Area e obiettivi formativi
Area giuridico-ambientale. Si punta a favorire l’acquisizione di spirito critico e agevolare la riflessione sulle principali problematiche giuridiche attuali legate al diritto del mare.
Descrizione del progetto
Il progetto mira a far conoscere agli studenti l’impegno quotidiano che contraddistingue l’attività della Guardia Costiera rispetto alle attività di salvataggio in mare, alla tutela delle coste, alla protezione della flora e della fauna marittime, al sostegno alla navigazione. In aggiunta, docenti, dottorandi e collaboratori del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA, tratteranno temi di attualità giuridica ed economica legati al tema del mare.
Attività laboratoriali
Simulazione di Legal Cases di Diritto internazionale.
Numero massimo studenti destinatari
25 allievi
Durata del progetto
Annuale, per 20 ore complessive (variabili anche in relazione ad esigenze dell’Istituto scolastico).
Periodi
Unico ciclo da marzo-giugno 2020, con 5 incontri di 4 ore ciascuno.
Il calendario sarà stilato di comune accordo con l’Istituto ospitante, ove confermi la sua disponibilità, o in relazione ad esigenze dipartimentali.
Programma dettagliato delle attività
Le tematiche giuridiche (il diritto dei mari; la “gente di mare” e l’imprenditoria peschereccia; i confini marittimi ed i conflitti fra Stati; la pirateria ed il soccorso in mare; sviluppo sostenibile e green economy; tutela delle risorse naturalistiche) verranno analizzate con un taglio specialistico, per valorizzare le importanti dinamiche sociali, ambientali e commerciali del mare, settore peculiare dell’ordinamento giuridico e del sistema economico. Questi spunti di discussione saranno sviluppati all’interno dei 5 incontri di 4 ore ciascuno facenti parte del Progetto.
Il prezioso contributo della Guardia Costiera di Palermo consentirà agli studenti di scoprire questo valente servizio, di visitare mezzi e imbarcazioni e di diventare partecipi delle attività sul mare.
Referente
Prof. Pietro Virgadamo
pietrovirgadamo@hotmail.it
Altri docenti del progetto
Proff. Marco Cedro e Giuseppe Puma
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582