Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Ottavio De Bertolis

Ottavio De Bertolis

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza - Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - Economia e gestione aziendale

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Teologia sacra scrittura

    su appuntamento da concordare con il docente all'indirizzo e mail debertolis.o@gesuiti.it e prima della lezione
  • Curriculum Vitae

    OTTAVIO DE BERTOLIS, S.J. P. Ottavio De Bertolis è nato a Vittorio Veneto il 10. 11. 63. Dopo la maturità classica ha conseguito: 1) Laurea in giurisprudenza (Università di Padova, 1989); 2) Dottorato di ricerca in Filosofia del Diritto (1992); 3) Baccellierato in Filosofia (PUG, 1996); 4) Laurea in filosofia (LUMSA, Roma, 1998); 5) Baccellierato in Teologia (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Napoli, 2001) 6) Licenza in Diritto Canonico (PUG, 2003); 7) Dottorato in Diritto Canonico (PUG, 2005). Ha tenuto corsi, dal 2004 al 2014, di Filosofia del diritto, Diritto romano, Relazioni tra Stato e Chiesa, Introduzione al diritto civile, Antropologia giuridica, presso la Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Gregoriana. Sul testo del codice di Diritto canonico ha tenuto, negli ultimi due anni, il corso sul libro I, Le norme generali. Presso la facoltà di Filosofia della medesima Università ha tenuto un corso sul De Legibus di F. Suárez, e presso la Facoltà di Scienze Sociali un corso di Diritto costituzionale comparato.


    Principali pubblicazioni

    OTTAVIO DE BERTOLIS, S.J. Libri Il diritto in San Tommaso d’Aquino. Un’indagine filosofica, Torino 2000. Tommaso d’Aquino (in collaborazione con F. Todescan), Padova 2003. Origine ed esercizio della potestà ecclesiastica di governo in San Tommaso, Roma 2005. Lezioni di diritto romano. Ad uso degli studenti, Roma 2007. Elementi di antropologia giuridica, Napoli 2010. L’ellisse giuridica. Un percorso nella filosofia del diritto tra classico e moderno, Padova 2011. La moneta del diritto, Milano 2012. Elementy antropologii prawa, Inwrocław 2013. Pubblicazioni Ottavio De Bertolis S.I. Una via semplice e bella Il Cuore di Cristo e l’orazione. ISBN 545-0 - 2012, pagg. 156 Ottavio De Bertolis S.I. Radici bibliche della spiritualità del Sacro Cuore XVIII Convegno Nazionale dell’Apostolato della Preghiera 2012. ISBN 555-9 - 2012, pagg. 80 Ottavio De Bertolis S.I. Per una nuova nascita I primi nove venerdì del mese ISBN 546-7 - 2012, pagg. 48 Ottavio De Bertolis S.I. Consacrazione al Sacro Cuore «Risana i cuori affranti…» ISBN 566-5 - 2013, pagg. 56 Ottavio De Bertolis S.I. – Massimo Marelli S.I. Piccolo ufficio del sacro cuore ISBN 450-7 - 2013, pagg. 136 Ottavio De Bertolis S.I. Il cuore di Cristo nostra giustizia ISBN 573-3 - 2014, pagg. 48 Traduzioni SUAREZ, F., Trattato delle leggi e di Dio legislatore. Libro primo, Padova 2008 (libro curato con F. Todescan). SUAREZ, F., Trattato delle leggi e di Dio legislatore. Libro secondo, Padova 2010 (libro curato con F. Todescan). SUAREZ, F., Trattato delle leggi e di Dio legislatore. Libro terzo, Padova 2013 (libro curato con F. Todescan). SUAREZ, F., Trattato delle leggi e di Dio legislatore. Libro quarto, Padova 2014 (libro curato con F. Todescan). Articoli «Una metafisica nel diritto: San Tommaso d’Aquino», Iustitia 51 (1998) 129-160. «Una possibile evoluzione del diritto», La Civiltà Cattolica 151/2 (2000) 461-470. «Un recente Convegno di canonisti sul matrimonio», La Civiltà Cattolica 154/2 (2003) 474-480. «Il valore del costituzionalismo», La Civiltà Cattolica 154/4 (2003) 230-237. «Due secoli di codificazione», La Civiltà Cattolica 155/2 (2004) 357-363. «Diritto, potere e libertà», La Civiltà Cattolica 155/1 (2004) 54-61. «Diritti e globalizzazione», La Civiltà Cattolica 155/2 (2004) 558-566. «Lo Stato di diritto», La Civiltà Cattolica 155/4 (2004) 133-144. «La metodologia giuridica di Norberto Bobbio», La Civiltà Cattolica 155/1 (2004) 259-267. «La perversione del diritto: la tortura», La Civiltà Cattolica 155/4 (2004) 25-35. «Diritto e valori sociali», La Civiltà Cattolica 156/2 (2005) 54-63. «Fondamenti onto-gnoseologici del diritto in San Tommaso d'Aquino», in J.J. CONN – L. SABBARESE (edd.), Iustitia in caritate, Miscellanea di studi in onore di Velasio De Paolis, Città del Vaticano 2005, 67-86. «Il “nichilismo giuridico”», La Civiltà Cattolica 156/3 (2005) 399-410. «L’atteggiamento corretto per la ricerca», La Civiltà Cattolica 156/1 (2005) 374-384. «La libertà religiosa: problemi e prospettive», Periodica 94 (2005) 681-702. «Il diritto costituzionale dell’Unione Europea e lo “status” delle Chiese» (con C. Corral), La Civiltà Cattolica 156/3 (2005) 139-151. «Origine ed esercizio della potestà di governo in San Tommaso d'Aquino», Periodica 94 (2005) 3-20. «Diritti e libertà: ambiguità e prospettive», Horyzonty Wychowania 5/10 (2006) 159-174. «Il cristianesimo e la civiltà giuridica europea», La Civiltà Cattolica 157/2 (2006) 145-156. «Il fenomeno della modializzazione e il pluralismo etico-giuridico», in I. SANNA (ed.), Legge di natura e interculturalità, Roma 2006, 123-136. «L’amministrazione ecclesiastica. Church administration», in TOWARZYSTWO NAUKOWE ORGANIZACJI I KIEROWNICTWA (ed.), Biurokracja. Bureaucracy, Rzeszów 2006, 68-73. «Prawa i wolność: wieloznaczność i perspektywy», Horyzonty Wychowania 5/10 (2006) 175-191. «Chreścijaństwo y cywilizacja prawna Europy», Przegląd Powszechny 124 (2007) 62-75. «Il diritto tra scienza e antropologia», in R. GERARDI (ed.), La legge morale naturale, Roma 2007, 273-278. «L’atto di defezione dalla Chiesa», La Civiltà Cattolica 158/4 (2007) 125-138. «La fedeltà del confessore al magistero e alle norme (can. 978 §2)», in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (ed.), Il sacramento della penitenza. XXXVI Incontro di Studio, Hotel Planibel – La Thuile (AO), 29 giugno – 3 luglio 2009, Milano 2010, 123-133. «La pena di morte alla luce del diritto naturale secondo san Tommaso», Gregorianum 88 (2007) 120-141. «La pena di morte alla luce del diritto naturale secondo san Tommaso», in S. BASTIANEL – P. PARLOTTI – O. DE BERTOLIS – G. GHIRLANDA – M GRILLI, Chi è senza peccato scagli la prima pietra. La pena di morte in discussione, Roma 2007, 55-75. «Limiti e forme del sapere: una riflessione filosofico-giuridica sulla laicità della scienza e del diritto», Iustitia 40 (2007) 333-350. «Diritto ed ecologia», La Civiltà Cattolica 159/2 (2008) 348-359. «Giustizia e giurisdizione nel mondo giuridico medievale», Periodica 97 (2008) 99-130. «Il diritto come presupposto della libertà», La Civiltà Cattolica 159/1 (2008) 571-584. «Il libro III del Principatus politicus di F. Suarez», Periodica 97 (2008) 667-691. «Il testamento biologico: considerazioni giuridiche», in AA.VV., L’arte di accompagnare all’incontro con la morte. Atti del Meeting, Pia Unione del Transito di san Giuseppe, Roma, 25-26 gennaio 2008, Roma 2008, 219-236. «La dignità umana come fondamento del diritto», in I percorsi della dignità. Roma, sabato 13 ottobre 2007. Aula Magna Pontificia Università Gregoriana, Roma 2008, 45-57. «La “tenaglia” di Irti», La Civiltà Cattolica 159/4 (2008) 346-356. «Mi ha amato e ha dato se stesso per me», Vita Pastorale 96 (2008) 6, 85-86. «Corporeità e diritto privato», La Civiltà Cattolica 160/2 (2009) 44-54. «Dobbiamo dirci cristiani?», La Civiltà Cattolica 160/2 (2009) 574-586. «Il governa la tecnica? Tavola rotonda», in CONSIGLIO NATIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO (ed.), Il Diritto governa la tecnica? Focus sulla dematerializzazione dei documenti: stato dell’arte e prospettive, Roma 2009, 17-24. «Etica, religione e diritto secondo G. Zagrebelsky», La Civiltà Cattolica 160/4 (2009) 54-63. «L’interpretazione nel diritto», La Civiltà Cattolica 161/1 (2010) 144-154. «Analogie insospettate tra diritto e arte», La Civiltà Cattolica 161/2 (2010) 23-32. «Dove poggia la ragnatela del diritto», L’Osservatore Romano, 16 maggio 2010, 5. «Vicende del giusnaturalismo nello stato costituzionale moderno», Periodica 99 (2010) 345-371. «Il ius divinum in San Tommaso d’Aquino: significato e prospettive», in J.I. ARRIETA (ed.), Ius divinum. Atti del XIII Congresso Internazionale di Diritto Canonico (Venezia, 17-21 settembre 2008), Venezia 2010, 143-158. «Diritti, libertà, nichilismo normativo», in La norma iniqua: giustizia ed ingiustizia senza confini. Atti del Convegno, Pontificia Università Lateranense, 27 novembre 2009, Roma 2010, 32-38. «Il diritto tra politica ed etica», in C. MIRABELLI (ed.), La costituzione repubblicana. Fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive, Milano 2010, 449-455. «Rapporto tra religiosi e gerarchia della Chiesa», Studia Bobolanum 4 (2010) 43-54. «La legittimazione del potere», in Le ragioni di Antigone. L’autorità e il potere, Assisi 2011, 45-57. «Diritto, linguaggio e antropologia», La Civiltà Cattolica 162/2 (2011) 261-270. «Ordinamenti giuridici e confessioni religiose: presupposti giuspolitici», Rivista giuridica del Molise e del Sannio 11 (2011) 261-275. «La filosofia del diritto per lo studio del diritto canonico», Periodica 100 (2011) 409-424. «Le parole della legge», Studia Bobolanum 4 (2011) 105-117. «Il modello “moderno” del diritto privato», La Civiltà Cattolica 163/1 (2012) 319-332. «Demoni assoluti e demoni mediocri. Una riflessione su male e potere», La Civiltà Cattolica 163/3 (2012) 40-52. «Il metodo nel diritto», La Civiltà Cattolica 164/1 (2013) 150-159. «I diritti umani nella Chiesa: una riflessione a partire dal Libro I», Filosofia dei Diritti Umani n° 1 (2013) 18-28. «Breve spiegazione della preghiera del Signore», (Tractatus de oratione, lib. III, cap. 8), in Ignaziana [on line edition: accesso 15.02. 14], www.ignaziana.org > bibl > testi classici della spiritualità ignaziana. «Il palcoscenico del diritto e il ruolo del giudice», La Civiltà Cattolica 165/1 (2014) 382-390. «Il principio di sussidiarietà in prospettiva storico-filosofica», in La sussidiarietà. Mappe e rotte di esplorazione, a c. di S. Sangalli, G&B Press, Roma, 2014, 37-50. «Perché è possibile una teologia del diritto», Vita e pensiero, 97 (2014), 74-82. «Diritto e teologia in una lettera di Papa Francesco», La Civiltà Cattolica 165/3 (2014) 492-500. Recensione a S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, in Filosofia dei diritti umani 15(2013), fasc. 37, pp. 95-98 "Una riflessione sul diritto penale"in La Civiltà cattolica 2014 IV 447-557


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy