Organizzazione e attività didattiche 2023-2024

Diritto e scienze

Nuove tecnologie e regolazione giuridica

Parole chiave
Scienze, diritto, nuove tecnologie, robotica

Modalità di fruizione
in presenza

Area disciplinare
Diritto

Obiettivi formativi
S’intende favorire l’acquisizione di spirito critico e agevolare la riflessione sulle principali problematiche giuridiche (con attenzione anche ai riflessi economici) attuali legate al mondo della scienza, oltre a stimolare la valorizzazione delle connessioni tra Scienze e Diritto

Descrizione del progetto
Il progetto è strutturato in modo da offrire agli studenti una panoramica vivace dei rapporti di connessione tra Diritto e Scienze, tramite incontri con professionisti e accademici che possano comunicare l’importanza della regolamentazione giuridica e della rilevanza economica delle espressioni della creatività umana: dalla biologia alle invenzioni tecnologiche, dalla medicina alla robotica

Numero massimo di studenti destinatari
Sono gestibili gruppi di studenti tra i 15 e i 30 elementi di classi terze, quarte e quinte

Durata del progetto
20 ore di formazione con didattica frontale

Periodo
Dal lunedì al venerdì, in ore pomeridiane da concordare con l’istituto

Programma dettagliato delle attività
Durante gli incontri i docenti, dottorandi e collaboratori dell’università LUMSA proporranno temi di attualità giuridica, in chiave prettamente scientifica, mirando ad analizzare insieme agli studenti il rapporto fra le recenti evoluzioni socio-tecnologiche e le novità legislative.

I principali temi trattati saranno: ricerca scientifica; diritto e medicina; diritto e natura; diritto e sport; opere d’ingegno e copyright. A conclusione del progetto, è prevista, ove possibile, la visita presso una struttura di rilevanza scientifica.

  • Primo incontro – Diritto e medicina – 2 ore
  • Secondo incontro – Diritto e Scienze veterinarie – 2 ore
  • Terzo incontro – Scienze statistiche – 2 ore
  • Quarto incontro – Scienze economiche – 2 ore
  • Quinto incontro – Diritto e Sport – 2 ore
  • Sesto incontro – Ambiente, Diritto ed Economia – 2 ore
  • Settimo incontro – Diritto e Scienze della nutrizione – 2 ore
  • Ottavo incontro – Diritto e Intelligenza artificiale – 2 ore
  • Nono incontro – Diritto e Invenzioni dell’intelletto – 2 ore
  • Decimo incontro – Il mondo della ricerca scientifica. Orientamento finale – 2 ore

Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica

Referente
Prof. Pietro Virgadamo (pcto@lumsa.it)

Altri docenti
Proff. Giuseppe Notarstefano, Sergio Paternostro, Vito Pipitone e dott. Giuseppe Garofalo


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy