Progetto assegnato |
Un piccolo viaggio ironico e creativo tra stereotipi, riconoscimento di sé e dei propri talenti, per evitare manipolazioni, omologazioni e bullismi.
Parole chiave: bullismo; fumetto; stigma; relazioni; narrazione; analisi del discorso.
Dipartimento: GEPLI – Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne.
Area disciplinare: umanistico – sociale.
Obiettivi formativi
Socializzazione, focalizzazione dei temi, informazioni su inclusione, linguaggio, microviolenza, manipolazione (e collegamento con il contrasto al bullismo).
Descrizione
Il progetto, coordinato dalla prof. Paola Del Zoppo e realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Laputa, parte dall’analisi dei testi per arrivare ad altri tipi di comunicazione con testo e immagini – per proporre i primi input nel riconoscimento della violenza, della disparità e della manipolazione in molti ambiti di interazione.
Si affronteranno temi quali sessismo, vittimismo, razzismo, passività aggressiva, rovesciamento delle posizioni e insulti celati. Verranno analizzati i tranelli e i trabocchetti dei linguaggi che coadiuvano l’affermazione di realtà fittizie e la manipolazione relazionale, allontanando da interazioni autentiche e immergendo in un mondo che talvolta non lascia possibilità di risalita. Alla base resta la concezione che il linguaggio sia di per sé “creatore di mondi” e la profonda e positiva convinzione che si possa interagire con esso plasmando mondi in cui la violenza sia assente.
Sono previsti durante il corso due incontri con esperti dell’Associazione culturale Laputa, uno con un esperto di contrasto all’Hate Speech e un workshop con il fumettista e disegnatore Luigi Cecchi per la realizzazione di materiali per la mostra e per l’azione social. Si lavorerà in particolare tramite la ricreazione artistica.
Il progetto può essere erogato su richiesta con didattica a distanza.
Sede delle attività
Università LUMSA.
Attività laboratoriali
Creazione di materiali artistici (fumetto/ mostra/ fiabe).
Numero massimo studenti destinatari
16 allievi delle classi terze, quarte e quinte superiori per ogni ciclo d’incontri.
Durata del progetto
Annuale. La durata in ore è variabile tra le 20 e le 48 ore e comprende tra le 20 e le 40 ore in presenza e un impegno individuale fino a 8 ore. Il corso si tiene secondo esigenze e disponibilità delle Scuole partner. La scuola dovrebbe rendersi disponibile ad ospitare, se possibile, due degli incontri.
Referente
Prof. Paola Del Zoppo (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582