Organizzazione e attività didattiche 2022-2023

Fiction, reti sociali e grafi

Un’introduzione alla teoria dei grafi

PROGETTO ASSEGNATO

Parole chiave
Social network analysis, grafi.

Area disciplinare
Informatica.

Modalità di fruizione
In presenza.

Obiettivi formativi
Il progetto “Codici e segreti” intende avviare gli studenti alla conoscenza dei grafi mediante una loro applicazione all’analisi delle fiction televisive.

Descrizione del progetto
Il progetto è costituito da un mix di lezioni frontali, attività autonome per la ricerca dei dati, esercitazioni in aula con uso di software specifico, e presentazione finale dei risultati. Il progetto prevede lo svolgimento da parte degli studenti di un’applicazione delle tecniche apprese ad una fiction scelta dagli studenti stessi. La presentazione di questa attività nell’incontro finale del progetto costituisce requisito essenziale per il rilascio dell’attestato di partecipazione al progetto.

Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto accoglie da un minimo di 5 a un massimo di 20 studenti delle classi quarte e quinte.

Durata del progetto
Le attività formative prevedono un totale di 20 ore di cui 5 con didattica frontale e 17 lasciate al lavoro autonomo degli studenti.

Periodo
Gennaio/febbraio 2023, In orario pomeridiano.

Programma dettagliato delle attività

  • Incontro n. 1 (1 ora) – Introduzione al progetto. Concetti fondamentali sui grafi (topologia, grafi orientati e non, grafi pesati e non, misura della distanza).
  • Incontro n. 2 (1 ora) – Indici di centralità per grafi (grado, closeness, betweeness). Istruzioni per l’uso del software applicativo Socnetv.
  • Incontro n. 3 (1 ora) – Applicazione dei grafi all’analisi delle fiction. Modalità di estrazione dei dati. Il formato graphml.
  • Incontro n. 4 (2 ore) – Presentazione, interpretazione e analisi comparativa dei risultati.

Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.

Referente
Prof. Maurizio Naldi (pcto@lumsa.it).


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy