Parole chiave
Fintech, diversificazione, rischio, rendimento, finanza etica, innovazione, intelligenza artificiale
Modalità di fruizione
In presenza
Area disciplinare
Finanza
Obiettivi formativi
il progetto si propone di far conoscere agli studenti alcuni principi base della finanza, attraverso approfondimenti teorici, “giochi” e simulazioni
Descrizione del progetto
Gli studenti impareranno a comprendere il concetto di rendimento e di rischio, misurarlo e sperimentare la relazione che li lega, a riconoscere i benefici della diversificazione, a valutare gli aspetti etici delle scelte finanziarie, a comprendere le cause della crisi finanziaria globale, a conoscere l’attività delle banche e delle assicurazioni, a riflettere sull’impatto dell’intelligenza artificiale e delle innovazioni tecnologiche sulle banche e sul mondo della finanza
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto si rivolge a studenti delle classi quarte, in numero tra i 12 e i 30 elementi
Durata del progetto
Sono erogate 5 giornate di formazione con 45 ore di impegno. Di queste 40 comportano didattica frontale e 5 sono lasciate al lavoro autonomo dello studente
Periodo
gennaio/febbraio o maggio/giugno 2022
Programma dettagliato delle attività
Giorno 1
Mattina: “L’intermediazione assicurativa”
Pomeriggio: "Chi può essere Warren Buffet?"
Al termine un breve Incontro informativo con l’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA
Giorno 2
Mattina: “Fintech Edulab”
Pomeriggio: "Metodi statistici di supporto alle decisioni finanziarie"
Giorno 3
Intera giornata: "La gestione di un portafoglio azionario – prima parte"
Giorno 4
Mattina: "La gestione di un portafoglio azionario – seconda parte"
Pomeriggio: Banca etica “Il gioco delle banche”: gioco di ruolo che propone una riflessione su denaro e risparmio
Giorno 5
Mattina: “Le banche e la crisi finanziaria. L’impatto della tecnologia sulla vita di tutti i giorni e sulla finanza: fintech e intelligenza artificiale”
Pomeriggio: “Il Risk Management”
Referente
Prof.ssa Gabriella Foschini (pcto@lumsa.it)
Altri docenti
Proff. Claudio Giannotti, Matteo Rizzolli, Lucia Gibilaro, Gianpaolo Crenca
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582