Martedì 5 marzo 2019
Ore 17.00-19.00
Università LUMSA - Aula 5
Piazza delle Vaschette, 101 - Roma
Perché non possiamo non dirci europei è un ciclo di tre appuntamenti sull’Europa aperti a tutti gli interessati e in particolare agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, del Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali e agli studenti del Corso di laurea in Scienze della comunicazione e Scienze politiche.
Il primo dei tre incontri - organizzati dal Dipartimento GEPLI, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS), la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con l’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE) - è in programma nel pomeriggio di martedì 5 marzo, ore 17.00, Aula 5 della sede Vaschette.
Il 2019 sarà un anno cruciale per l’Unione europea; due gli appuntamenti che la attendono - la Brexit, il 29 marzo, e le elezioni del Parlamento europeo, tra il 23 e il 26 maggio – e che rappresentano un’occasione per interrogarsi sul significato e sulle ragioni storiche e culturali del processo di integrazione e, soprattutto, sul nostro essere europei; per tentare di comprendere le motivazioni (solo economico-sociali?) alla base della crisi potenzialmente disgregatrice che vive oggi l’Unione e per rilanciare i temi dell’integrazione.
Insieme agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali e del Master Esperti in politica e in relazioni internazionali e agli altri studenti presenti in sala, i membri dell’OGIE avranno l’opportunità di discutere e confrontarsi con Maria Grazia Melchionni, direttore della Rivista di Studi Politici Internazionali, e con Antonia Carparelli, Consigliere economico presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Modererà l’incontro Chiara Mattei, membro del Gruppo di lavoro permanente dell’OGIE e studentessa di Relazioni internazionali presso la LUMSA. Introduzione a cura della prof.ssa Tiziana Di Maio Presidente del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali.
L’evento sarà trasmesso in videoconferenza con il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo, dove sarà allestito un collegamento nell’Aula Seminari 1, sede di via Filippo Parlatore, 65.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582