Parole chiave
Intelligenza artificiale, roboetica, big data, tecnologie della informazione e comunicazione, etica, diritto.
Modalità di fruizione
Online.
Area disciplinare
Etica, Filosofia del diritto.
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze e consapevolezza sull’etica delle nuove tecnologie informatiche e robotiche, capacità di analisi critica di documenti.
Descrizione del progetto
A una breve introduzione al rapporto tra tecno-scienza, etica e diritto seguirà la presentazione dei seguenti argomenti:
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto è fruibile da gruppi di studenti tra le 10 e le 30 unità di classi terze, quarte e quinte.
Durata del progetto
La formazione eroga 30 ore totali, di cui 20 di didattica frontale e 10 di lavoro individuale.
Periodo
Da ottobre 2022 ad aprile 2023, in date da concordare. Le attività possono tenersi dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 15.00 -19.00.
Programma dettagliato delle attività
Lezioni teoriche – 20 ore:
Una introduzione spiegherà il contesto dell’emergere del dibattito etico e giuridico rispetto alle nuove tecnologie emergenti, con riferimento a ICT, big data, robotica, intelligenza artificiale.
Saranno poi trattati i seguenti quattro temi:
Verranno analizzati i documenti del Comitato Nazionale per la Bioetica e le regolazioni esistenti.
Attività pratica – 10 ore di lavoro individuale dello studente:
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof.ssa Laura Palazzani (pcto@lumsa.it).
Altri docenti
Dott.ri Margherita Daverio, Mariacarmen Ranieri, Gian Vito Zani.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582