Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Palermo: due giornate di studio in ricordo di don Pino Puglisi

Palermo: due giornate di studio in ricordo di don Pino Puglisi

A 30 anni dall’uccisione del parroco di Brancaccio

Martedì 12 settembre 2023
Ore 9.00 – 13.00 e 14.00 –17.00
e
Mercoledì 13 settembre 2023
Ore 9.00 – 13.00

Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65 - Palermo

 

Il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell’Università LUMSA organizza a Palermo, il 12 e 13 settembre 2023, due giornate di studio e di riflessione sulla figura del beato don Pino Puglisi, ucciso trent’anni fa in odium fidei dalla mafia.

L’evento ha il patrocinio dell’Arcidiocesi di Palermo, del Comune di Palermo, del Centro di accoglienza Padre Nostro, dell’Azione Cattolica, dell’Associazione Italiana di Sociologia e di Sociologia per la Persona.

Educazione alla legalità, contrasto alla cultura criminale, sensibilizzazione al bene comune, promozione delle libertà sostanziali sono alcuni dei temi che riguardano direttamente l’impegno del prete di Brancaccio, ucciso in un agguato mafioso il 15 settembre 1993, e che, ancor oggi, sono uno stimolo prezioso per promuovere lo sviluppo integrale necessario a emanciparsi dalle povertà e dalla condizione generale di sottosviluppo.

Il programma delle due giornate di studio e di riflessione è così organizzato: il 12 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00, nella sessione introduttiva, i rappresentanti delle autorità istituzionali, religiose e accademiche, nonché quelli del terzo settore, si confronteranno intorno alla figura di don Pino Puglisi. Sarà presente, tra gli altri, anche il Sindaco di Palermo. A seguire, dalle ore 10.00 alle 12.15 verranno discussi i contributi scientifici dei giuristi dell’Università LUMSA e si farà preciso riferimento alle considerazioni canonistiche sull’uccisione in odium fidei e sull’anti evangelicità della mafia. Nella parte finale della mattinata, dalle ore 12.15 alle 13.00 interverranno economisti e aziendalisti per dibattere sui concetti di solidarietà e sviluppo territoriale.

Nel pomeriggio, dalle ore 14.00 alle 17.00, è prevista una sessione sulla missione educativa di don Puglisi, dichiarato Beato dalla Chiesa cattolica, e quindi della sua eredità socio-pedagogica. Questa sessione si aprirà con la prolusione di S.E.R. Monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo.

Nella seconda giornata, il 13 settembre, dalle ore 9.00 alle 13.00 è previsto un convegno dal titolo “La sociologia dell’impegno civile e l’impegno civile della sociologia” che vedrà la partecipazione anche di diversi accademici d’area sociologica delle Università di Palermo, Bergamo, Roma Tre, Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Sapienza di Roma.

A partire dagli studi fatti da don Pino Puglisi sulla povertà e sul contrasto alla mafia a Brancaccio, si discuterà dei processi di stigmatizzazione territoriale e di emancipazione collettiva, nonché dell’impegno civile e delle sfide delle scienze sociali engagé.

È possibile seguire i lavori delle due giornate collegandosi al link https://meet.google.com/zwv-wfiu-agk.

Per quanti ne facciano richiesta, è previsto il rilascio dell’attestazione alla partecipazione alle giornate di studio.

La locandina

Informativa privacy

Pubblicato il 21/06/23 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (Palermo)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy