Parole chiave
Fenomeno migratorio, società multiculturale, stereotipi e discriminazioni; politiche e processi di inclusione.
Modalità di fruizione
In presenza; il progetto può essere proposto anche in modalità online
Area disciplinare
Servizio sociale e del non profit
Obiettivi formativi
Descrizione del progetto
Il progetto intende accompagnare gli studenti nella conoscenza del delicato tema dell’inclusione dei migranti.
Il percorso permetterà di confrontarsi con professionisti dell’integrazione e di sperimentare attivamente le conoscenze acquisite e le competenze già possedute nell’ approfondimento di specifici casi studio, oggetto di lavori di gruppo e successive condivisioni in aula.
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto accoglie gruppi delle classi quarte e quinte tra i 20 e i 50 elementi
Durata del progetto
Sono assicurate 30 ore di formazione, di cui 21 con didattica frontale e 9 riservate al lavoro autonomo dello studente
Periodo
L’attività verrà offerta nel periodo compreso tra gennaio e aprile 2023, nella fascia oraria 15.00-18.00 in queste date:
Programma dettagliato delle attività
Nella prospettiva di rendere gli studenti attori consapevoli della realtà sociale oggetto del percorso, il progetto prevede la presentazione di elementi teorici che si legano ad attività laboratoriali.
Il percorso si struttura in quattro fasi:
Referente
Prof. Folco Cimagalli (pcto@lumsa.it).
Altri docenti
Cristiana Di Pietro.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582