Progetto assegnato |
Parole chiave: Cinema, arte, scrittura, storia
Dipartimento: Scienze Umane
Area disciplinare: L-ART/06
Obiettivi formativi
Acquisire le competenze necessarie per conoscere il linguaggio audiovisivo ed essere in grado di realizzare un piccolo progetto in cui raccontare il proprio quartiere.
Descrizione del progetto
Gli studenti impareranno prima di tutto a conoscere gli elementi essenziali del linguaggio audiovisivo. Quindi, attraverso laboratori con esperti, apprenderanno come metterli in pratica e realizzeranno un breve progetto. Il progetto riguarderà il racconto del proprio quartiere. Si cercherà, perciò, di mostrare come l’audiovisivo possa essere uno strumento di promozione del patrimonio artistico e culturale del nostro paese.
Attività laboratoriali
Laboratori di sceneggiatura, regia e montaggio.
Numero massimo di studenti destinatari
20 (dalle classi terze e quarte)
Durata del progetto e sedi
40 ore totali (20 in presenza e 20 di lavoro individuale)
Periodo
Giugno 2021
Programma dettagliato delle attività
Per i laboratori sono previsti interventi di esperti esterni alla LUMSA e l’utilizzo delle attrezzature dell’Ateneo (macchine da presa, sala montaggio). Queste ore, dunque, sono da svolgere nelle aule dell’Università, mentre per le altre è possibile ipotizzare un’erogazione presso le scuole (o anche online).
Referente: Prof.ssa Paola Dalla Torre (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582