Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Pasquale Lillo

Pasquale Lillo

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze della comunicazione, marketing e digital media - Scienze dell’educazione

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto di famiglia e minorile

    Sede LUMSA di Piazza delle Vaschette, 101 - Sala Docenti (piano terra)
    Il ricevimento degli studenti va concordato con il docente mediante posta elettronica al seguente indirizzo: p.lillo@lumsa.it. Si può contattare il docente mediante posta elettronica anche nei mesi di giugno, luglio e settembre.

    Note: Il programma d'esame da utilizzare è pubblicato nell'Area download di questa pagina web del docente. Per seguire a distanza le lezioni del docente, utilizzare il seguente link: https://meet.google.com/gwt-bucn-npx
  • Diritto pubblico

    Sede LUMSA di Piazza delle Vaschette, 101 - Sala Docenti (piano terra)
    Il ricevimento degli studenti va concordato con il docente mediante posta elettronica al seguente indirizzo: p.lillo@lumsa.it. Si può contattare il docente mediante posta elettronica anche nei mesi di giugno, luglio e settembre.

    Note: Il programma d'esame da utilizzare è pubblicato nell'Area download di questa pagina web del docente. Per seguire a distanza le lezioni del docente, utilizzare il seguente link: https://meet.google.com/gwt-bucn-npx
  • Diritto pubblico e legislazione delle isituzioni sociali

    Sede LUMSA di Piazza delle Vaschette, 101 - Sala Docenti (piano terra)
    Il ricevimento degli studenti va concordato con il docente mediante posta elettronica al seguente indirizzo: p.lillo@lumsa.it. Si può contattare il docente mediante posta elettronica anche nei mesi di giugno, luglio e settembre.

    Note: Il programma d'esame da utilizzare è pubblicato nell'Area download di questa pagina web del docente. Per seguire a distanza le lezioni del docente, utilizzare il seguente link: https://meet.google.com/gwt-bucn-npx
  • Istituzioni di diritto pubblico e degli enti locali

    INSEGNAMENTO DISATTIVATO DALL'ANNO ACCADEMICO 2018-2019

    Note: L'insegnamento di "Istituzioni di diritto pubblico e degli enti locali" è stato disattivato a partire dall'anno accademico 2018-2019, ma gli esami si possono ancora sostenere regolarmente. Il programma d'esame da utilizzare è quello relativo all'anno accademico 2017-2018, pubblicato nell'Area download di questa pagina web del docente.
  • Curriculum Vitae

    - Laurea di Dottore in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” conseguita con lode nel 1983.
    - Abilitazione all’esercizio della professione forense dal 1986.
    - Cultore della materia nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal 1983 al 1988.
    - Nell’anno accademico 1987/1988 ha frequentato un “Corso di Perfezionamento in diritto ecclesiastico e canonico” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
    - Nel 1988 è risultato assegnatario, a seguito di concorso, di una borsa di studio presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) – Sede di Roma della durata di un anno, concernente la tematica: “Problemi dell'innovazione tecnologica e della ricerca scientifica e relative metodologie di trattamento dell'informazione”.
    - Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dall’anno accademico 1987/1988.
    - Professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina dall’anno accademico 1998/1999.
    - Vincitore di concorso a cattedra come professore di prima fascia, nell’anno accademico 1999/2000, presso l’Università di Teramo.
    - Professore ordinario, dall’anno accademico 2000/2001, presso l’Università della Tuscia (Viterbo), dove insegna presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM).
    - Professore a contratto presso la Libera Università Maria ss. Assunta-L.U.M.S.A. di Roma dal 1992.
    - Ha tenuto corsi di insegnamento all'interno della Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (S.S.I.S.-Lazio) sia presso l’Università di “Roma Tre” nell’anno accademico 2004/2005 (“Didattica del diritto pubblico” e “Materiali didattici per lo studio del diritto: mezzi di informazione di massa”), sia presso l’Università di Roma “La Sapienza” negli anni accademici 2004/2005 e 2007/2008 (“Diritto costituzionale: insegnamento, istruzione, scuola”, “Laboratorio di diritto costituzionale: insegnamento, istruzione, scuola”, e “Diritto costituzionale”).
    - Sotto il profilo scientifico, a partire dal 1984, il prof. Pasquale Lillo ha svolto ricerche in diverse aree tematiche (principi costituzionali, fonti normative, diritti fondamentali dell’uomo, matrimonio e famiglia, istituzioni religiose, pluralismo e istituzioni sociali, educazione e istituzioni educative, matrimonio e famiglia, istruzione e scuola, relazioni fra Stato e confessioni religiose, rapporti di lavoro in ambito religioso, comunità internazionale, festività religiose, bioetica e biogiuridica, globalizzazione, ecumenismo, dialogo interreligioso, libertà religiosa, religione e dimensione giuridica europea) ed ha pubblicato una serie di contributi, anche a carattere monografico, fra cui alcune voci di Enciclopedia e di Dizionario e dei saggi in lingua inglese e in lingua spagnola.


