Parole chiave
Giustizia riparativa, responsabilità, comunità.
Modalità di fruizione
In presenza. Il progetto è fattibile anche in modalità online.
Area disciplinare
Psicologia giuridica e di comunità.
Obiettivi formativi
Descrizione del progetto
Il corso propone un lavoro sull’analisi delle competenze critiche nei contesti educativi al fine di individuare e supportare le diverse strategie di coping in grado di riposizionare tutti gli “agenti di cambiamento” dei contesti scolastici”, in particolare quando si trovano a fronteggiare le diverse possibili situazioni di conflitto. Verrà data rilevanza alle dimensioni delle pratiche riparative e delle life skill, intese non come competenze che vanno acquisite ex novo ma aree di esplorazione delle relazioni complesse tra una personalità in crescita e i compiti evolutivi che impegnano i soggetti nel corso dello sviluppo. Inoltre si ragionerà sul posizionamento che i ragazzi, nel rapporto con la scuola ma anche con la comunità, hanno verso le dimensioni dell’impegno e della responsabilità.
Numero massimo di studenti destinatari
- Tra i 5 e gli 8 elementi di classi terze;
- Tra i 5 e gli 8 elementi di classi quarte;
- Tra gli 5 e gli 8 elementi di classi quinte.
Il progetto viene erogato per un totale minimo di 15 ed un massimo di 24 allievi.
Durata del progetto
12 ore complessive, di cui 9 ore frontali e 3 ore di lavoro in autonomia.
Periodo
Gennaio/giugno 2023.
Programma dettagliato delle attività
La formazione sarà articolata sui seguenti temi:
La formazione prevede momenti di didattica frontale e momenti di lavoro e riflessione da parte dei ragazzi in modo autonomo. Le riflessioni saranno oggetto di discussioni e riconduzione in gruppo.
Se il progetto è svolto in remoto è obbligatorio che gli studenti si colleghino da dispositivi individuali e non di gruppo, che la webcam sia sempre accesa, e che ci sia la partecipazione di tutti durante il lavoro in autonomia.
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof.ssa Letizia Caso (pcto@lumsa.it).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582