Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Le notizie » PA 110 e lode: l’Università LUMSA per la formazione della Pubblica Amministrazione

PA 110 e lode: l’Università LUMSA per la formazione della Pubblica Amministrazione

ATTENZIONE: questa news contiene informazioni non aggiornate. Per le informazioni sull'offerta formativa aggiornata consultare la news PA 110 e lode: offerta formativa 2022-2023 per dipendenti pubblici

 

Il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Università LUMSA hanno siglato un’importante partnership istituzionale nell’ambito dell’iniziativa PA 110 e lode del Ministero per la Pubblica Amministrazione e del Ministero dell’Università e della Ricerca che consente a tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione universitaria in merito a corsi di laurea, corsi di specializzazione e master.

La formazione dei dipendenti pubblici verrà supportata, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in ottica di reskilling, ovvero l’acquisizione di nuove competenze utili ad affrontare le nuove sfide della Pubblica Amministrazione, e di upskilling, ovvero l’ampliamento e la specializzazione di conoscenze e competenze che sono già parte del background professionale dei singoli.

Nel dettaglio, l’Università LUMSA è impegnata nel consentire l’iscrizione e la frequenza, anche in modalità a distanza sincrona e asincrona e anche attraverso la riduzione degli oneri economici, ai seguenti corsi di studio universitari:

  • Corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico
  • Master universitari di primo e di secondo livello
  • Corsi di formazione, di alta formazione e di perfezionamento

 

Requisiti d’accesso

Per essere ammessi ai corsi di studio e ai master e corsi di formazione/perfezionamento è necessario essere in possesso dei requisiti di ammissione previsti dai bandi di iscrizione all’Università LUMSA e dalle leggi vigenti in materia.

L’ammissione è consentita anche a chi possiede diplomi rilasciati da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non era attivo l’anno integrativo. In questo caso, anche in deroga alla disciplina vigente di Ateneo, gli obblighi formativi aggiuntivi saranno assolti in funzione della particolare tipologia di studenti.

Il numero massimo di dipendenti pubblici che possono essere ammessi ai corsi di studio è determinato in modo da garantire il rispetto dei criteri di sostenibilità in termini di docenza di riferimento degli stessi corsi.

 

Frequenza, organizzazione e iscrizione

Secondo quanto previsto dall’iniziativa PA 110 e lode, la frequenza delle lezioni frontali dei corsi di studio interessati ed elencati di seguito non è obbligatoria.

La didattica è erogata in presenza e a distanza in modalità sincrona, nonché a distanza in modalità asincrona. Le verifiche di profitto sono svolte esclusivamente in presenza.

Per l’anno accademico 2022-2023 la scadenza per l’immatricolazione ai corsi di laurea è fissata al 31 ottobre 2022. La scadenza per l’iscrizione ai master universitari, ai corsi di formazione e perfezionamento è invece stabilita dai singoli corsi.

 

Abbreviazione di corso e tempo parziale

Per i dipendenti pubblici che aderiscono a PA 110 e lode è possibile ottenere una abbreviazione di corso all’atto dell’immatricolazione in caso si possieda già un titolo di studio italiano o estero, o una carriera accademica interrotta.

È consentita la possibilità di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 20 e 40 crediti invece dei 60 crediti/anno previsti (c.d. tempo parziale o part-time), onde evitare di andare fuori corso.

Chi ottiene l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione dei contributi di iscrizione nella misura indicata nel Regolamento delle iscrizioni.

 

Contribuzione e riduzione delle tasse

In deroga al Regolamento di Ateneo, per l’iscrizione ai corsi di studio l’importo annuale delle tasse e dei contributi è pari alla seconda fascia di contribuzione, indipendentemente dal valore ISEE.

Tale importo è pari, per l’anno accademico 2022-2023 a 2.300 euro, da suddividere in:

  1. Prima rata, all’atto dell’immatricolazione, pari a 800 euro
  2. Seconda rata, da versare entro il 16 dicembre 2022, pari a 500 euro
  3. Terza rata, da versare entro il 17 febbraio 2023, pari a 500 euro
  4. Quarta rata, da versare entro il 14 aprile 2023, pari a 500 euro

Oltre al contributo stabilito dall’Università, per l’iscrizione ai corsi di laurea, sarà dovuta la tassa regionale per il diritto allo studio (140 euro), cioè il tributo imposto dalla Regione Lazio e della Regione Siciliana, dove l’Ateneo ha sede.

Per l’iscrizione ai master, ai corsi di perfezionamento e di specializzazione è prevista una riduzione del 50% dell’importo.

 

Master e corsi post laurea 2021-2022

A partire dall’anno accademico in corso, 2021-2022, i dipendenti pubblici interessati al programma PA 110 e lode possono iscriversi ai seguenti corsi di studio:

MASTER DI PRIMO LIVELLO (accesso con laurea triennale)

MASTER DI SECONDO LIVELLO (accesso con laurea magistrale, specialistica o V.O., vecchio ordinamento)

CORSI DI FORMAZIONE / PERFEZIONAMENTO

 

Corsi di laurea, master e corsi post-laurea 2022-2023

A partire dal prossimo anno accademico, 2022-2023, i dipendenti pubblici interessati al programma PA 110 e lode possono iscriversi ai seguenti corsi di studio (ulteriori corsi saranno annunciati nei prossimi mesi):

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E A CICLO UNICO (accesso con diploma)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (accesso con laurea triennale)

MASTER DI PRIMO LIVELLO (accesso con laurea triennale)

  • Executive Master in Finanza sostenibile (Roma / online)
  • Executive Master in Management dell’economia circolare (Roma / online)
  • Executive Master in Management sostenibile (Roma / online)
  • Executive Master in Mobilità sostenibile e sharing (Roma / online)
  • Master in Finance, technology (fintech) and digital transformation (Roma / online)
  • Master in Formazione dell'esperto nelle relazioni familiari (Roma / online)
  • Master in Cybersecurity (Roma / online)
  • Master in Management of Sustainable Development Goals (Roma / online)

MASTER DI SECONDO LIVELLO (accesso con laurea magistrale, specialistica o V.O., vecchio ordinamento)

  • Master in Bioarchitettura (Roma / online)
  • Master in Bioetica e comunicazione (Roma / online)
  • Master in Risk and crisis management (online)
  • Master in Digital Communication per la P.A. (Roma / online)
  • Master in Emergency Management of Civil Protection (Roma / online)
  • Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali (Roma / online)
  • Master in Gestione delle risorse umane (Roma / online)
  • Master in Gestione delle risorse umane - edizione blended (Roma / online)
  • Master in Marketing digitale (Roma / online)
  • Master in Official of Prevention and Emergency Management (Roma / online)
  • Master in Relazioni istituzionali e regolazione dei mercati (Roma / online)
  • Master in Teoria e management degli appalti pubblici (Roma / online)

CORSI DI FORMAZIONE / PERFEZIONAMENTO

  • Corso di perfezionamento in Criminologia minorile con elementi di psicologia sociale e giuridica (Roma / online)
  • Corso di perfezionamento in Orientamento scolastico e professionale (Roma / online)
  • Corso di perfezionamento in Outdoor education (Roma / online)
  • Corso di perfezionamento in Rischi psicosociali nel contesto organizzativo (Roma / Milano / Palermo / online)
  • Corso di perfezionamento in Studi legislativi e cliniche parlamentari (Roma / online)
  • Corso superiore di Comunicazione efficace (non tecnologica) in classe (Roma / online)
  • Corso intensivo in Diritto vaticano (Roma / online)

Per iscriversi
Corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico
Master universitari, corsi di formazione / perfezionamento
Piattaforma web Mi@LUMSA

 

Per informazioni
Ufficio Orientamento (informazioni sui corsi di studio): orientamento.roma@lumsa.it
Segreteria Master School (informazioni sui master e corsi post laurea): perfezionamento@lumsa.it
Ufficio Economato - Sede di Roma (informazioni economiche)
Ufficio Economato - Sede di Palermo (informazioni economiche)
Segreteria Studenti (informazioni amministrative)
Accordo Università LUMSA - Dipartimento Funzione Pubblica
Protocollo Funzione Pubblica - Università
L’Università LUMSA in numeri

Pubblicato il 01/02/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy