Curriculum Vitae
Dopo gli studi liceali, si laurea in Giurisprudenza (punteggio: 110 su 110 con lode) presso l’Università di Bologna (relatore: Prof. Giuseppe Dalla Torre; correlatore Prof. Giuseppe Caputo). Dopo la laurea inizia a collaborare come cultore della materia presso la cattedra di Diritto ecclesiastico della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, di cui é titolare prima il Prof. Giuseppe Dalla Torre, poi dal 1990 il Prof. Raffaele Botta. Supera il concorso di ammissione alla prima Scuola di Specializzazione in Diritto Ecclesiastico e Canonico, istitutita presso l'Università Federico II di Napoli, risultando I° in graduatoria e immatricolandosi al I° anno di corso (1989-90), che dovrà poi abbandonare per l'adempimento degli obblighi di leva, assolti come ufficiale di complemento nella G.d.F. (polizia tributaria).
Durante il servizio militare ottiene una borsa di studio presso il CUC (C.E.I.). Nel febbraio 1990 supera le prove di ammissione al Dottorato di ricerca in Discipline canonistiche presso l’Università di Torino (coordinatore: Prof. Rinaldo Bertolino), concluso nel 1993 con la discussione di una tesi sul principio di comunione nell’ordinamento canonico. Nello stesso periodo supera l’esame per l’abilitazione all’esercizio professionale, iscrivendosi quindi all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine forense di Bologna.
Negli anni 1993-94 e 1994-95, previo concorso, usufruisce di una borsa di studio post-dottorato presso l’Università LUMSA di Roma per ricerche sulla rilevanza del fattore religioso nell’ordinamento scolastico e sul principio di laicità, avviando uno studio su questi temi anche alla luce dell’esperienza francese.
All’inizio del 1998 supera le prove di concorso per un posto di ricercatore in diritto canonico ed ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (Roma).
Nell’anno 2000 consegue la licenza in diritto canonico presso l’Università Pontificia Lateranense; nel 2002 discute e supera, sempre presso la PUL, l’esame per il dottorato in diritto canonico (votazione: summa cum laude) .
Nel corso del 2003 supera il concorso per idoneità come professore associato in diritto canonico ed ecclesiastico (IUS/11), e con decorrenza 1° novembre 2003 prende servizio con tale qualifica presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (Roma), sede di Palermo. A seguito della conferma in ruolo, con decorrenza 1° novembre 2006 presta servizio come professore associato confermato, svolgendo attività didattica presso la sede LUMSA di Palermo, ove ha avuto la titolarità dei corsi di Diritto canonico, Diritto ecclesiastico, Storia dei rapporti Stato-Chiesa, Istituzioni di diritto pubblico e un modulo di Diritto costituzionale.
Dall'a.a. 2010-2011 é docente di ruolo presso la sede LUMSA di Roma, prima presso il Dipartimento di Scienze economiche politiche e delle lingue moderne, ove ha pure insegnato Istituzioni di diritto pubblico ed è stato delegato Erasmus per il corso di laurea triennale in Relazioni internazionali, poi presso il Dipartimento di Giurisprudenza, ove attualmente insegna Diritto ecclesiastico e Canon Law. Presso lo stesso ateneo é docente presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni legali, membro del Consiglio scientifico della Scuola di Alta Formazione in Diritto canonico, ecclesiastico e vaticano. E' stato relatore in numerosi convegni presso Università italiane, anche in collaborazione con Università straniere, su aspetti della disciplina giuridica del fenomeno religioso in Italia e in Europa. Su questi temi ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (PRIN). E' membro del Comitato scientifico e/o editoriale di riviste del settore ed è stato membro del Collegio docenti di un dottorato di ricerca. Docente universitario a tempo pieno, è avvocato iscritto all’albo speciale presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna.
Nel dicembre 2013 ha ottenuto l'abilitazione per la prima fascia della docenza universitaria nel settore IUS/11 (Diritto canonico ed ecclesiastico); a seguito di chiamata, dal 1 novembre 2016 ha preso servizio come professore ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Roma.
