venerdì 23 febbraio 2018
ore 11.00 – 13.00
LUMSA - Aula 10
via Filippo Parlatore, 65 - Palermo
E in collegamento FaD:
LUMSA - Aula 13
via Pompeo Magno, 22 - Roma
Il prof. Antonio Nicita, economista e commissario AGCOM, terrà a Palermo la Lecture di apertura della seconda edizione del Corso EU Approach To Better Regulation, organizzato dalla LUMSA nell’ambito del Modulo Jean Monnet.
Il Corso EU Approach To Better Regulation è un contributo della LUMSA per sviluppare l’eccellenza negli studi europei ed è realizzato con il finanziamento del progetto Jean Monnet. La didattica, curata dai docenti LUMSA proff. Nicoletta Rangone (Coordinatore) e Matteo Rizzolli con Alberto Alemanno (HEC, Parigi) viene sviluppata con l’ausilio di esperti europei di alto profilo, è interattiva ed in lingua inglese. Il Corso, 40 ore di lezione e 6 CFU (Crediti Formativi Universitari), affronta il tema della Regolazione nella prospettiva di perseguire il miglioramento e l’efficienza ed è rivolto a studenti, laureati che vogliano acquisire competenze in tema di regolazione.
Le lezioni del Corso sono fruibili anche a distanza mediante la piattaforma FaD accessibile agli iscritti.
Nicita parlerà di Policing the Internet in an era of fake news: what kind of Internet do we want?
Le fake news sono un problema per la convivenza civile e condizionano il confronto politico. Cosa possono fare i regolatori? Come discussant interverranno i docenti LUMSA Gabriele Carapezza Figlia e Guido Rivosecchi.
Sarà il prof. Giampaolo Frezza, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza a rivolgere ai presenti un saluto istituzionale. A seguire il prof. Matteo Rizzolli presenterà il Corso EU Approach To Better Regulation prima di lasciare la parola al prof. Nicita e ai due discussant.
La locandina
Altre informazioni sul Corso si trovano sul sito betteregulation.lumsa.it
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582