Progetto assegnato |
La cultura finanziaria come mezzo di autotutela
Parole chiave: fintech; diversificazione; rischio; rendimento; finanza etica; innovazione; intelligenza artificiale; e-learning
Dipartimento: GEPLI – Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne.
Area disciplinare: finanza.
Obiettivi formativi
Il progetto, cui collaborano Banca Etica, Fintech Edulab e Istituto per il Credito Sportivo, si propone di far conoscere agli studenti i principi base della finanza e dei mercati finanziari, utilizzando un approccio pratico-induttivo
Descrizione
L’intervento formativo si articola in 5 incontri durante i quali, attraverso presentazioni, giochi e simulazioni, gli studenti impareranno cosa vuol dire “investire”, quali sono le implicazioni etiche delle scelte di investimento, quali sono state le cause della crisi finanziaria globale, nonché a riflettere sull’impatto dell’intelligenza artificiale e delle innovazioni tecnologiche sulle banche e sul mondo della Finanza.
Il progetto può essere attivato anche in modalità online.
Sede delle attività
Università LUMSA.
Numero massimo studenti destinatari
La formazione è destinata a gruppi di 25-30 allievi delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori.
Durata del progetto
L’impegno didattico complessivo è di 18 ore in presenza. La durata è annuale.
Periodo di svolgimento
Giugno 2021.
Programma dettagliato delle attività
Al termine è previsto un incontro con l’Orientamento dell’Università LUMSA.
Un momento di riflessione per capire: la funzione delle banche e le ragioni della crisi finanziaria che è scoppiata nel 2008 e per individuare qualche lezione utile per il futuro; l’impatto della trasformazione digitale nel sistema finanziario e il Fintech; l’intelligenza artificiale e i cambiamenti nella vita di tutti i giorni e in finanza.
Gli incontri contrassegnati con un asterisco (*) prevedono l’intervento di esperti esterni alla LUMSA.
Alcuni degli incontri possono essere tenuti anche presso la scuola.
Referente
prof. Gabriella Foschini (pcto@lumsa.it)
Altri docenti coinvolti nel progetto: proff. Claudio Giannotti, Matteo Rizzolli
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582