Principali pubblicazioni
CAVANA P. (2023). Il dialogo tra diritto costituzionale e diritto ecclesiastico.Annotazioni sparse. In: AA.VV.. (a cura di) Mario Perini, Marco Ventura, Il dialogo tra diritto costituzionale e diritto ecclesiastico. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 5, p.97 - 105
CAVANA P. (2023). La religione nella scuola pubblica italiana tra continuità e rinnovamento . (a cura di) Antonino Piccione , Costruire la pace. La presenza pubblica della religione. Roma:ISCOM, p.55 - 63 , ISBN: 9798374523744
CAVANA P. (2023). Recensione a Carlo Fantappié, Metamorfosi della sinodalità. Dal Vaticano II a Papa Francesco, Marcianum Press, Venezia 2023. Il Regno - attualità, 6, p.175 - 175
CAVANA P (2022). Gli enti ecclesiastici tra diritto speciale e diritto comune. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 18, p.45 - 60
CAVANA P. (2022). I ministri di culto in Italia. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 19, p.19 - 51
CAVANA P (2022). I rapporti tra lo Stato e la Chiesa. Studium, 2, p.195 - 209
CAVANA P (2022). La legge n. 70 del 2021 di riforma dell'assistenza spirituale ai cattolici nelle Forze armate e norme di adeguamento ad obbligazioni internazionali contratte con la Santa Sede. Osservazioni sulla crisi del principio di bilateralità nella XVIII Legislatura. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2, p.469 - 489
CAVANA P (2022). La responsabilidad administrativa derivada de delito de las persona jurídicas en el derecho del Estado de la Ciudad del Vaticano. Ius Canonicum, vol. 62, p.89 - 118
CAVANA P (2022). La sinodalità nell'attività normativa della Chiesa. Dialoghi , 4, p.78 - 82
CAVANA P. (2022). Osservazioni sulla giurisdizione ultraterritoriale deigiudici vaticani in materia penale. Diritto e Religioni, vol. 34, 2, p.206 - 230
CAVANA P (2021). DDL Zan e rapporto Stato-Chiesa cattolica in Italia . Dialoghi , 3, p.15 - 20
CAVANA P (2021). Francesco (poco) canonico. Un commento alla recente attività normativa ecclesiale pontificia. Il Regno, vol. 1352, 16, p.501 - 504
CAVANA P. (2021). Gli enti ecclesiastici nel processo di riforma del Terzo settore. Profili ricostruttivi e applicazioni pratiche. In: CAVANA P., LO IACONO P., MARTINELLI M., CARNI' M., BIANCHINI D., COSTANTINO E.. (a cura di) CAVANA P. , Gli enti ecclesiastici nella riforma del Terzo settore. Torino:G. Giappichelli, p.1 - 61 , ISBN: 978-88-921-3886-5
CAVANA P. (a cura di) (2021). Gli enti ecclesiastici nella riforma del Terzo settore. In: CAVANA P., LO IACONO P., MARTINELLI M., CARNI' M., BIANCHINI D., COSTANTINO E. . Torino:G. Giappichelli, , ISBN: 978-88-921-3886-5
CAVANA P (2021). Il crocifisso davanti alle Sezioni Unite della Cassazione: difesa di diritti o accanimento iconoclasta?. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 14, p.61 - 67
CAVANA P. (2021). Il rapporto tra la libertà di espressione e la tutela della dignità delle tradizioni religiose in Italia e in Europa . (a cura di) Antonino Piccione, Libertà di espressione. Diritto di satira e tutela del sentimento religioso. Roma:Iscom , p.69 - 81 , ISBN: 9798506995067
CAVANA P (2021). Le Sezioni Unite della Cassazione sul crocifisso a scuola: alla ricerca di un difficile equilibrio tra pulsioni laiciste e giurisprudenza europea . Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 19, p.1 - 23
CAVANA P (2021). Legislatore impaziente. Precisazioni sull'opera di riforma dell'attuale pontificato . Il Regno , 20, p.637 - 638
CAVANA P. (2021). Libertad religiosa y COVID-19 en el Vaticano y en la acciòn de la Santa Sede . (a cura di) Javier Martìnez-Torròn - Belén Rodrigo Lara, COVID-19 y libertad religiosa . Madrid :Iustel, p.279 - 302 , ISBN: 978-84-9890-398-0
CAVANA P. (2021). Presentazione. In: CAVANA P., LO IACONO P., MARTINELLI M., CARNI' M., BIANCHINI D., COSTANTINO E.. (a cura di) CAVANA P. , Gli enti ecclesiastici nella riforma del Terzo settore. Torino:G. Giappichelli, p.IX - XIV , ISBN: 978-88-921-3886-5
CAVANA P. (2020). "Papi di famiglia" di Giuseppe Dalla Torre : uno sguardo non banale sui Papi del Novecento e del nuovo Millennio. Il Diritto Ecclesiastico , vol. CXXXI, 1-2, p.223 - 229
CAVANA P (2020). Diritto alla salute, libertà religiosa e obiezione di coscienza. (a cura di) Beatrice Serra, Valetudo et religio: intersezioni fra diritto alla salute e fenomeno religioso . Torino:Giappichelli, p.135 - 165 , ISBN: 9788892134027
CAVANA P (2020). Il diritto canonico nell'età secolare. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 12, p.66 - 88
CAVANA P (2020). L'evoluzione del concetto di ordine pubblico nel giudizio di delibazione . Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 10, p.21 - 52
CAVANA P (2020). La nuova Intesa per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici in discipline ecclesiastiche . Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2, p.463 - 479
CAVANA P (2020). Libertà religiosa e Covid-19 in Vaticano e nell'azione della Santa Sede. Revista General de Derecho Canónico y Derecho Eclesiástico del Estado, vol. 54, p.1 - 24
CAVANA P (2020). Profili canonistici della riforma del Terzo settore. (a cura di) Antonio Guarino, Enti religiosi e riforma del non profit. Napoli:Jovene , p.11 - 31 , ISBN: 978-88-243-2656-8
CAVANA P (2020). Recensione a MATTEO CARNI', La responsabilità civile della diocesi per i delitti commessi dai presbiteri. Profili canonistici e di diritto ecclesiastico. Prefazione di Carlo Cardia, G. Giappichelli Editore, Torino 2019, 1-320 pp. . Ephemerides Iuris Canonici - Nuova Serie, vol. 60, 1, p.323 - 336
CAVANA P (2019). Enti della Chiesa e diritto secolare. (a cura di) Jesus Minambres , Diritto canonico e culture giuridiche nel centenario del Codex Iuris Canonici del 1917 . Roma:EDUSC, p.493 - 544 , ISBN: 978-88-8333-811-3
CAVANA P (2019). Enti ecclesiastici e settore non profit a confronto con il principio della trasparenza . In: AA.VV. . (a cura di) Alessandro Aste, La trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastici: dalla governance alla accountability. La sfida della rendicontazione tra pastoralità e contabilità . Venezia:Marcianum Press, vol. 11, p.117 - 144 , ISBN: 978-88-6512631-8
CAVANA P (2019). Gli enti centrali della Chiesa. In: AA.VV. . (a cura di) Matteo Carnì, Santa Sede e Stato della Città del Vaticano nel nuovo contesto internazionale (1929-2019). Atti del Convegno, Roma - Università LUMSA, 7 febbraio 2019. Roma:Edizioni Studium , p.101 - 126 , ISBN: 978-88-382-4865-8
CAVANA P (2019). L'impari sfida. Libertà religiosa e sovranismi. Dialoghi, 4, p.48 - 57
CAVANA P (2019). La scelta dell'ora di religione come un diritto assoluto privo di limiti (temporali)? Una discutibile sentenza del Consiglio di Stato. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. XLVIII (2019), 1, p.41 - 56
CAVANA P (2019). Libertà di religione e spazi per il culto tra consolidate tutele e nuove comunità religiose. In: AA. VV. . (a cura di) Paolo Palumbo, Libertà religiosa e nuovi equilibri nelle relazioni tra Stato e confessioni religiose . Napoli:Editoriale Scientifica s.r.l., p.131 - 152 , ISBN: 978-88-9391-619-6
CAVANA P (2019). Libertà di religione e spazi per il culto tra consolidate tutele e nuove comunità religiose. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 20, p.19 - 39
CAVANA P (2019). Luci ed ombre del DDL Pillon in materia di affidamento condiviso . Il diritto di famiglia e delle persone, vol. XLVIII (2019), 1, p.1 - 5
CAVANA P (2019). Tra istanze di riforma e fughe in avanti giurisprudenziali: il Consiglio di Stato e l' "esonero" dall'ora di religione in corso d'anno . Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 1, p.1 - 23
CAVANA P (2018). Ebraismo, cristianesimo e diritti umani. Osservazioni sul fondamento unitario dei diritti dell'uomo . In: AA.VV. . (a cura di) Myriam Lucia di Marco, Silvio Ferrari, Ebraismo e Cristianesimo nell'età dei diritti umani. Torino:Giappichelli, p.97 - 120 , ISBN: 9788892116153
CAVANA P (2018). Enti della Chiesa e diritto secolare. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 14, p.1 - 56
CAVANA P (2018). Enti ecclesiastici e riforma del Terzo settore. Profili canonistici. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 22, p.1 - 27
CAVANA P (2018). Il finanziamento degli istituti educativi negli Stati europei: studio comparativo. Ius Ecclesiae, vol. 30, 2, p.419 - 442
CAVANA P (2018). Libertà religiosa e proposte di riforma della legislazione ecclesiastica in Italia. In: AA.VV.. (a cura di) Giuseppe D'Angelo , Rigore e curiosità. Scritti in memoria di Maria Cristina Folliero. Torino:G. Giappichelli, vol. I, p.165 - 178 , ISBN: 978-88-921-1360-2
CAVANA P (2018). Osservazioni per un manuale universitario di diritto canonico. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2, p.323 - 336
