Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Servizi » Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento » PCTO online » Archivio a.a. 2021-2022 » 1806-1860 - Il Risorgimento a Palermo: spazi urbani e mitologie patriottiche

1806-1860 - Il Risorgimento a Palermo: spazi urbani e mitologie patriottiche

Parole chiave
Risorgimento, Palermo, Sicilia, Italia

Modalità di fruizione
Online

Area disciplinare
Storia

Obiettivi formativi
Il progetto intende far riflettere su come la valorizzazione dei luoghi e dei personaggi che furono protagonisti del processo di unificazione nazionale si intrecci, si sovrapponga e a volte contrasti con l’esaltazione degli emblemi delle identità locali

Descrizione del progetto
L’insurrezione alla Fieravecchia (oggi piazza Rivoluzione) di Palermo il 12 gennaio 1848 fece da battistrada al movimento rivoluzionario europeo. Il progetto online mira ad approfondire le tematiche legate ai rapporti tra la memoria, il mito del Risorgimento e i processi di costruzione dell’identità nazionale secondo una prospettiva di analisi locale e municipale. Attraverso strade, palazzi, statue e targhe, gli studenti saranno condotti lungo un “itinerario” risorgimentale cittadino. Il progetto si compone di cinque incontri pomeridiani di 4 ore ciascuno che si terranno presso i locali dell’Università LUMSA e del Museo del Risorgimento “Vittorio Emanuele Orlando”

Numero massimo di studenti destinatari
Gruppi di studenti tra i 25 e i 50 elementi di classi terze, quarte e quinte, con possibilità di numeri maggiori previo accordo

Durata del progetto
20 ore di didattica frontale

Periodo
Maggio/giugno 2022; è possibile la fruizione in altro periodo, da concordare con l’Istituto scolastico

Programma dettagliato delle attività

  • 1° Incontro (4 ore): Presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo. Illustrazione del progetto
  • 2° Incontro (4 ore): “La Sicilia nel decennio inglese, 1806-1815”
  • 3° Incontro (4 ore): “Palermo, 12 gennaio 1848”
  • 4° Incontro (4 ore): “Garibaldi in Sicilia: 1860”
  • 5° Incontro (4 ore) Visita al Museo del Risorgimento “Vittorio Emanuele Orlando”. Conclusioni.

Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica

Referente
Prof. Marco Cicciò (pcto@lumsa.it)

Altri docenti
Prof. Marco Grassi


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy