Parole chiave
Bioetica, riproduzione assistita, clonazione, gene-editing, fine vita, eutanasia
Modalità di fruizione
Online
Area disciplinare
Etica
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze e consapevolezza della bioetica e della biogiuridica, capacità di analisi critica di documenti e norme in tema di bioetica, su temi selezionati
Descrizione del progetto
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto può impegnare tra i 10 e i 20 studenti di classi terze, quarte e quinte
Durata del progetto
La formazione prevista comprende 30 ore totali, di cui 21 con didattica frontale e 9 ore di lavoro in autonomia
Periodo
Gennaio/febbraio o maggio/giugno 2022, sempre in orario 15.00-18.00 in giorni da concordare anche in relazione al progetto erogato in presenza
Programma dettagliato delle attività
Sono previsti 7 incontri della durata di 3 ore
Lezioni teoriche
Attività pratiche
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica
Referente
Prof.ssa Laura Palazzani (pcto@lumsa.it)
Altri docenti
Dott.ssa Margherita Daverio
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582