CAVANA P. (2017). La Cappella del Tesoro di San Gennaro tra tradizione canonistica e nuove forme statutarie . In: AA.VV.. (a cura di) Antonio Guarino, La Cappella del Tesoro di San Gennaro. Identità civile e dimensione religiosa . Napoli:Jovene , p.35 - 69 , ISBN: 978-88-243-2503-5
CAVANA P. (2017). Le benedizioni a scuola davanti al Consiglio di Stato. Il diritto di famiglia e delle persone , 3, p.704 - 710
CAVANA P. (2017). Libertà religiosa e proposte di riforma della legislazione ecclesiastica in Italia . Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 41, p.1 - 20
CAVANA P (2017). Libertà religiosa e scuola pubblica. La piccola querelle delle benedizioni pasquali. (a cura di) Maria D'Arienzo, Il diritto come "scienza di mezzo". Studi in onore di Mario Tedeschi. Cosenza:Luigi Pellegrini, vol. I, p.499 - 518 , ISBN: 978-88-6822-590-2
CAVANA P. (2017). Liberta' religiosa e scuola pubblica. La piccola querelle delle benedizioni pasquali. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 2, p.1 - 19
CAVANA P (2016). Benedizioni pasquali, libertà religiosa e scuola laica. Diritto di famiglia e delle persone , vol. XLV, 2, p.508 - 517
CAVANA P (2016). Cappellani militari e prospettive di riforma. Stato, Chiese e pluraismo confessionale, 9, p.1 - 31
CAVANA P. (2016). Chiese dismesse: una risorsa per il futuro. (a cura di) Luigi Bartolomei, Il futuro degli edifici di culto. Temi. IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l'architettura, vol. 7, 10, p.44 - 56
CAVANA P (2016). Confessioni religiose, pluralismo e convivenza: il dibattito in Italia. ANUARIO DE DERECHO ECLESIÁSTICO DEL ESTADO, vol. XXXII , p.359 - 380
CAVANA P. (2016). Confessioni religiose, pluralismo e convivenza: osservazioni sulla recente esperienza italiana. In: AA.VV.. (a cura di) Ermina Camassa, Democrazie e religioni. Libertà religiosa, diversità e convivenza nell'Europa del XXI secolo. Atti del Convegno Nazionale ADEC - Trento, 22-23 ottobre 2015. Napoli:Editoriale Scientifica s.r.l., , ISBN: 978-88-6342-902-2
CAVANA P (2016). Gli edifici di culto delle minoranze religiose in Italia. In: AA.VV. . (a cura di) Ricciardi Celsi F. - Gazzetta C., La libertà religiosa tra pluralismo e integrazione. Roma:Edicusano , p.41 - 57 , ISBN: 978-88-98948-02-4
CAVANA P. (2016). L'insegnamento religioso nella scuola pubblica italiana: una tradizione da rinnovare. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 25/2016, p.1 - 29
CAVANA P (2016). L'Università cattolica negli ordinamenti statali. Studium, 1, p.65 - 77
CAVANA P. (2016). Prospettive di un'intesa con le comunità islamiche in Italia. Stato, Chiese e pluraismo confessionale, 23/2016, p.1 - 36
CAVANA P (2015). I rapporti tra lo Stato della Città del Vaticano, l'Italia e l'Unione europea tra continuità e innovazione . Ephemerides Iuris Canonici, vol. 55, 2, p.265 - 305
CAVANA P (2015). Islam e sistema delle fonti in Italia . In: AA.VV.. (a cura di) Carlo Cardia - Giuseppe Dalla Torre, Comunità islamiche in Italia. Identità e forme giuridiche. TORINO:Giappichelli, p.45 - 74 , ISBN: 978-88-348-4890-6
CAVANA P (2015). La bioetica come "res mixta". Autonomia e collaborazione: la bilateralizzazione delle tematiche bioetiche? . Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 1, p.39 - 56
CAVANA P (2015). Mutamento di sesso o di genere? Gli equivoci di una sentenza. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. XLIV, 4, p.1279 - 1287
CAVANA P (2015). Questione del "genere", diritti del minore e procreatica. In: AA.VV.. (a cura di) Fiorenzo Facchini, Natura e cultura nella questione del "genere". BOLOGNA:Edizioni Dehoniane Bologna EDB, p.105 - 125 , ISBN: 978-88-10-80961-7
CAVANA P (2014). Identità sessuale (transessualismo, cambiamento di sesso). (a cura di) E. SGRECCIA, A. TARANTINO, Enciclopedia di Bioetica e Scienze giuridiche. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. VII, p.70 - 89 , ISBN: 9788849528206
CAVANA P (2014). Il principio di laicità nel pensiero di Giuseppe Dalla Torre e la sua recente evoluzione nell'esperienza francese . (a cura di) G. Boni, E. Camassa, P. Cavana, P. Lillo, V. Turchi , Recte sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre. TORINO:Giappichelli, vol. II, p.830 - 853 , ISBN: 978-88-348-4845-6
CAVANA P (2014). Laicità e libertà religiosa nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo. (a cura di) Luca Pignataro, Res Publica. Soveria Mannelli (Catanzaro):Rubbettino, vol. 8, p.87 - 110 , ISBN: 978-88-498-4214-2
CAVANA P (2014). Recensione a MONTSERRAT GAS AIXENDRI, Apostasia y libertad religiosa. Conceptualizacion juridica del abandono confesional . IUS ECCLESIAE, vol. XXVI, 1, p.210 - 219
CAVANA P (2014). Recensione a O.D. Munoz, G.E. Cruz, J.F. Ortiz (coord.), El derecho fundamental de libertad religiosa: jurisprudencia y doctrina constitucional,Tribunal Constitucional. Centrode Estudios Constitucionales, los Cedros n° 209- San Isidro, Lima (Peru) 2014, pp. 1-501 . ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI, vol. CCXXXIV, 3, p.479 - 483
BONI G; CAMASSA E; CAVANA P; LILLO P; TURCHI V (a cura di) (2014). Recte sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre. In: AA.VV.. TORINO:Giappichelli, vol. I-III, p.I - LX , ISBN: 978-88-348-4845-6
CAVANA P (2013). I simboli religiosi nello spazio pubblico. Dibattiti, influenze, dialogo interreligioso . In: AA.VV.. (a cura di) Alberto Palese, La guerra dei simboli. Comprendere e gestire i conflitti religiosi nello spazio pubblico. Lugano:EUPRESS FTL , p.121 - 144 , ISBN: 978-88-88446-84-4
CAVANA P (2013). La giurisprudenza della Corte di Strasburgo. (a cura di) Giuseppe Dal Ferro, Laicità e libertà religiosa. Vicenza:Edizioni Rezzara, p.103 - 130 , ISBN: 978-88-6599-019-3
CAVANA P (2012). I simboli religiosi nello spazio pubblico nella recente esperienza europea. Stato, Chiese e pluraismo confessionale, p.1 - 47
CAVANA P (2012). L'Islam organizzato in Italia. Relazioni politiche e religiose. Dialoghi, 3, p.29 - 38
CAVANA P (2012). Le Sezioni Unite della Cassazione e l'art. 11 del Trattato lateranense. Stato, Chiese e pluraismo confessionale, p.1 - 27
CAVANA P (2012). The issue of redundant places of worship. Stato, Chiese e pluraismo confessionale, p.1 - 37
CAVANA P (2011). Dipendenza - Tossicodipendenza (Parte giuridica). (a cura di) E. SGRECCIA, A. TARANTINO, Enciclopedia di Bioetica e Scienze giuridiche. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. IV, p.328 - 349 , ISBN: 978-88-495-2168-9
CAVANA P (2011). Diritto e politica ecclesiastica nel contributo costituente di Giuseppe Dossetti. In: AA.VV.. (a cura di) VARNIER G B, La costruzione di una scienza per la nuova Italia: dal diritto canonico al diritto ecclesiastico. MACERATA:Eum, Edizioni Università di Macerata, p.217 - 276 , ISBN: 978-88-6056-298-2
CAVANA P (2011). Educazione, religione e laicità. In: AA.VV.. Aequitas sive Deus. Studi in onore di Rinaldo Bertolino . TORINO:Giappichelli, vol. I, p.660 - 670 , ISBN: 978-88-348-1938-8
CAVANA P (2011). Giuseppe Dossetti e i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nella Costituzione. ROMA:Aracne, p.1 - 94 (+ Appendice) , ISBN: 978-88-548-3780-5
CAVANA P (2011). Gli enti ecclesiastici nel sistema pattizio. TORINO:Giappichelli, - 256 , ISBN: 978-88-348-2539-6
CAVANA P (2011). Il conte Dalla Torre tra movimento cattolico e Santa Sede . STUDIUM, 2, p.300 - 306
CAVANA P (2011). L'edilizia di culto e il problema moschee. Libertà civili, 5, p.69 - 77
CAVANA P (2010). Episcopati nazionali, chiese dismesse e nuove destinazioni d'uso. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, vol. 1, p.49 - 74
CAVANA P (2010). Giacomo Renato Ghisani, La Radio Vaticana tra ordinamento canonico e ordinamento italiano. Il caso del presunto inquinamento elettromagnetico, Lateran University Press, Città del Vaticano 2009, pp. 1-224.. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, p.270 - 273
CAVANA P (2010). I sistemi di istruzione nell'Europa del pluralismo. Oasis, 12, p.29 - 33
CAVANA P (2010). Insegnamento della religione e attribuzione del credito scolastico. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 1, I, p.171 - 183
CAVANA P (2010). Laici ad Occidente. Modelli e via italiana. Dialoghi, 2, p.26 - 33
CAVANA P (2010). Lo spazio fisico della vita religiosa (luoghi di culto). In: AA.VV.. (a cura di) TOZZI V, MACRÌ G, PARISI M, Proposta di riflessione per l'emanazione di una legge generale sulle libertà religiose. TORINO:Giappichelli, p.209 - 225 , ISBN: 978-88-348-0960-0
CAVANA P (2009). La condizione (can. 1102). In: AA.VV.. "La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008)", XL° Convegno nazionale di diritto canonico. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, p.237 - 258 , ISBN: 978-88-209-8163-1
CAVANA P (2009). La morte e i suoi riti. Mutamenti culturali ed evoluzione legislativa in Italia. Stato, Chiese e pluraismo confessionale, p.1 - 37
