Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Servizi » Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento » PCTO online » Archivio a.a. 2020-2021 » Cittadinanza attiva e sostenibilità: temi e strumenti

Cittadinanza attiva e sostenibilità: temi e strumenti

Temi e strumenti per una cittadinanza attiva e sostenibile

Progetto assegnato

 

Parole chiave: Educazione allo sviluppo sostenibile, educazione alla cittadinanza globale, consumo critico; e-learning.

Dipartimento: Scienze Umane.

Area disciplinare: pedagogica.

Obiettivi formativi
Acquisizione delle nozioni di base in relazione ai seguenti temi: la globalizzazione, la filiera produttiva agricola e industriale, il consumo critico, il commercio equo e solidale, le disuguaglianze globali; analisi e valutazione di materiale online (documentari e database di ong e di organismi internazionali in italiano e, se possibile, anche in inglese) con un’attenzione specifica all’attendibilità delle informazioni e ai diversi punti di vista; discussione e argomentazione del concetto di sostenibilità.

Descrizione del progetto
Il progetto mira a sensibilizzare gli studenti su alcune tematiche relative all’educazione alla cittadinanza globale e vuole essere un’occasione di approfondimento ma anche di aperta discussione sull’idea di sostenibilità degli studenti e sulla possibilità di operare delle scelte sostenibili nella vita di tutti i giorni.

Attività laboratoriali
Gli studenti saranno divisi in gruppi e condurranno analisi di database e ricerche online. Saranno anche coinvolti in role-play.

Numero massimo di studenti destinatari
30 (classi terze).

Durata del progetto e sedi
10 ore. Sede universitaria di Roma (Piazza delle Vaschette 101).

Periodo
Gennaio - febbraio 2021.

Programma dettagliato delle attività
Il progetto prevede 3 incontri, della durata di 3, 4 e 3 ore. Gli incontri avranno luogo presso la sede della LUMSA. Possono anche essere svolti direttamente nelle scuole, purché non in zone periferiche o difficili da raggiungere con il trasporto pubblico.

Di seguito sono riportati gli argomenti e le attività laboratoriali previste in ciascun incontro (gli argomenti potranno essere rimodulati sulla base delle conoscenze pregresse degli studenti).

1o incontro: breve disamina delle conoscenze pregresse degli studenti in relazione ai temi della sostenibilità e presentazione degli argomenti del corso. Argomenti oggetto dell’incontro: la povertà e le disuguaglianze nel mondo, il ruolo dell’ONU. Attività laboratoriale: l’indice di sviluppo umano – analisi del rapporto dell’UNDP e del relativo database.

2o incontro: la filiera produttiva agricola mondiale, il commercio equo e solidale e la responsabilità sociale d’impresa. Attività laboratoriale: role play sul landgrabbing. Incontro con l’orientamento per la presentazione dell’Ateneo.

3o incontro: la filiera produttiva industriale globale. Attività laboratoriale: lavoro di gruppo sul concetto di sostenibilità e su come perseguirla nella quotidianità.

Il corso potrà essere svolto anche in modalità online e si articolerà in tre incontri secondo il seguente programma:

1o incontro: breve disamina delle conoscenze pregresse degli studenti in relazione ai temi della sostenibilità e presentazione degli argomenti del corso. Argomenti oggetto dell’incontro: la povertà e le disuguaglianze nel mondo, il ruolo dell’ONU. Attività laboratoriale: l’indice di sviluppo umano – analisi del rapporto dell’UNDP e del relativo database.

2o incontro: la filiera produttiva agricola mondiale, il commercio equo e solidale e la responsabilità sociale d’impresa. Attività laboratoriale: visione del documentario “the dark side of chocolate” e lavoro di gruppo. Incontro virtuale con l’orientamento per la presentazione dell’Ateneo.

3o incontro: la filiera produttiva industriale globale. Attività laboratoriale: lavoro di gruppo sul concetto di sostenibilità e su come perseguirla nella quotidianità.

Referente: Prof.ssa Valeria Damiani (pcto@lumsa.it)


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy