Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Pandemia. Una questione intergenerazionale

Pandemia. Una questione intergenerazionale

Venerdì 4 dicembre 2020
Ore 14.30-16.30
Online su Google Meet

 I Corsi di Dottorato LUMSA in “Contemporary Humanism”, in “Scienze dell'economia civile. Governance, istituzioni e storia”, in “Lo sviluppo e il benessere dell'individuo e delle organizzazioni” e in “Mediterranean Studies. History, Law & Economics”, in collaborazione con il gruppo di ricerca di Ateneo “Umanesimi: linguaggi, culture, filosofie, società”, presentano il webinar Pandemia. Una questione intergenerazionale, in programma venerdì 4 dicembre, ore 14.30-16.30 su Google Meet. In aggiunta ai dottorandi sono invitati a partecipare gli studenti e i docenti dell’Università LUMSA.

Per seguire il webinar utilizzare questo LINK diretto.

Nel pieno della seconda ondata della pandemia da Covid-19 nuove questioni emergono con sempre maggiore urgenza. Fra queste, il rapporto tra le diverse generazioni pone numerosi problemi. Si pensi alla questione del triage e della distribuzione delle risorse sanitarie, con appelli a non sacrificare il diritto alla salute dei pazienti più anziani in favore di soggetti più giovani e con maggiori aspettative di vita;  ma anche alla questione di come compensare le giovani generazioni per i sacrifici loro imposti pur in presenza di una minore esposizione al rischio epidemico: in termini di compressione dei loro spazi di vita, di limitazione imposte alla didattica scolastica e universitaria, di perdita di opportunità lavorative, di debito pubblico contratto per limitare le conseguenze economiche delle restrizioni sanitarie. La questione di una giustizia tra le generazioni, intravista da numerosi studiosi già prima della pandemia, diviene così oggi uno dei temi fondamentali per il nostro presente e per il futuro che ci attende.

I lavori inizieranno con l’introduzione di Stefano Biancu e Fabio Macioce, Università LUMSA. Seguiranno gli interventi:

  • Che cos’è la giustizia intergenerazionale? Linee orientative sul tema
    di Ferdinando Menga, Università degli Studi della Campania
  • La questione etica
    di Laura Palazzani, Università LUMSA
  • La questione economica
    di Matteo Rizzolli, Università LUMSA
  • Le conseguenze psicologiche
    di Caterina Fiorilli, Università LUMSA
  • Scuola: l’istituzione a distanza
    di Vincenzo Schirripa, Università LUMSA

Al termine un dibattito con i dottorandi e le conclusioni. Coordinamento di cura di Stefano Biancu e Fabio Macioce, Università LUMSA.

La locandina

Informativa privacy

Pubblicato il 26/11/20 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy