Parole chiave
Sviluppo, turismo. beni culturali.
Modalità di fruizione
Online.
Area disciplinare
Geografia.
Obiettivi formativi
Il progetto ha l’obiettivo di fornire agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori vari spunti di riflessione e di approfondimento su di un tema di grande attualità, quale la tutela e conservazione dei beni culturali da valorizzare per fini turistici. è altresì noto che spesso la conservazione e la tutela del bene culturale non è certo compatibile con l’uso turistico, se quest’ultimo è spinto oltre determinati limiti. Si rende quindi necessario implementare un modello di sviluppo compatibile con la tutela della risorsa, così come proposto da diversi documenti internazionali.
Descrizione del progetto
Il turismo ha sempre rappresentato una voce di grande importanza per l’economica nazionale, purtroppo dopo i fatti pandemici è stato il settore economico che ha sofferto maggiormente. Oggi si discute di un necessario rilancio e ciò in particolare potrebbe interessare anche quelle aree del nostro paese ricche di Beni Culturali, ma ancora poco conosciute ed estranee ai grandi flussi turistici. Ciò quindi potrebbe rappresentare un'importante opportunità per le comunità locali a riscoprire il proprio patrimonio e avviare processi partecipativi per la sua valorizzazione, sempre nell’ottica di una forma di un turismo sostenibile e compatibile con la conservazione della risorsa.
Accanto alle lezioni teoriche (6 incontri di 3 ore ciascuno), gli studenti (singoli o riuniti in gruppi di 2-3 componenti) sono invitati a produrre una scheda di valutazione di un Bene Culturale a propria scelta, comprendente informazioni specifiche, quali l’origine e la sua trasformazione nel corso del tempo, la raccolta di documentazione bibliografica, fotografica e cartografica, premessa necessaria per la sua valorizzazione turistica; oppure in alternativa, gli studenti potranno impegnarsi per la progettazione di un breve itinerario turistico nell’area di propria residenza. Questa produzione didattica, sarà oggetto della discussione finale.
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto accoglie gruppi di studenti di classi terze, quarte, quinte, tra i 20 e i 30 elementi.
Durata del progetto
Il progetto prevede un impegno complessivo di 24 ore di didattica, di cui 18 ore con lezioni frontali e 6 ore di lavoro in autonomia.
Periodo
A partire da febbraio 2023, in giorni e orari da concordare con l’istituto scolastico interessato.
Programma dettagliato delle attività
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof. Rosario De Iulio (pcto@lumsa.it).
Altri docenti
Proff. Antonio Ciaschi, Pietro Virgadamo.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582