CAVANA P (2009). La morte e i suoi riti: mutamenti culturali ed evoluzione legislativa in Italia. In: AA.VV.. La morte e i suoi riti. Per una celebrazione cristiana dei funerali. REGGIO EMILIA:Edizioni San Lorenzo, p.9 - 66
CAVANA P (2009). Laicità dello Stato: da concetto ideologico a principio giuridico. In: AA.VV.. (a cura di) M. L. TACELLI - V. TURCHI , Studi in onore di Piero Pellegrino, vol. I. Scritti di diritto canonico ed ecclesiastico. p.227 - 245 , ISBN: 978-88-495-1844-3
CAVANA P (2009). Patrimonio ecclesiastico (Voce). In: AA. VV.. Enciclopedia Giuridica Treccani. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. Agg. XVII, p.1 - 12 , ISBN: 978-88-12-00037-1
CAVANA P (2008). Edifici dismessi. In: AA.VV.. (a cura di) PERSANO D, Gli edifici di culto tra Stato e confessioni religiose. MILANO:Vita e pensiero, p.199 - 243 , ISBN: 978-88-343-1668-9
CAVANA P (2008). Il problema degli edifici di culto dismessi. Il Diritto Ecclesiastico, vol. 1-2, I, p.31 - 61
CAVANA P (2008). Laicità dello Stato: da concetto ideologico a principio giuridico. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, p.1 - 15
CAVANA P (2008). Le rôle international du Saint-Siège et la défense de la liberté religieuse et des droits humains. Corso per Diplomatici di Paesi Africani "The Catholic Church and the International Policy of the Holy See", organizzato dalla Fondazione La Gregoriana e dall'Istituto Internazionale Jacques Maritain, in www.statoechiese.it. STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE, p.1 - 13
CAVANA P (2008). Le rôle international du Saint-Siège et la défense de la liberté religieuse et des droits humains. Stato, Chiese e pluraismo confessionale, p.1 - 13
CAVANA P (2008). Libertà di magistero e Stato costituzionale. In: AA.VV.. (a cura di) G. DALLA TORRE, P. LILLO, Sovranità della Chiesa e giurisdizione dello Stato. TORINO:Giappichelli, p.189 - 270 , ISBN: 978-88-348-8664-9
CAVANA P (2008). Osservazioni critiche su due nuove figure di reato proposte dal Governo: 'atti persecutori' e omofobia. Iustitia, p.33 - 48
CAVANA P (2007). Attività negoziale degli enti ecclesiastici e regime dei controlli canonici. Diritto di famiglia e delle persone, 2007, II, 1372-1396. MILANO:Giuffrè, p.1372 - 1396
CAVANA P (2007). Attività negoziale degli enti ecclesiastici e regime dei controlli canonici. Diritto di famiglia e delle persone, vol. 2, p.1372 - 1396
CAVANA P (2007). La famiglia nella Costituzione italiana. Diritto di famiglia e delle persone, vol. 2, p.902 - 921
CAVANA P (2007). Laicità e simboli religiosi. In: DALLA TORRE G.. Lessico della laicità. ROMA:Studium, p.165 - 177 , ISBN: 978-88-382-4023-2
CAVANA P (2007). Laicità e simboli religiosi. Stato, Chiese e pluraismo confessionale, p.1 - 12
CAVANA P (2007). Rilevanza canonica dei controlli civili e rilevanza civile dei controlli canonici nell'amministrazione degli enti ecclesiastici. In: AA.VV.. Enti ecclesiastici e controllo dello Stato. Studi sull'Istruzione CEI in materia amministrativa, a cura di J. I. Arrieta. VENEZIA:Marcianum Press, p.273 - 298 , ISBN: 978-88-89736-24-1
G. DALLA TORRE; CAVANA P (2006). Conoscere il diritto ecclesiastico. ROMA:Studium, p.77 - 244 , ISBN: 88-382-4007-8
CAVANA P (2006). Conoscere il diritto ecclesiastico (Capp. da 5 a 8 e strumenti bibliografici: pagg. 77-244). Conoscere il diritto ecclesiastico. ROMA:Studium, p.77 - 244 , ISBN: 88-382-4007-8
CAVANA P (2006). Il giudice e il crocifisso: note critiche su una prospettata nuova figura di obiezione di coscienza. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 1, p.651 - 661
CAVANA P (2006). La questione del crocifisso nella recente giurisprudenza. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 1, p.270 - 295
CAVANA P (2006). Modelli di laicità nelle società pluraliste. La questione dei simboli religiosi nello spazio pubblico. ARCHIVIO GIURIDICO, p.515 - 557
CAVANA P (2006). Modelli di laicità nelle società pluraliste. La questione dei simboli religiosi nello spazio pubblico. (a cura di) PARISI M, Simboli e comportamenti religiosi nella società plurale. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.43 - 78 , ISBN: 88-495-1226-0
CAVANA P (2006). Rilevanza civile dei controlli canonici ed effetti sull'attività negoziale e processuale degli enti ecclesiastici. GIUSTIZIA CIVILE, vol. 1, p.2931 - 2942
