Organizzazione e attività didattiche 2022-2023

Il lavoro sociale: una introduzione

Introduzione al lavoro sociale

Progetto assegnato

 

Parole chiave: assistente sociale; servizio sociale; welfare.

Dipartimento: GEPLI – Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne.

Area disciplinare: servizio sociale.

Obiettivi formativi

  • acquisire conoscenze teoriche nell'ambito delle politiche e dei servizi sociali;
  • acquisire conoscenze teoriche e competenze operative nell’ambito delle professioni sociali, in special modo relative al lavoro dell’assistente sociale;
  • offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale attraverso la considerazione di casi concreti;
  • promuovere il senso di responsabilità e rafforzare la capacità di operare in gruppo

Descrizione
Il progetto intende presentare, attraverso il confronto con professionisti e la discussione di casi concreti, il lavoro dell’Assistente sociale nel prevenire e trattare forme di disagio sociale.
Il progetto può essere erogato con didattica a distanza.

Il progetto è attivabile su richiesta anche online.

Sede delle attività
Università LUMSA.

Attività laboratoriali
Discussione di casi, lavori gruppo.

Numero massimo studenti destinatari
50 allievi di classi quinte superiori.

Durata del progetto
Attività annuale, per 30 ore totali.

Periodo di svolgimento
Gennaio/febbraio 2021

Programma dettagliato delle attività
Il progetto prevede la presentazione di situazioni concrete tratte dall’esperienza di assistenti sociali professionisti. Il progetto si struttura in quattro fasi:

  • un primo incontro introduttivo, che presenta la figura dell’Assistente sociale nel quadro delle professioni sociali e del welfare attuale;
  • una serie di incontri (della durata di 3 ore ciascuno) dedicati a presentare situazioni concrete di lavoro nei seguenti ambiti: sanità, povertà, migrazioni, terza e quarta età, disabilità, minori e adolescenza. Agli incontri parteciperanno assistenti sociali professionisti, che presenteranno il proprio lavoro e affronteranno con gli studenti alcuni casi concreti tratti dall’esperienza professionale;
  • agli studenti, organizzati in piccoli gruppi, verrà poi affidato un caso esemplificativo, che dovranno discutere e affrontare in autonomia. Rispetto a tali casi, gli studenti saranno chiamati a predisporre una presentazione nella quale illustrino i tratti del progetto di aiuto ipotizzato. Per tale lavoro si considereranno 6 ore di attività individuale;
  • i lavori degli studenti verranno poi presentati e discussi in un’ultima conclusiva sessione, della durata di 3 ore. Nell’ambito di tale giornata verrà anche svolto un incontro con i referenti dell’Ufficio orientamento di Ateneo.

Referente prof. Folco Cimagalli (pcto@lumsa.it)

Altri docenti coinvolti nel progetto: Rita Cutini, Paolo Marchetti, Nicoletta Marini, Carla Valente, Chiara Caprini, Giuseppina Mostardi.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy