Parole chiave: lavoratore; flessibilità; sicurezza; tutele;
Dipartimento: Giurisprudenza
Area disciplinare: diritto del lavoro
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze sul mondo del lavoro e sulle nuove modalità di svolgimento del lavoro in contesti organizzativi sempre più flessibili e competitivi; arricchire la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze trasversali utilizzabili anche nel mercato del lavoro; sviluppare la riflessione critica degli studenti sulle questioni relative ai mutamenti dell’organizzazione del lavoro; valorizzare le attitudini personali in vista di una scelta ponderata e consapevole post diploma.
Descrizione del progetto
Il progetto intende prospettare ai partecipanti alcune problematiche del lavoro, tenuto conto delle trasformazioni dei contesti organizzativi caratterizzati da flessibilità e dall’uso di strumenti tecnologici e digitali. In particolare, ci si soffermerà sulla modalità “agile” di svolgimento del lavoro nel cd. “smart working” e sulle esigenze di tutela del lavoratore “digitalizzato” sotto il profilo della privacy, della sicurezza e della conciliazione dei tempi vita-lavoro, privilegiando un approccio casistico alle tematiche trattate al fine di stimolare la riflessione dei partecipanti, la capacità di ragionamento trasversale e di risoluzione dei problemi.
Il progetto è attivabile su richiesta anche online.
Attività laboratoriali: discussione di casi e confronto in aula.
Numero massimo di studenti destinatari
20/25 studenti delle classi terze, quarte e quinte.
Durata del progetto e sedi
20 ore totali in presenza. Sede universitaria di Palermo (Via Filippo Parlatore, 65)
Periodo
Progetto annuale. Giugno 2021.
Programma dettagliato delle attività
Tramite la simulazione di legal cases, gli studenti verranno condotti alla scoperta delle più controverse questioni del diritto del lavoro, che l’epidemia da coronavirus ha portato alla ribalta.
Ci si soffermerà sulla modalità “agile” di svolgimento del lavoro nel cd. “smart working” e sulle esigenze di tutela del lavoratore “digitalizzato” sotto il profilo della privacy, della sicurezza e della conciliazione dei tempi vita-lavoro, e tramite attività di role playing, si permetterà agli studenti di prendersi carico delle caratteristiche che il mondo del lavoro dovrebbe avere e di quelle che nella realtà possiede. In tal modo, il metodo maieutico valorizzerà il ruolo di protagonista degli studenti, non più passivi, ma soggetti attivi.
Ai docenti ed agli studenti, durante gli incontri, verrà fornita la possibilità di avanzare aree tematiche o focus specifici, in funzione della loro esperienza personale e dei loro desideri professionali.
Il calendario degli incontri verrà redatto di comune accordo con il docente referente, secondo le esigenze e la disponibilità degli studenti coinvolti.
Referente: Prof.ssa Maria Rosalia Megna (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582