Curriculum Vitae
Paolo Sordi si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Roma “La Sapienza”. Dopo aver seguito un corso di perfezionamento in Informatica Giuridica presso lo stesso ateneo, si è specializzato presso la Scuola di specializzazione in analisi e gestione della comunicazione (indirizzo: multimediale) dell'Università di Roma “Tor Vergata” con una tesi su oralità, scrittura, stampa e ipermedia.
Dal 2020 è professore straordinario a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze umane dell'Università LUMSA. Si occupa di evoluzione delle strategie di narrazione, pubblicazione e disseminazione delle storie e dei contenuti nell’era delle social app, blog, web ed è interessato agli aspetti sociali, politici e culturali dei media digitali.
Cura BILF , la biblioteca informatica dei libri di famiglia, frutto di una ricerca decennale condotta negli anni Ottanta, Novanta e Duemila da Angelo Cicchetti e Raul Mordenti.
Fa parte della redazione di Testo&Senso , rivista di cultura letteraria e multimediale.
Dal 1998 ha lavorato presso l'Università Luiss Guido Carli, quale responsabile della comunicazione digitale e dei nuovi media.
Principali pubblicazioni
FIORMONTE D; SORDI P (a cura di) (2020). Letteratura e altre rivoluzioni. Scritti in onore di Raul Mordenti. In: AA.VV.. Roma:Bordeaux Edizioni, , ISBN: 9788832103793
FIORMONTE D; SORDI P (2020). Testo-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti. In: AA.VV.. (a cura di) FIORMONTE D.; SORDI P., Letteratura e altre rivoluzioni. Scritti in onore di Raul Mordenti. Roma:Bordeaux Edizioni, p.264 - 297 , ISBN: 9788832103793
SORDI P; FIORMONTE D (2019). Geopolitica della conoscenza digitale. @ DIGITCULT, vol. 4, 1, p.21 - 36 , DOI: 10.4399/97888255263183
SORDI P (2018). La macchina dello storytelling. Facebook e il potere di narrazione nell'era dei social media. Roma:Bordeaux Edizioni, , ISBN: 978-88-99641-60-3
SORDI P (2017). Il narratore algoritmico. ENTHYMEMA, vol. 17, p.301 - 313
SORDI P (2017). The Algorithmic Narrator. Proceedings. PROCEEDINGS, vol. 1, 3, p.47 , DOI: 10.3390/IS4SI-2017-03914
SORDI P (2016). I libri di famiglia in Italia: storia di una ricerca e della sua problematica conservazione attiva (ovvero: la soluzione digitale). TESTO AND SENSO, vol. 17,
SORDI P (2015). Bloggo con WordPress dunque sono. Palermo:Dario Flaccovio Editore, , ISBN: 9788857904856
SORDI P (2015). Digital Etnographies. In: FIORMONTE D, NUMERICO T, TOMASI F. The Digital Humanist. New York:Punctum Books, p.120 - 126 , ISBN: 9780692580448
SORDI P (2015). I Am: Remix Your Web Identity. Newcastle:Cambridge Scholars Publishing, , ISBN: 978-1-4438-7156-3
SORDI P (2015). Sulla Rete come i piccioni in una gabbia. I padroni di Internet e della nostra intelligenza. TESTO AND SENSO, vol. 16,
FIORMONTE D; SCHMIDT D; MONELLA P; SORDI P (2015). The politics of code. How digital representations and languages shape culture. Proceedings of the ISIS Summit Vienna 2015. , DOI: 10.3390/isis-summit-vienna-2015-S3003
SORDI P (2013). Progettare per il Web. ROMA:Carocci Editore, , ISBN: 9788843070060
SORDI P; FIORMONTE D (2010). Etnografia digitale. In: NUMERICO T, FIORMONTE D, TOMASI F. L'umanista digitale. p.101 - 115 , ISBN: 978-88-15-13425-7
SORDI P (2010). Leggere il codice del web. L'HTML tra semantica e mercato. TESTO AND SENSO, vol. 11,
SORDI P (2009). HTML5: il futuro della lingua franca del Web. COMUNICAZIONE E INNOVAZIONE DIGITALE, vol. 2,
SORDI P (2006). La propaganda, per una rete peggiore. TESTO AND SENSO, vol. 7,
SORDI P (1999). Internet e la tutela del diritto d'autore. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO,
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582