Parole chiave
Internet, emozioni, scuola, adolescenza, comunità di pratica.
Modalità di fruizione
Il progetto è fattibile sia in presenza che online.
Area disciplinare
Psicologica.
Obiettivi formativi
Il progetto intende permettere agli allievi di:
Descrizione del progetto
Il progetto si caratterizza per il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse in attività di gruppo-classe finalizzate alla riflessione sulle abitudini relative all’uso di internet in adolescenza e sul ruolo della disregolazione affettiva come fattore di rischio per comportamenti di abuso, incluso l’uso problematico della rete. Gli studenti acquisiranno informazioni su:
- i principali fattori di rischio per comportamenti di abuso;
- gli aspetti biologici, psicologici e sociali della regolazione emotiva;
- le strategie di risposta allo stress.
L’esperienza di PCTO consentirà agli allievi di entrare in contatto con il lavoro dei ricercatori in psicologia dinamica e clinica, conoscere i principi della metodologia della ricerca in questo settore, anche attraverso applicazioni pratiche. Saranno condotte attività individuali e in piccoli gruppi, stimolando la partecipazione degli studenti in un clima di lavoro in classe non giudicante.
Numero massimo di studenti destinatari
- Tra gli 8 e i 10 studenti di classi terze;
- Tra gli 8 e i 10 studenti di classi quarte;
- Tra gli 8 e i 10 studenti di classi quinte.
Pertanto il progetto può accogliere gruppi di studenti e studentesse da un minimo di 24 a un massimo di 30 elementi.
Durata del progetto
Il progetto comprende 16 ore di impegno, di cui 8 con didattica frontale e 8 di lavoro autonomo dello studente.
Periodo
Gennaio - febbraio 2023 (periodo indicativo), con date e orari da concordare.
Programma dettagliato delle attività
Le attività saranno distribuite in 4 incontri con questi contenuti:
Gli incontri saranno svolti con la collaborazione di un cultore della materia della Cattedra di Psicologia clinica, il dott. Andrea Fontana.
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof.ssa Lucia Sideli (pcto@lumsa.it).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582