Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Servizi » Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento » PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) - Palermo » Archivio 2022-2023 » Il lavoro che cambia: flexicurity, work-life balance, strumenti digitali e smart working

Il lavoro che cambia: flexicurity, work-life balance, strumenti digitali e smart working

Quando il lavoro diventa “smart”: vantaggi e svantaggi dell’uso della tecnologia digitale nei contesti di lavoro

PROGETTO ASSEGNATO

Parole chiave
Lavoro, flessibilità, tutele, conciliazione vita-lavoro, tecnologia, smart working.

Modalità di fruizione
Il progetto è erogato in presenza ma è fruibile anche nella modalità online.

Area disciplinare
Giuridica (Diritto del lavoro).

Obiettivi formativi

  • acquisire conoscenze sul mondo del lavoro e sulle nuove modalità di svolgimento del lavoro in contesti organizzativi sempre più flessibili e competitivi;
  • sviluppare la riflessione critica degli studenti su questioni relative ai mutamenti dell’organizzazione del lavoro;
  • arricchire la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze trasversali utilizzabili anche nel mercato del lavoro;
  • valorizzare le attitudini personali in vista di una scelta ponderata e consapevole post diploma.

Descrizione del progetto
Il progetto intende prospettare ai partecipanti alcune problematiche del lavoro, alla luce delle trasformazioni dei contesti organizzativi caratterizzati da flessibilità e dall’uso di strumenti tecnologici e digitali. In particolare, ci si soffermerà sulla modalità “agile” di svolgimento del lavoro nel cd. “smart working” e sulle esigenze di tutela del lavoratore “digitalizzato” sotto il profilo della privacy, della sicurezza e della conciliazione dei tempi vita-lavoro, nonché sulle buone pratiche aziendali per migliorare il benessere e il coinvolgimento dei lavoratori, privilegiando un approccio casistico alle tematiche trattate al fine di stimolare la riflessione dei partecipanti, la capacità di ragionamento trasversale e di risoluzione dei problemi.

Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto erogato in presenza accoglie gruppi di studenti delle classi terze, quarte e quinte compresi tra i 15 e i 30 elementi. Nel caso di fruizione online, i numeri indicati possono essere più ampi.

Durata del progetto
L’intervento formativo comprende un totale di 20 ore con didattica frontale.

Periodo
Il progetto può essere offerto nei mesi compresi tra dicembre 2022 e febbraio 2023 e anche a maggio-giugno 2023. Possono essere concordati altri periodi in base alle esigenze dell’Istituto richiedente.

Programma dettagliato delle attività
Tramite la simulazione di legal cases, gli studenti verranno condotti alla scoperta delle più controverse e attuali questioni del diritto del lavoro suscitate dalla rivoluzione tecnologica di “Industry 4.0” e, da ultimo, portate alla ribalta dall’epidemia di Covid-19.

Ci si soffermerà, in particolare, sulla modalità “agile” di svolgimento del lavoro nel cd. “smart working” e sulle esigenze di tutela del lavoratore “digitalizzato” sotto il profilo della privacy, della sicurezza e della conciliazione dei tempi vita-lavoro, nonché sui nuovi lavori mediante “piattaforme digitali” e, tramite attività di role playing, si permetterà agli studenti di penetrare nelle problematiche più attuali del mondo del lavoro, come quelle legate alla diffusione dei nuovi lavori “non standard”, avanzando proposte e soluzioni per rispondere ai nuovi bisogni di tutela dei lavoratori in un contesto sempre più tecnologico. In tal modo, sarà valorizzato il ruolo degli studenti come protagonisti attivamente coinvolti nelle discussioni degli argomenti trattati.

Il corso prevede anche lo svolgimento di laboratori in cui gli alunni, partendo dall’esame di un caso concreto e suddivisi in gruppi, potranno immedesimarsi nei ruoli del datore di lavoro/imprenditore e dei lavoratori, sostenendo poi le rispettive tesi in un confronto in aula.

Ai docenti ed agli studenti, durante gli incontri, verrà fornita la possibilità di avanzare aree tematiche o focus specifici, in funzione della loro esperienza personale e dei loro desideri professionali.

Il calendario degli incontri verrà redatto di comune accordo con il docente referente, secondo le esigenze e la disponibilità degli studenti coinvolti.

L’intero progetto può essere svolto sia in modalità in presenza, sia anche totalmente in modalità a distanza online, nell’intento di venire incontro alle diverse esigenze degli Istituti scolastici e degli studenti e per consentire l’adesione al progetto di PCTO da parte di Istituti di varie località, oltre che per ragioni di prevenzione e sicurezza da valutarsi di volta in volta in base all’evoluzione del quadro epidemiologico relativo alla diffusione di Covid-19.

Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.

Referente
Prof.ssa Maria Rosalia Megna (pcto@lumsa.it).


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy