Curriculum Vitae
ESPERIENZA LAVORATIVA
DOCENTE A TEMPO INDETERMINATO DI MATEMATICA E SCIENZE (classe a-28, già classe a059)
Dal 1/09/2013 in corso I.C.S. Politeama, Palermo
Dal 1/09/2009 al 31/08/2013 I.C.S. “Antonio Ugo”, Palermo
Dal 1/09/2006 al 31/08/2009 I.C.S. “Quasimodo”, Vallelunga (PA)
DOCENTE A TEMPO DETERMINATO DI SOSTEGNO
Dal 1/09/2005 al 30/06/2006 I.C.S. “Luigi Braille”, via Angiò, Palermo
Dal 16/09/04 al 30/06/2005 I.C.S. “Antonio Ugo”, Palermo
Dal 01/09/03 al 30/06/2004 I.C.S. “Antonio Ugo”, Palermo
FORMATORE DOCENTI
A.S. 2007/08 Docente esperto per il PON “Competenze per lo sviluppo 2007/2013: Percorso formativo sulle metodologie didattiche e sulle competenze disciplinari in ambito matematico “ Alleniamo la mente: giochiamo con la logica
Direzione Didattica “Monti Iblei”, Palermo
A.S. 2007/08 Docente esperto per il PON “Competenze per lo sviluppo 2007/2013”: Percorso formativo sulle metodologie didattiche e sulle competenze disciplinari in ambito matematico “ La didattica della matematica nella scuola primaria”
Direzione Didattica “Piano Gesù” Modica (RG)
A. S. 2005/2006 Docente-Tutor di area scientifica (logico-matematica), gruppo di ricerca scuola dell’Infanzie e primo ciclo Elementare (MIUR)
A. A. 2006/2007 Docente a contratto: Laboratorio di “Didattica della Matematica”
Master in “Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole media ed elementare”
A. A. 2003/2004 docente a contratto: Corso di “Complementi di geometria”
Università degli Studi di Palermo
SISSIS, Indirizzo 1 Scienze naturali, classe A059
A. A. 2003/2004 Corso di “Didattica delle discipline logico-matematiche”, docente a contratto
Università degli Studi di Palermo
SISSIS, Sostegno
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
TITOLI
2009 Dottorato di ricerca in Storia e didattica delle matematiche, della fisica e della chimica presso Università degli Studi di Palermo.
Tesi: “Insegnamento/apprendimento della geometria in situazioni di disabilità: Difficoltà visuo-spaziali e Sindrome di Williams”
1999 Laurea in matematica presso Università degli Studi di Palermo.
Tesi: “Alcune questioni riguardanti le forme quadratiche in caratteristica 2”
SPECIALIZZAZIONI E ABILITAZIONI
2003 Abilitazione all’insegnamento di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado
Presso S.I.S.S.I.S.: Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, Università degli Studi di Palermo
1999-2001 Abilitazione all’insegnamento per la classe A049 (matematica e fisica), A047 (matematica), A038 (fisica), A048 (matematica applicata)
Presso S.I.S.S.I.S.: Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, Università degli Studi di Palermo
2000 Abilitazione all’insegnamento per la classe A059 (scienze matematiche fisiche chimiche e natrali) tramite concorso ordinario per titoli ed esami, bandito con d.d.g. 1/4/1999
2000 Abilitazione all’insegnamento elementare tramite concorso ordinario per titoli ed esami, bandito con d.d.g 2/4/1999
SCUOLE ESTIVE E CORSI DI FORMAZIONE
2017/2018 Corso MathUp per la terza classe della scuola secondaria di primo grado;
Associazione Mateinitaly , Università Bocconi di Milano
2017/2018 Corso MathUp per la seconda classe della scuola secondaria di primo grado;
Associazione Mateinitaly , Università Bocconi di Milano
2016/2017 Corso MathUp per la prima classe della scuola secondaria di primo grado;
Associazione Mateinitaly , Università Bocconi di Milano
23-29 Agosto 2006 Terza Scuola estiva europea in didattica della Matematica per giovani ricercatori (III Yerme Summer School), Finlandia
ERME (European Society for Research in Mathematics Education)
28 giugno – 3 luglio 2004 Corso di “Psicologia dell’apprendimento della matematica” II livello (Nevegal (BL))
CNIS (Associazione per il Coordinamento degli Insegnanti Specializzati e della Ricerca sull’Handicap)
24 – 28 giugno 2003 Corso di “Psicologia dell’apprendimento della matematica” I livello (Nevegal (BL))
CNIS (Associazione per il Coordinamento degli Insegnanti Specializzati e della Ricerca sull’Handicap)
25 luglio/27 agosto 1999 Corso estivo di matematica
Scuola Matematica Interuniversitaria
PUBBLICAZIONI
(Con Brigaglia, A., Galluzzo, A., & Proni, B.). La similitudine nella scuola secondaria: un percorso didattico multidisciplinare. PROGETTO ALICE, 2009 (29), 211-24
Lo sviluppo delle capacità visuo-spaziali in un ragazzo con sindrome di Williams: analisi di un caso. Quaderni di Ricerca in Didattica, 2007 (17), 187-201
Principali pubblicazioni
(Con Brigaglia, A., Galluzzo, A., & Proni, B.). La similitudine nella scuola secondaria: un percorso didattico multidisciplinare. PROGETTO ALICE, 2009 (29), 211-24
|
Lo sviluppo delle capacità visuo-spaziali in un ragazzo con sindrome di Williams: analisi di un caso. Quaderni di Ricerca in Didattica, 2007 (17), 187-201
|
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582