Progetto in via di assegnazione |
Parole chiave: Fondamenti del diritto; scientia iuris; educazione giuridica; storia del diritto
Dipartimento: Giurisprudenza
Area disciplinare: Giuridica – Diritto romano – diritto privato – diritto pubblico
Obiettivi formativi: l’avvicinamento degli studenti ai temi del diritto
Descrizione del progetto
Il progetto si pone come obiettivo quello di evidenziare il trait d’union tra il diritto e gli studi classici.
La moderna cultura occidentale deve le sue caratteristiche all’assiduo studio dei classici greci e latini compiuto dagli studiosi europei dal XII al XIX secolo.
Conoscere in profondità il mondo classico, greco e latino, permette di conoscere il fondamento del nostro mondo e capirne le dinamiche che tutt’oggi lo attraversano.
Il progetto è attivabile su richiesta anche online.
Numero massimo studenti destinatari
75 allievi (25 delle classi terze, 25 delle classi quarte, 25 delle classi quinte).
Durata del progetto
Progetto annuale: 20 ore in presenza.
Sedi
Dipartimento Giurisprudenza – Via Filippo Parlatore, 65 Palermo
Biblioteca Facoltà Teologica di Sicilia – Corso Vittorio Emanuele, 463 Palermo
Altre Biblioteche presenti sul territorio
Periodi
Gennaio/febbraio 2021 e giugno 2021. Altro periodo da concordare con l’istituto.
Programma dettagliato delle attività
Si compone di incontri, della durata di 2 ore ca., all’interno dei quali verranno trattati temi di attualità giuridica da docenti, dottorandi e collaboratori dell’Università LUMSA, a partire dalle fonti antiche.
Gli studi classici costituiscono, infatti, un formidabile punto di partenza, non già una meta, per costruire figure di professionisti completi, aperti e sensibili ai problemi della società odierna ma che, al contempo, conoscano il grande valore del passato.
La migliore testimonianza dell’entità di questo legame ci è fornita, oltre dal lessico colto delle lingue europee, tratto quasi interamente dal greco e dal latino, dalla permeabilità del tessuto sociale da parte del diritto.
Il progetto si propone, anche mediante modalità didattica flipped classroom, la lettura e l’illustrazione di testi solitamente tradotti o comunque utilizzati nei programmi del Liceo classico, scientifico o delle scienze umane, alla luce delle esigenze e delle interpretazioni giuridiche.
In particolare, si cercherà di seguire il sorgere ed il consolidarsi, presso i Romani, di un ceto professionalmente dedito alla scientia iuris, come nessun altro popolo nell’antichità, ed il moto di produzione scientifica che consentì, con prospettiva ampia, la conceptio e la pubblicazione del Corpus iuris civilis.
Opere base saranno il De legibus e il De republica ciceroniane, e gli Ab urbe condita libri di Livio.
Saranno concordati con i docenti degli istituti superiori un numero di incontri tra i 5 e i 10 e saranno invitati colleghi e collaboratori secondo le modalità consuete, ma non precisabili al momento.
I temi programmati:
Referente: Prof. Maurilio Felici (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582