Parole chiave
Piano ambientale, sostenibilità, comunità europea, economia circolare.
Modalità di fruizione
In presenza.
Area disciplinare
Economia politica.
Obiettivi formativi
Rendere gli studenti consapevoli dell’urgenza della transizione sostenibile.
Descrizione del progetto
L’emergenza ambientale e sociale rende necessaria la transizione a nuovi modelli di sviluppo sostenibile. In tal senso spingono sia l’Agenda 2030 dell’ONU, sia le politiche UE di nuova generazione. Capire come cambieranno i comportamenti nella società è indispensabile per essere buoni cittadini e sviluppare i vostri talenti nel nuovo contesto.
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto è fruibile da gruppi di studenti delle classi terze, quarte e quinte costituiti da un minimo di 10 a un massimo di 30 elementi.
Durata del progetto
La formazione comporta 20 ore di impegno, di cui 16 con didattica frontale e 4 per il lavoro autonomo dello studente.
Periodo
Il progetto è attivabile a richiesta, con massima disponibilità.
Programma dettagliato delle attività
Saranno trattati i seguenti argomenti:
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
I temi per i gruppi di lavoro saranno:
Referente
Prof. Giovanni Ferri (pcto@lumsa.it).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582