Parole chiave
Web, algoritmi, privacy.
Modalità di fruizione
Il progetto è erogato in presenza.
Area disciplinare
Comunicazione.
Obiettivi formativi
Responsabilizzare gli studenti a un uso consapevole dei motori di ricerca.
Descrizione del progetto
Ogni giorno sollecitiamo più volte al giorno il motore di ricerca di Google: il significato di una parola, la risoluzione di un problema, lo svolgimento di un compito, la conoscenza di una notizia, la disponibilità di un servizio, la soddisfazione di una curiosità sono a portata di mano (di un tap sullo smartphone) grazie alla potenza di un algoritmo che da oltre venti anni archivia, indicizza e classifica miliardi di risorse del web. Ma come funziona Google? Quali sono le sue logiche di ranking e come si interpretano? Soprattutto: esistono alternative?
Numero massimo di studenti destinatari
- Tra i 10 e i 30 studenti di classi quarte;
- Tra i 10 e i 30 studenti di classi quinte.
Durata del progetto
Il progetto comprende 12 ore di impegno, di cui 8 con didattica frontale e 4 di lavoro autonomo dello studente.
Periodo
Maggio 2023, con date e orari da concordare.
Programma dettagliato delle attività
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof. Paolo Sordi (pcto@lumsa.it).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582