Parole chiave: Impresa; agroalimentare; cultura
Dipartimento: Giurisprudenza
Area disciplinare: diritto commerciale.
Obiettivi formativi
Consentire agli studenti coinvolti la conoscenza della vita interna delle imprese partner e degli sforzi posti in essere dagli imprenditori per raggiungere l’eccellenza, insieme alla cognizione delle figure professionali autonome che lavorano “insieme” e “per” l’impresa.
Descrizione
Il Progetto si propone di far conoscere agli Studenti alcune delle eccellenze imprenditoriali, Partner del presente Progetto, del territorio palermitano e non solo, attraverso i racconti e le testimonianze dei loro titolari e il contatto con i luoghi dove i “sogni” di tali uomini e donne, che hanno scelto di dedicare la loro vita all’esercizio di un’attività di impresa, diventano “realtà” a beneficio (anche) del sistema sociale, anzitutto, di prossimità, nella consapevolezza che l’impresa è il motore della crescita economica, sociale e civile del Paese, ponendosi come tale quale necessario interlocutore con il mondo dell’economia, della cultura e della ricerca, della scienza e della tecnologia, della politica, dell’informazione e della società civile.
Sede delle attività: Università LUMSA.
Attività laboratoriali
Accesso presso i locali delle Imprese partner del Progetto e degli Studi Professionali, compatibilmente all’evoluzione della situazione pandemica da Coronavirus. E’ previsto l’utilizzo delle postazioni informatiche della LUMSA per eventuali conferenze a distanza in via telematica con gli Imprenditori e/o i Professionisti coinvolti.
Numero massimo studenti destinatari:
30 allievi delle classi terze, quarte e quinte superiori.
Durata del progetto
Progetto annuale su 30 ore totali, di cui 20 in presenza e 10 di lavoro individuale.
Periodo di svolgimento
Gennaio/ febbraio 2021.
Programma dettagliato delle attività
Il Progetto si compone di incontri pomeridiani di 3 o 4 ore ciascuno, variabili secondo le esigenze scolastiche, che si terranno presso i locali rispettivamente dell’Università LUMSA, delle Imprese aderenti e degli Studi professionali coinvolti, per un totale di 20 ore. Il programma degli incontri (e degli accessi) presso i locali delle Imprese e degli Studi potrebbe subire delle modifiche in termini di limitazioni, e finanche di esclusione – con conseguente eventuale rimodulazione degli stessi a distanza in videoconferenza –, in relazione all’evoluzione della situazione pandemica da Coronavirus.
Il filo conduttore degli incontri è quello del “fare impresa” in un settore, quale quello agro-alimentare, fortemente trainante e dotato di un particolare significato anche culturale in una Regione come la nostra, e di come lo svolgimento della relativa attività di impresa richieda l’imprescindibile coinvolgimento di apposite figure professionali.
I nostri Amici Imprenditori ci parleranno, fra l’altro, di come il menzionato (auspicato) passaggio dai “sogni” alla “realtà” sia il frutto di tanto impegno, sacrificio e abnegazione nel raggiungimento degli obiettivi prefissati; valori imprescindibili che la stessa LUMSA si propone di veicolare e promuovere nell’ottica di formazione di “buoni cristiani e onesti cittadini”.
Parimenti, gli Studenti coinvolti avranno la possibilità di scoprire non solamente alcune delle figure professionali legali classiche, quali l’Avvocato e il Notaio, declinate però su di un taglio “commercialistico”, ma anche di conoscere chi è il Consulente del lavoro, nonché il tipico Professionista di matrice economica, ossia il Commercialista. Professionisti tutti che interfacciandosi fra di loro e con l’Imprenditore, rappresentano spesso una delle “chiavi di successo” per chi intende svolgere un’(attività di) impresa; e del perché saranno i nostri Amici Professionisti a fornire la spiegazione, ciascuno per le proprie competenze, attraverso l’esplicazione del proprio percorso professionale e la proposizione e spiegazione di casi concreti.
In ultima analisi, quindi, gli Studenti, al termine della proficua ed attiva partecipazione al Progetto, beneficeranno di una crescita non solo di tipo tecnico-informativo, ma anche valoriale.
Agli incontri – che verranno tenuti nei mesi di gennaio-febbraio 2021, secondo un calendario che si fornirà separatamente, redatto di concerto sulla base delle comuni esigenze – parteciperanno, altresì, Docenti, Dottorandi e Collaboratori dell’Università LUMSA.
Partner imprenditoriali dell’iniziativa sono:
Interverranno imprenditori del tessuto economico del territorio siciliano, con visite presso le rispettive sedi. Non è previsto un incontro presso la scuola ma, per il resto, ogni incontro si svolgerà in dipartimento:
Referente:
Prof. Vincenzo Battiloro (pcto@lumsa.it)
Altri docenti:
Prof. Pietro Virgadamo
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582