Venerdì 19 marzo 2021
Ore 16.00 – 18.30
Online su Meet
L’attuale e persistente crisi pandemica sta modificando, oltre che le relazioni fondamentali tra gli umani, anche le modalità di autocomprensione delle persone che sono sopraffatte da continue tempeste emotive difficilmente gestibili dato il mutamento repentino delle situazioni.
Ciò provoca criticità e situazioni di disagio nella vita personale e nei rapporti interpersonali specialmente dei soggetti in età scolare che, insieme alla difficoltà della organizzazione didattica, all’accrescimento dei problemi legati alla continuità dei processi di insegnamento-apprendimento, si trovano a sperimentare l’impossibilità di gestire le proprie emozioni in maniera significativa.
Dato che la pervasività dell’uso delle tecnologie digitali sembra costituire l’unica risposta possibile alle attuali emergenze educative, la giornata di studio, organizzata dalla cattedra di Filosofia morale del Corso di laurea in Scienze dell’educazione, approfondendo gli aspetti antropologici, etici e relazionali, intende individuare le sfide e le opportunità che l’uso di tali tecnologie potrebbe offrire alle pratiche didattiche al fine di andare oltre i limiti delle distanze per la gestione delle emozioni in tempo di pandemie.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582