Parole chiave
Cultura, comunicazione, società, civismo.
Modalità di fruizione
Il progetto è fattibile sia in presenza che online.
Area disciplinare
socio-comunicativa, artistico-letteraria.
Obiettivi formativi
Il progetto intende favorire e incoraggiare la promozione di una cultura della solidarietà tra gli studenti della scuola secondaria, aiutandoli ad individuare i mali sociali e culturali, gli atteggiamenti e i comportamenti, i linguaggi e le azioni che remano contro autenticità, rispetto e civismo nel mondo on line e in quello off line.
A tal fine si propone di riflettere sull’attualità della preoccupazione espressa nell’efficace espressione “le Male Bestie”, che Luigi Sturzo ha introdotto proprio per individuare ciò che riporta l’umanità alla barbarie e colora d’odio il confronto delle opinioni.
Descrizione del progetto
Il progetto Contro Le “Male Bestie”, promosso dal Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA in collaborazione con il Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo (CISS), intende accompagnare gli studenti in un percorso di visione critica, analisi e riflessione interdisciplinare su specifici prodotti artistico-letterari e su testi mediali. L’iniziativa trae fondamento dalla convinzione che letteratura, cinema, teatro ma anche produzioni televisive, possano svolgere un ruolo insostituibile nella divulgazione di valori e modelli di comportamento a sostegno di un clima comunicativo capace di esprimere rispetto dell’altro, responsabilità sociale e impegno civile. Tuttavia le nuove generazioni, per appropriarsi di tali valori devono calarli nel loro contesto e assumere un ruolo da protagonista nel tradurli in maniera libera e creativa nelle forme espressive e comunicative da loro maggiormente utilizzate e condivise. A tal fine, il percorso formativo prevede che gli studenti, dopo una analisi critica guidata delle opere proposte dai docenti esperti del settore (letteratura, teatro/cinema, televisione) predispongano, nelle attività di laboratorio guidate dai tutor, output sotto la forma di prodotti adeguati a transitare su diverse piattaforme social. Tali output saranno presentati in una serata finale organizzata presso l’Istituto Sturzo.
Numero massimo di studenti destinatari
- Tra i 15 e i 25 studenti di classi quarte;
- Tra i 15 e i 25 studenti di classi quinte.
Il progetto accoglie un totale di allievi da un minimo di 30 a un massimo di 50.
Durata del progetto
Il progetto sviluppa 24 ore complessive d’impegno, di cui 12 con didattica frontale e 12 di lavoro autonomo con laboratori guidati.
Periodo
Febbraio 2023, possibilmente con 6 incontri da calendarizzare in tre giorni (con 4 ore/giornata) di due settimane consecutive. Date e date e orari sono da concordare, nel rispetto delle esigenze delle Scuole interessate.
Programma dettagliato delle attività
Programmazione a titolo esemplificativo:
Prima settimana: febbraio 2023 – orario: mattina (dalle 9,30 alle 13,30):
Formazione dei gruppi di lavoro per le attività di laboratorio (tutor LUMSA prof. Donatella Pacelli) [2 ore].
Seconda settimana: febbraio 2023 – orario: pomeriggio (dalle 14,30 alle 18,30):
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof.ssa Donatella Pacelli (pcto@lumsa.it).
Altri docenti
Paola Dalla Torre, Simone Mulargia, Caterina Verbaro
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582