Curriculum Vitae
;
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome: Marzullo
Nome: Paola
Luogo e data di nascita: Palermo (Italia), 07/01/1992
Lingue conosciute: Italiano (madrelingua); Inglese (fluente); Francese (livello base)
Numero di telefono: +393392227043
Indirizzo email: p.marzullo@lumsa.it; paola.marzullo7@gmail.com
Researcher unique ID: ORCID ID: 0000-0003-0356-6766; Scopus ID: 57220385470; Research ID: FLZ-5972-
2022
POSIZIONE ATTUALE
-01/02/2022 – in corso: Assegnista di Ricerca – Tipologia B. Progetto: Structural and morphological characterization of natural and artificial stone materials. Principal Investigator: Prof. Delia F. Chillura Martino
Sede: laboratorio di Sintesi e Caratterizzazione di Materiali Innovativi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF), Università degli Studi di Palermo (IT)
-Anno Accademico 2022/23: Professoressa a contratto Materia: Chimica e Didattica della Chimica (CHIM/03)
Sede: Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma (LUMSA) – Dipartimento di Scienze Umane presso la sede di Palermo
POSIZIONI PRECEDENTI
-01/04/2021 – 30/09/2021: Borsista di Ricerca. Progetto: Progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuovi inibitori della Main-Protease (Mpro) del Virus SARS-Cov2, contenenti il nucleo 1,2,4-ossadiazolico o da esso derivanti. Principal Investigator: Prof. Antonio Palumbo Piccionello
Sede: laboratorio di sintesi e caratterizzazione di composti eterociclici, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF), Università degli Studi di Palermo (IT)
-01/11/2017 – 31/12/2020: PhD Student. Progetto: 1,2,4-ossadiazoli: utili scaffold nel design di nuovi farmaci. Responsabile scientifico: Prof. Antonio Palumbo Piccionello
Sede: laboratorio di sintesi e caratterizzazione di composti eterociclici, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF), Università degli Studi di Palermo (IT)
-16/09/2019 – 20-03-2020: Visiting PhD Student Progetto: Valutazione dell'attività biologica di nuovi modulatori dell’attività delle Heat Shock Proteins. Responsabile Scientifico: Prof. Rakez Kayed
Sede: Mitchell Center for Neurodegenerative Diseases, University of Texas of Medical Branch (UTMB), Galveston, Texas (USA)
-04/2016 – 01/2017: Tirocinio pratico professionale
Sede: Farmacia Dott.re Restivo, Castellana Sicula (PA), Italia
EDUCAZIONE E FORMAZIONE
-25/07/2022: Abilitazione all’esercizio della professione di Chimico, Università degli Studi di Palermo
-04/05/2021: Dottorato di Ricerca in Scienze Molecolari e Biomolecolari, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF), Università degli Studi di Palermo (IT)
-16/09/2019 – 20-03-2020: Visiting PhD Student, Mitchell Center for Neurodegenerative Diseases, Universityof Texas of Medical Branch (UTMB), Galveston, Texas (USA)
-12/2017: Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista, Università degli Studi di Palermo
-19/07/2017: Laura magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università degli Studi di Palermo
APPARTENZA A SOCIETA' E FONDAZIONI RILEVANTI NEL SETTORE SCIENTIFICO
1. 2022- in corso. Iscrizione all’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Sicilia.
2. 2018 – in corso. Iscrizione alla Società Chimica Italiana (SCI) – Divisione Chimica Organica.
ATTIVITA' DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E TERZA MISSIONE
1. Settembre 2022. SHARPER: European Research Night, Università degli Studi di Palermo, (Italia)
2. Marzo 2022. Laboratorio “Dentro il colore” nel contesto delle attività PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Università degli Studi di Palermo, (Italia)
3. Giugno 2022. Arte e (‘) Scienza, Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena, Catania (Italia)
Principali pubblicazioni
Manoscritti accettati, sottomessi ed in preparazione
A. Sc Capitoli di libro e monografie
* indica la corresponding authorship
Partecipazione a conferenze e workshop nazionali ed internazionali
-Componente del comitato organizzatore del Congresso Congiunto SCI - Sezioni Sicilia e Calabria, Palermo, 1-2 Marzo 2019.
-Partecipazione al XL Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana, Palermo, 11-15 Settembre 2022
Presentazione di poster
1. Meeting MedChemSicily 2018, Palermo 17-20 Luglio. P. Marzullo, L. Cristaldi, A. Pace, M. Di Carlo, S. Buscemi, S. Vasto, A. Palumbo Piccionello, Synthesis and biological evaluation of quinazolin-4-ones from reduction of 1,2,4-oxadiazoles.
2. First symposium for young chemists: innovation and sustainability (SYNC 2022), Roma, 20-23 Giugno. P. Marzullo, S. Vasto, S. Buscemi, A. Pace, D. Nuzzo, A. Palumbo Piccionello, Ammonium FormatePd/C as a New Reducing System for 1,2,4- Oxadiazoles. Synthesis of Guanidine Derivatives and Reductive Rearrangement to Quinazolin-4-Ones with Potential Anti-Diabetic Activity.
Co-authorship in contribute orali o posters
1. Meeting MedChemSicily 2018, Palermo 17-20 Luglio. A. Palumbo Piccionello, F. Lo Cascio, P. Marzullo, S. Buscemi, A. Pace, R. Kayed, Synthesis and Evaluation of Curcumin-like derivatives able to modulate Tau Oligomers toxicity.
2. Comunicazione orale per il XXXVIII Convegno nazionale della Divisione di Chimica Organica della SCI, Milano, 9-13 Settembre 2018. A. Palumbo Piccionello, F. Lo Cascio, P. Marzullo, S. Buscemi, A. Pace, R. Kayed, Novel Curcuminlike derivatives can modulate toxic Tau Oligomers.
3. East West Chemistry Conference 2019, Palermo 13-15 Novembre A. Palumbo Piccionello, P. Marzullo, S. Buscemi, S. Vasto, M. Di Carlo. Synthesis of quinalzolin-4-ones, with potential anti-diabetic activity, through reductive rearrangement of 1,2,4-oxadiazoles.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582