CAVANA P (2005). Appunti sulla L. n.° 40/2004 e sui quesiti referendari in materia di procreazione medicalmente assistita. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 1, p.418 - 444
CAVANA P (2005). Buono scuola, diritto allo studio e parità scolastica nella più recente giurisprudenza costituzionale. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 1, p.786 - 797
CAVANA P (2005). La questione del crocifisso in Italia. (a cura di) Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose, Commenti e contributi di OLIR. ROMA:Aracne, vol. I Quaderno, p.35 - 58 , ISBN: 88-548-0046-5
CAVANA P (2005). La riforma dello stato giuridico dei docenti di religione (legge n. 186/2003). DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 2, p.1314 - 1348
CAVANA P (2005). Prime osservazioni sulla legge che riforma lo stato giuridico dei docenti di religione. (a cura di) DALLA TORRE G., Annali 2002-2004. Collana della Facoltà di Giurisprudenza LUMSA. Torino:Giappichelli, p.347 - 372 , ISBN: 88-348-5372-5
CAVANA P (2005). Sulla intrascrivibilità dell'atto di matrimonio validamente contratto all'estero tra persone dello stesso sesso. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 1, p.1268 - 1278
CAVANA P (2005). Sullo stato giuridico delle organizzazioni agnostiche nell'ordinamento italiano. La legittimazione all'accesso dell'U.A.A.R. (Unione degli Atei e degli Agnostici razionalisti). DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 1, p.501 - 514
CAVANA P (2004). I segni della discordia. Laicità e simboli religiosi in Francia. TORINO:Giappichelli, p.1 - 254 , ISBN: 88-348-4484-X
CAVANA P (2003). La scuola cattolica in rapporto alle autorità ecclesiastiche e alla legislazione dello Stato italiano. AA.VV., Scuola cattolica Parità Chiesa locale, Atti Seminario di Studio (21 ottobre 2002), Suppl. n. 2 di Religione Scuola Città. ROMA:Diocesi di Roma, p.59 - 91
CAVANA P (2003). La scuola cattolica in rapporto alle autorità ecclesiastiche e alla legislazione dello Stato italiano. ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI, vol. CCXXIII, I, p.73 - 107
CAVANA P (2003). Sentimento religioso (Tutela penale del, Voce). In: AA. VV.. Enciclopedia Giuridica Treccani. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. Agg. XI, p.1 - 19 , ISBN: 978-88-12-00037-1
CAVANA P (2003). Verso nuove forme di organizzazione religiosa nell'ordinamento italiano: le associazioni di promozione sociale con ,. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, vol. 3, p.493 - 531
CAVANA P (2002). Azione Cattolica (aggiornamento). In: AA. VV.. Enciclopedia Giuridica Treccani, Agg. X. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, p.1 - 3 , ISBN: 978-88-12-00037-1
CAVANA P (2002). Consiglio Ecumenico delle Chiese (aggiornamento),. In: AA. VV.. Enciclopedia Giuridica Treccani, Agg. X. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, p.1 - 5 , ISBN: 978-88-12-00037-1
CAVANA P (2002). Enti ecclesiastici e controlli confessionali. Vol. I. Gli enti ecclesiastici nel sistema pattizio. TORINO:Giappichelli, p.1 - 256 , ISBN: 88-348-2350-8
CAVANA P (2002). Enti ecclesiastici e controlli confessionali. Vol. II. Il regime dei controlli confessionali. TORINO:Giappichelli, p.1 - 176 , ISBN: 88-348-2351-6
CAVANA P (2002). Enti ecclesiastici I) Enti ecclesiastici cattolici (aggiornamento, Voce). In: AA. VV.. Enciclopedia Giuridica Treccani. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. Agg. X, p.1 - 5 , ISBN: 978-88-12-00037-1
CAVANA P (2002). Enti ecclesiastici I) Enti ecclesiastici delle confessioni religiose diverse dalla cattolica (aggiornamento, Voce). In: AA. VV.. Enciclopedia Giuridica Treccani. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. Agg. X, p.1 - 5 , ISBN: 978-88-12-00037-1
CAVANA P (2002). Osservazioni sullo stato giuridico dei docenti di religione. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 2, p.545 - 568
CAVANA P (2001). Assistenza e beneficenza, (aggiornamento). In: AA. VV.. Enciclopedia Giurdica Italiana, Agg. IX. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, p.1 - 3 , ISBN: 978-88-12-00037-1
CAVANA P (2001). Beni ecclesiastici I) Diritto ecclesiastico. In: AA. VV.. Enciclopedia Giurudica Treccani, Agg. IX. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, p.1 - 7 , ISBN: 978-88-12-00037-1
CAVANA P (2001). Giuramento IV) Diritto ecclesiastico, (aggiornamento). In: AA. VV.. Enciclopedia Giuridica Treccani, Agg. IX. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, p.1 - 3 , ISBN: 978-88-12-00037-1
CAVANA P (2000). Brevi osservazioni sulla tutela penale della destinazione al culto delle chiese. QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA, vol. 3, p.1047 - 1057
CAVANA P (2000). La caducazione del delitto di vilipendio della religione di Stato. Luci e ombre di un'incostituzionalità annunciata. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, p.3990 - 4003
CAVANA P (2000). Libertà religiosa e ordinamenti democratici. Criteri per una legislazione,. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, vol. 1, p.497 - 516
CAVANA P (2000). Nuove dimensioni della cittadinanza e pluralismo religioso. Premesse per uno studio. In: A CURA DI DALLA TORRE G. E D'AGOSTINO F.. La cittadinanza. Problemi e dinamiche in una società pluralistica. p.59 - 150 , ISBN: 88-348-9253-4
CAVANA P (2000). Occupazione di chiese e profili sanzionatori dell'utilizzo arbitrario di edifici aperti al culto. GIURISPRUDENZA ITALIANA, p.1703 - 1707
CAVANA P (2000). Pluralismo religioso e modelli di cittadinanza: l'azione civile contro la discriminazione. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, vol. 1, p.165 - 195
CAVANA P (1999). Diritto allo studio e parità scolastica. IUSTITIA, p.72 - 76
CAVANA P (1998). Contributi alle scuole non statali e nuovi poteri delle Regioni (D.Lgs. n. 112/1998). DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 4, p.1337 - 1349
CAVANA P (1998). Interpretazioni della laicità. Esperienza francese ed esperienza italiana a confronto. ROMA:AVE, p.1 - 432 , ISBN: 88-8065-160-9
CAVANA P (1998). Laicità, politica e religioni in Francia. IUSTITIA, p.359 - 396
CAVANA P (1998). Sui limiti della giurisdizione italiana nei confronti degli organi dello S.C.V. (ovvero sulla statualità di quest'ultimo). IL DIRITTO ECCLESIASTICO, vol. 3, p.449 - 465
CAVANA P (1997). A proposito di pluralismo scolastico: i contributi regionali alle scuole materne private davanti alla Corte costituzionale. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 3, p.867 - 888
CAVANA P (1996). Sul principio di comunione nell'ordinamento canonico. Diritto 'per valori' e ordinamento costituzionale della Chiesa., a cura di R. Bertolino - S. Gherro - G. Lo Castro. TORINO:Giappichelli, p.188 - 230
CAVANA P (1994). Dal alla questione della laicità: la Corte costituzionale e la riserva di giurisdizione dei tribunali ecclesiastici sui matrimoni concordatari (sent. n. 421 del 29 novembre 1993). IUSTITIA, vol. 2, p.154 - 193
CAVANA P (1994). Rapporti giuridici tra Regioni e autorità ecclesiastiche locali nel nostro ordinamento: osservazioni e spunti ricostruttivi. AA.VV., Interessi religiosi e legislazione regionale, Atti del Convegno di Studi (Bologna, 14-15 maggio 1993), a cura di R. Botta. MILANO:Giuffrè, p.265 - 326
CAVANA P (1993). Ancora sugli atti di culto nella scuola: osservazioni alla luce di una recente sentenza. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, vol. 4, p.929 - 954
CAVANA P (1992). Atti di culto nella scuola pubblica e principio di laicità. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, vol. 1, p.158 - 179
CAVANA P (1992). Pratiche religiose e atti di culto nella scuola pubblica. Spunti e riflessioni. IUSTITIA, p.60 - 77
CAVANA P (1990). L'obiezione di coscienza davanti alla Corte costituzionale. RIVISTA DELLA GUARDIA DI FINANZA, vol. 1, p.121 - 130
CAVANA P (1989). L'obiezione di coscienza al vaglio della Corte Costituzionale. ORIENTAMENTI SOCIALI, vol. 3-4, p.115 - 120
CAVANA P (1989). L'ultima legge eversiva (c.d. legge Crispi) al vaglio della Corte costituzionale: il nodo sciolto delle IPAB,. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, vol. 1, p.62 - 86
CAVANA P (1989). Su alcuni recenti contrasti intervenuti tra la magistratura militare e la Corte costituzionale all'indomani della sentenza n. 409 del 1989 in materia di obiezione di coscienza al servizio militare. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. 2, p.2215 - 2223
CAVANA P (1988). Considerazioni in tema di insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche (spunti da una sentenza). DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 2, p.964 - 999
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Cavana_Vaticano.pdf (479.32 KB) |
10045574 | 11/12/2022 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582