    Principali pubblicazioni

    P. LILLO, Concordato, «accordi» e «intese» tra lo Stato e la Chiesa cattolica, Giuffrè, Milano, 1990, pp. X-250; P. LILLO, L'adattamento dell'ordinamento interno al “diritto pattizio”. Contributo allo studio delle fonti del diritto ecclesiastico italiano, Giuffrè, Milano, 1992, pp. X- 354; P. LILLO, Matrimonio concordatario e sovranità dello Stato. Profili giurisdizionali, Aracne, Roma, 1999, pp. 291; P. LILLO, Diritti fondamentali e libertà della persona, G. Giappichelli, Torino, 2006, seconda edizione, pp. VIII-202; P. LILLO, Globalizzazione del diritto e fenomeno religioso, G. Giappichelli, Torino, 2012, terza edizione, pp. XII-222; G. DALLA TORRE - P. LILLO (a cura di), Sovranità della Chiesa e giurisdizione dello Stato, G. Giappichelli, Torino, 2008, pp. 1-511; G. DALLA TORRE - P. LILLO - G.M. SALVATI (a cura di), Educazione e religione, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2011, pp. 1-396; P. LILLO, Dimensione “pubblica” del magistero pontificio: frammenti di dottrina sociale sull’economia mondiale, in AA.VV., Laicità e dimensione pubblica del fattore religioso. Stato attuale e prospettive, Atti del I Convegno Nazionale di Studi A.D.E.C., a cura di Raffaele Coppola e Carmela Ventrella, Cacucci Editore, Bari, 2012, pp. 359-368; P. LILLO, voce Consejo Pontificio para el Dialogo Interreligioso, in J. OTADUY, A. VIANA, J. SEDANO (dirs.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. II, Thomson-Reuters-Aranzadi, Pamplona, 2012, pp. 604-607; P. LILLO, voce Consejo Pontificio para el Fomento de la Unión de los Cristianos, in J. OTADUY, A. VIANA, J. SEDANO (dirs.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. II, Thomson-Reuters-Aranzadi, Pamplona, 2012, pp. 607-609; P. LILLO, voce Dialogo Ecuménico [Comisiones Mixtas para el], in J. OTADUY, A. VIANA, J. SEDANO (dirs.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. III, Thomson-Reuters-Aranzadi, Pamplona, 2012, pp. 289-293; P. LILLO, voce Protocolos, in J. OTADUY, A. VIANA, J. SEDANO (dirs.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. VI, Thomson-Reuters-Aranzadi, Pamplona, 2012, pp. 605-606; P. LILLO, Radici costituzionali del sistema democratico italiano, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2013, fasc. 2, pp. 627-644; P. LILLO, Le materie miste nei protocolli internazionali concordatari, in Archivio giuridico, 2014, fasc. 2, pp. 239-270; P. LILLO, Rilevanza giuridica e sociale delle confessioni religiose, in Studi giuridici europei, vol. 2011-2012, Giappichelli, Torino, 2014, pp. 181-201; P. LILLO, I principi costituzionali nell’insegnamento di Giuseppe Dalla Torre, in Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, a cura di G. Boni, E. Camassa, P. Cavana, P. Lillo, V. Turchi, G. Giappichelli, Torino, 2014, vol. II, pp. 1005-1033; P. LILLO, Il diritto all’identità religiosa negli ordinamenti statali, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2015, 2, pp. 359-388; P. LILLO, Diritti umani, Islam e realtà italiana, in Anuario de Derecho Eclesiástico del Estado, vol. XXXII (2016), pp. 565-605; P. LILLO, Pluralismo giuridico e libertà confessionali, in Rivista telematica (www.statoechiese.it) Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 40/2016, pp. 1-23; P. LILLO, Religione e immigrazione nella prospettiva costituzionale, in federalismi.it, Rivista telematica di diritto pubblico italiano, comparato, europeo, (www.federalismi.it), n. 19/2017, pp. 1-36; P. LILLO, Lex territorialis e fenomeno migratorio, in Storie di viaggi, viaggi nella storia. Studi in onore di Gaetano Platania, a cura di S. Pifferi e M. Sanfilippo, Sette Città, Viterbo, 2017, pp. 265-274; P. LILLO, Orizzonti e percorsi di integrazione sociale, in AA.VV., Rigore e curiosità, Scritti in memoria di Maria Cristina Folliero, tomo I, a cura di Giuseppe D’Angelo, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 471-482; P. LILLO, Rilevanza pubblica delle comunità religiose nella dimensione giuridica europea, in Rivista telematica (www.statoechiese.it) Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 28/2018, pp. 1-45; P. LILLO, Le istituzioni educative nella Costituzione italiana, in Rivista telematica (www.statoechiese.it) Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 7/2019, p. 1 ss.; P. LILLO, Sovranità politica e dimensione religiosa nei sistemi unionisti, in federalismi.it, Rivista telematica di diritto pubblico italiano, comparato, europeo, (www.federalismi.it), n. 9/2019, pp. 1-58; P. LILLO, Esperienza educativa nella famiglia e nella scuola, in AA.VV., Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo. Studi offerti a Gabriella Ciampi, a cura di Maddalena Vallozza e Gian Maria Di Nocera, Settecittà & Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 2019, p. 59 ss.; P. LILLO, Democrazia e religione nell'orizzonte costituzionale, in Diritto pubblico comparato ed europeo – DPCE online, Saggi, v. 43, 2020/2, pp. 1195-1224; P. LILLO, Alcune riflessioni sull’ordinamento vaticano. Ricordando il Maestro, in Rivista telematica (www.statoechiese.it) Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 6/2021, pp. 23-42; P. LILLO, Corpo e religione. Rilevanza giuridica del corpo nella dimensione religiosa, in C. MORONI, A. STERPA, Corpo e società. Trasformazioni del convivere, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, pp. 133-150; P. LILLO, Riflessioni preliminari su alcune peculiarità del diritto ecclesiastico statale, in Ephemerides Iuris Canonici, 2022, 1, pp. 233-256; P. LILLO, Orizzonti giuridici della dimensione bioetica, in Rivista telematica (www.statoechiese.it) Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 1/2023, pp. 49-72.


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy