Progetto in via di assegnazione |
Parole chiave: Bioetica; inizio vita; fine vita; ricerca scientifica; consenso informato; e-learning.
Dipartimento: GEPLI – Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne.
Area disciplinare: filosofia del diritto.
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze interdisciplinari tra scienza, tecnologia, etica e diritto.
Descrizione
Il progetto intende introdurre gli studenti alla conoscenza critica degli elementi della Bioetica, comprendendo le problematiche etiche e giuridiche emergenti dal progresso scientifico e tecnologico, con riferimento all’inizio e alla fine della vita umana.
Il corso è erogabile anche tramite didattica a distanza.
Sede delle attività
Università LUMSA.
Attività laboratoriali
Analisi di documenti del comitato nazionale per la bioetica, discussione di casi, predisposizioni di mappe concettuali su argomenti prescelti di attualità.
Numero massimo studenti destinatari
50 allievi di classi terze, quarte e quinte di scuole superiori.
Durata del progetto
La durata e annuale, suddivisa in 20 ore complessive, di cui 10 sono svolte in presenza e 10 sono riservate al lavoro individuale.
Periodo di svolgimento
Gennaio/febbraio 2020.
Programma dettagliato delle attività
Saranno oggetto di approfondimento:
Il progetto prevede anche questi laboratori per gli studenti:
Referente
prof. Laura Palazzani (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582