Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Servizi » Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento » PCTO online » Archivio a.a. 2020-2021 » Che cosa sono veramente il movimento e lo sport?

Che cosa sono veramente il movimento e lo sport?

Progetto assegnato

 

Parole chiave: Gioco; Sport; Agonismo; Formazione motoria; Attività motoria; Persone; Valori

Dipartimento: Scienze Umane

Area disciplinare: Scienze della Formazione Primaria

Obiettivi formativi
Facciamo chiarezza su due termini di uso comune che rappresentano anche due concetti di grande rilevanza nella vita delle persone

  • Favorire la conoscenza del significato dell’attività motoria nelle sue diverse forme.
  • Promuovere la comprensione del ruolo dell’attività motoria nelle varie età della vita.
  • Motivare i giovani ad uno stile di vita attivo, con particolare riferimento alla pratica di attività motorie e sportive, anche in contesti non formali.

Descrizione del progetto
In tutto il mondo, circa 1 adulto su 4 e 3 adolescenti su 4 (di età compresa tra 11 e 17 anni), non svolgono attività motoria secondo le principali raccomandazioni sull’attività fisica (Linee di indirizzo sull’attività fisica in Italia, 2019). I motivi principali di tale tendenza sono legati soprattutto al cambiamento dei modelli di trasporto, all’aumento dell’uso della tecnologia e al fenomeno dell’urbanizzazione. Il progetto, quindi, si pone l’obiettivo di portare giovani studenti a conoscenza del significato e del ruolo dell’attività motoria nelle sue diverse forme, come mezzo per il raggiungimento e il mantenimento di uno stato di benessere. Il percorso prevede delle attività di formazione a distanza in modalità e-learning, in cui gli studenti sono chiamati a seguire delle lezioni, divise in moduli, sul tema dell’attività motoria per le diverse fasce d’età.

Numero massimo di studenti destinatari
50 o più da ripartire secondo la proporzione che segue: 30 dalle classi terze, 10 dalle classi quarte e 10 dalle classi quinte.

Durata del progetto e sedi
15 ore totali. Sede universitaria di Roma (Piazza delle Vaschette 101)

Periodo
11 gennaio - 26 febbraio 2021

Programma dettagliato delle attività
Il progetto sarà diviso in sette moduli, al termine di ognuno dei quali lo studente dovrà completare un questionario a risposta multipla con domande inerenti alla lezione seguita. In occasione dell’ultimo modulo sarà previsto un test finale; lo studente che realizzerà il 70% delle domande corrette, avrà diritto alla certificazione di 15 ore di partecipazione al progetto.

  • Sapete cosa vuol dire “giocare” e cosa è il gioco? Ehi, parlo a voi tutti: bambini, giovani, adulti ed anziani …
  • Conoscete lo sport, sapete di cosa si tratta? Di certo, non è la partita di pallone…
  • Cosa dovrebbe fare un giovane, oggi?
  • Un bambino cosa dovrebbe fare: giocare o fare sport?
  • Gli adulti, invece?
  • E gli anziani, è giusto che stiano fermi?
  • E se sono costretto a stare a casa, come avvenuto in tutta la prima parte del 2020, posso muovermi? Ma come?

Referente: Prof. Pasquale Bellotti (pcto@lumsa.it)


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy