Venerdì 10 dicembre 2021
Ore 17.00 – 19.00
Università LUMSA – Aula 10
Via Pompeo Magno 28 – Roma
Anche online (con prenotazione)
Venerdì 10 dicembre 2021, ore 17.00, è in programma un nuovo appuntamento del ciclo di incontri organizzati nel corrente semestre dal Cenacolo di studi diplomatici e internazionali, in collaborazione con il Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali dell’Università LUMSA – Dipartimento GEPLI, con l’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE) e con il Master Esperti in politica e in Relazioni internazionali della LUMSA Master School.
L’evento, un incontro sul tema “Panico morale, Bias cognitivi e altre fallacie logiche: dai Novax/Negazionisti a Qanon, l'impatto sul dibattito pubblico e sociale”, avrà luogo in presenza presso l’Aula 10, sede LUMSA di via Pompeo Magno 28 e potrà essere seguito anche online su Google Meet, prenotandosi mediante Google Forms.
Negli anni ‘60 il sociologo Stanley Cohen coniò il termine “Moral Panic” per indicare una forma di isteria collettiva ingiustificata, incentrata su di una questione ritenuta da molte persone una minaccia o un pericolo ai valori o agli interessi della comunità. La diffusione dei Social ha amplificato il sensazionalismo mediatico spingendo l’interazione tra moral panic e disseminazione d’indignazione, a livelli estremi.
L’incontro intende offrire una breve introduzione ai meccanismi di manipolazione mentale, comunicazione suggestiva e di auto persuasione con il proposito di delineare una cornice psicologica in cui inquadrare il fenomeno e fornire maggiori strumenti nella lotta alla disinformazione.
L'evento si aprirà con l'introduzione del prof. Gianluigi Me, docente del Corso in Intelligence and Open Source Lab, Università LUMSA e docente Università LUISS e CEPOL in ambito Cybersecurity e Crime Data Analysis. A seguire interverrà Chiara Camerani, direttore del Centro Europeo di Psicologia Investigazione e Criminologia (CEPIC) e docente presso l’Istituto Universitario Salesiano (IUSVE) di Mestre e Padova. Moderatore dell’incontro sarà il dott. Federico Spoletini, laureato LUMSA in Relazioni internazionali e membro attivo del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali.
Al termine degli interventi seguirà un dibattito animato dai componenti del Cenacolo e dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE), e dagli studenti del Corso di Geopolitica Contemporanea e del Master in Esperti in politica e in Relazioni internazionali.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582