Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Servizi » Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento » PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) - Roma » Archivio 2022-2023 » Me lo racconti? Il graphic journalism per aiutare a capire il mondo e raccontare la storia di tutti

Me lo racconti? Il graphic journalism per aiutare a capire il mondo e raccontare la storia di tutti

Un laboratorio per imparare a dialogare e spiegare gli eventi

PROGETTO ASSEGNATO

Parole chiave
Amicizia, collaborazione, violenza, microagressione, arte, creatività, fantastico. Immaginazione.

Modalità di fruizione
In presenza.

Area disciplinare
Umanistico – sociale.

Obiettivi formativi

  • Riconoscere e gestire il conflitto.
  • Riconoscere e gestire situazioni di aggressività e bullismo.
  • Valorizzazione delle relazioni autentiche come motori di impegno politico e sociale,
  • Ampliamento della competenza di analisi di sé e del mondo.
  • Competenze di analisi dei testi giornalistici.
  • Competenze di scrittura creativa.
  • Competenze di elaborazione e azione in situazioni di difficoltà e bullismo.
  • Competenze di elaborazione testuale e ri-elaborazione di situazioni reali.
  • Reading literacy, critical literacy.

Descrizione del progetto
Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Paola Del Zoppo e realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Laputa e con dei professionisti del settore della scrittura, parte dall’analisi dei testi per proporre i primi input nel riconoscimento della violenza, e della comunicazione patemica, della passività aggressiva, e il riconoscimento del conflitto porterà al riconoscimento del posizionamento all’interno dei conflitti e all’immaginazione di “mondi migliori”, generando stimoli creativi e antiviolenti.

Si lavorerà sulla “rilettura” della storia nei suoi intrecci con le storie comuni, scegliendo un evento particolare e mostrando come ricerche e modalità di racconto siano interrelati. Alla base resta la profonda e positiva convinzione che si possa interagire con la memoria ri-plasmando mondi in cui la violenza non sia il primo motore degli eventi.

Sono previsti durante il corso incontri con esperti dell’Associazione culturale Laputa, esperti per il riconoscimento dell’hate speech nel giornalismo, con un giornalista professionista e con l’esperto archivista “ricercatore di storie” Gabriele De Veris (direttore della Biblioteca San Matteo degli Armeni di Perugia, dedicata a pace, nonviolenza e dialogo interreligioso), oltre che e un workshop con lo scrittore, sceneggiatore di fumetti e fumettista Luigi Cecchi per la realizzazione di un “articolo/ reportage a fumetti” che verrà poi effettivamente realizzato da un disegnatore professionista e poi pubblicato da Laputa sul suo blog in tempi brevi (per garantire l’efficacia comunicativa giornalistica). Si lavorerà in particolare tramite la competenza analitica e critica (di scelta) e la ricreazione artistica.

Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto si rivolge a studenti delle classi terze, quarte e quinte e può impegnare da un minimo di 6 a un massimo di 14 studenti (10 se il progetto viene richiesto in modalità online).

Durata del progetto
L’impegno didattico è prevede 30 ore di didattica frontale e 10 ore di lavoro in autonomia.

Periodo
Modulabile, secondo le esigenze e le disponibilità delle Scuole partner.

Programma dettagliato delle attività

Modulo di 6 ore

  • Attività su riconoscimento della manipolazione e del bullismo.
  • Attività su analisi dei testi visuali.
  • Attività su protagonismo, autonomia e gestione dei conflitti.

Modulo di 6 ore

  • Attività su connessione tra stigmi, categorie e bullismi.
  • La de-escalation del conflitto tramite l’arte.
  • Lettura collettiva di un fumetto.
  • Lavoro sulla storia della marcia per la Pace.

Modulo di 12 ore

  • Workshop di scritture e ricerca (due giornate mattina e pomeriggio).

Modulo di 6 ore

  • Ideazione del/i prodotto/i finale/i.

Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.

Referente
Prof.ssa Paola Del Zoppo (pcto@lumsa.it).

Altri docenti
Marzia Zuccari, Ilaria Troncacci, Francesco Giacomantonio, Luigi Cecchi (Associazione culturale Laputa); Gabriele De Veris (Biblioteca San Matteo degli Armeni – PG).


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy