Il 20 giugno 2012 è nato il primo Osservatorio Nazionale Salute e Benessere degli Insegnanti (ONSBI) che vede la partecipazione di docenti universitari, studiosi ed esperti di 6 strutture: il Consorzio Universitario Humanitas, l’Università degli Studi Milano Bicocca, l’Università “Foro Italico” di Roma, l’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola, l’Università di Napoli “Federico II” e l’Università LUMSA.
Le azioni che l’ONSBI intraprende mirano alla diffusione della cultura del benessere degli insegnanti e della tutela dal rischio di stress da lavoro correlato. In particolare, l’ONSBI persegue i seguenti obiettivi: monitoraggio dei fattori di rischio per la salute degli insegnanti; implementazione di modelli di intervento e di formazione per la promozione del benessere a scuola.
Attività
L’ONSBI svolge attività di ricerca e di intervento sui fattori di rischio e sulla promozione del benessere psicologico di tutti coloro che partecipano alla vita scolastica (alunni, insegnanti, genitori, educatori, personale ATA, etc.). Le attività svolte dall’ONSBI sono di due tipi:
Ricerca e Formazione
Responsabile: Prof.ssa Paula Benevene
benevene@lumsa.it
Docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la LUMSA, direttore del Master in Gestione delle Risorse Umane della LUMSA; ha svolto vari periodi di docenza all’estero e ha coordinato diversi progetti europei.
Descrizione delle attività
Progettazione e realizzazione in accordo con Servizi Educativi, Scuole e Istituti Scolastici di attività di ricerca sul tema del benessere psicologico e del disagio nei contesti educativi. Le attività sono realizzate attraverso una metodologia che si sviluppa in tre fasi:
Le attività si svolgono presso la sede dell’Università LUMSA e/o le sedi scolastiche.
Aree di ricerca attivate:
Supporto al benessere psicologico dei singoli e dei gruppi
Responsabile: Prof.ssa Simona De Stasio (Area Servizi Educativi e Scuola Primaria)
s.destasio@lumsa.it
Insegna Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l'Università LUMSA. Collabora con il Dipartimento dei servizi educativi e scolastici del Comune di Roma in veste di formatrice e supervisore nell’aggiornamento delle educatrici dei nidi e degli insegnanti della scuola dell’infanzia. È psicoterapeuta dell’età evolutiva e fin dall’inizio della sua carriera si è occupata di aspetti clinici evolutivi lavorando come consulente clinica e di ricerca dal 1996 al 2003 presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma. I suoi filoni di ricerca la vedono impegnata sia nello studio dello sviluppo emotivo e delle componenti socio affettive nell’età prescolare in popolazioni con sviluppo tipico ed atipico, che nell’approfondimento dei fattori di protezione e di rischio nel benessere degli educatori e degli insegnanti nei servizi educativi 0/6 anni.
Prof.ssa Caterina Fiorilli (area Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado)
fiorilli@lumsa.it
Insegna Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università LUMSA. Svolge attività di ricerca, formazione e counseling nei seguenti ambiti: qualità dei processi di insegnamento e apprendimento, metodo di studio, benessere psicologico nei contesti scolastici, regolazione emotiva negli insegnanti, burnout.
Descrizione delle attività
Incontri di counseling, individuali e di gruppo, rivolti al sostegno emotivo e al superamento di momenti di difficoltà legati ai contesti lavorativi e alla vita scolastica. Il servizio è rivolto a educatori, insegnanti, dirigenti, studenti.
Le attività si svolgono presso la sede della LUMSA e il Consorzio Humanitas.
Oltre alle aree indicate l’ONSBI risponde alle singole esigenze espresse da educatori, docenti e dirigenti.
Modulo richiesta informazioni |
Membri fondatori
Componenti
Comitato Etico
Prof.ssa Maria Cinque, Prof.ssa Consuelo Corradi, Prof.ssa Gabriella Agrusti, Prof.ssa Beatrice Ligorio, Prof.ssa Paola Molina.
Comitato Scientifico
Ottavia Albanese, Antonio Attianese, Antonio Augenti, Irene Baldriga, Paula Benevene, Licia Cianfriglia, Simona De Stasio, Carmela Di Agresti, Pierre-Andrè Doudin, Caterina Fiorilli, Matthias Nübling, Nicoletta Rosati, Roberto Serpieri, Paola Trabalzini, Lotta Uusitalo-Malmivaara.
Equipe di lavoro ONSBI
Referenti Lazio:
Referenti Puglia:
Referenti Sardegna:
Referenti Lombardia:
Referenti Veneto:
Autovalutazione del proprio disagio scolastico
Copenaghen Burnout Inventory (CBI) |
School Burnout Inventory (SBI) |
Contenuti per l'approfondimento
Video
“Stelle sulla terra”- maestro parla ai suoi alunni dei dislessici famosi
“L’attimo fuggente”- Osate cambiare, cercate nuove strade
“Contro il bullismo” Paola Cortellesi con Marco Mengoni - Monologo sul bullismo
“Sulla scuola” Alessandro D’Avenia su scuola, cultura e giovani. Andante, con fuoco
“Intervista prof.ssa Caterina Fiorilli”, Direttore dell’ONSBI
“Attività dell’Osservatorio Nazionale Salute e Benessere degli insegnanti”
Bibliografia di approfondimento
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582