Giovedì 6 maggio 2021
Ore 10.00
Online su Webex
Sarà firmata a Roma una nuova partnership tra Università LUMSA e NATO Security Force Assistance Centre of Excellence, organismo internazionale accreditato dalla NATO, che vede l’Italia, la Slovenia e l’Albania quali sponsoring nations.
La firma si inserisce all’interno del ciclo di eventi del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali e prevede un workshop dal titolo “Il Centro di eccellenza NATO per la Security Force Assistance (NATO SFA COE) si presenta al Cenacolo di Studi Diplomatici e Internazionali: missione, obiettivi e possibilità di partnership” tenuto dal Colonnello Massimo Di Pietro, Direttore del Centro di Eccellenza della NATO per la Security Force Assistance e Marzia Granati, Cenacolo di studi diplomatici e internazionali, Università LUMSA. Le conclusioni sono affidate alla prof. Tiziana Di Maio, associato di Storia delle relazioni internazionali, Presidente del Corso di laurea in Relazioni internazionali, Università LUMSA.
In virtù del suo elevato potenziale derivante da molteplici professionisti militari e civili e dell'utilizzo di un approccio olistico e multidisciplinare, il centro è un hub di riferimento a livello nazionale e internazionale che promuove gli sforzi dell’Alleanza Atlantica nella stabilizzazione e nella ricostruzione in qualsiasi scenario di crisi.
Il centro contribuisce allo sviluppo della dottrina e all’adozione di procedure comuni per la definizione di modelli capacitivi a supporto delle forze locali di una nazione assistita (Assisted Nation) in una area di crisi, e conduce attività formative per istruttori e personale, sia civile che militare, chi si occupa di SFA nelle missioni fuori area.
Il nuovo accordo quadro, siglato dal Rettore, il Prof. Francesco Bonini, e dal Direttore del NATO SFA COE, il Col. Massimo Di Pietro, prevede l’attivazione di tirocini curriculari a beneficio degli studenti e delle studentesse dell’Università LUMSA e, in particolar modo, degli iscritti ai corsi di laurea in:
I tirocini avranno una durata semestrale, e offriranno ai partecipanti la possibilità di specializzarsi sul campo in un settore particolarmente interessante sia sotto il profilo dell’analisi strategica che della ricerca di supporto sia in ambito militare che civile.
Foto: nsfacoe.org
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582