Le domande sono chiuse per sopraggiunto numero di iscrizioni
Parole chiave
Cinema, serie tv, web
Modalità di fruizione
Online
Area disciplinare
Media audiovisivi
Obiettivi formativi
Insegnare a decodificare il linguaggio dei prodotti audiovisivi per comprendere come questi comunicano e cosa comunicano
Descrizione del progetto
Il progetto prevede l’insegnamento del linguaggio basilare dell’audiovisivo (l’inquadratura, la fotografia, il montaggio, il suono, etc. etc.) per comprendere come viene utilizzato ed essere in grado di “leggere” un’immagine audiovisiva per decodificarla. Verranno presi esempi tratti da film, serie televisive e prodotti provenienti dal web e si chiederà agli studenti una partecipazione attiva nell’analisi degli stessi. Alla fine del progetto, ogni studente porterà lo studio personale di un prodotto audiovisivo a sua scelta in cui dimostrerà di aver appreso la tecnica di interpretazione del prodotto audiovisivo
Numero massimo di studenti destinatari
- Tra i 3 e i 6 elementi di classi terze
- Tra i 3 e i 6 elementi di classi quarte
- Tra i 3 e i 6 elementi di classi quinte
Durata del progetto
40 ore di formazione, di cui 20 con didattica frontale e 20 a disposizione del lavoro individuale dello studente
Periodo
Primo semestre, nel pomeriggio
Programma dettagliato delle attività
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica
Referente
Prof.ssa Paola Dalla Torre (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582