L’Università LUMSA partecipa per la quarta volta consecutiva alla Notte europea dei Ricercatori, evento organizzato da Frascati Scienza, per portare i ricercatori e il loro lavoro a contatto con i cittadini di ogni età e con gli studenti. Le sedi dell’Università LUMSA a Roma e Palermo apriranno a tutti le loro porte per condividere un programma di attività multidisciplinari nella giornata di venerdì 27 settembre 2019.
Programma Roma
Programma Palermo
Roma
venerdì 27 settembre 2019
ore 8.30 - 18.00 – Università LUMSA
Complesso “Giubileo” - via di Porta Castello, 44
Dalle ore 8.30 uno stand di accoglienza provvederà alla registrazione dei partecipanti e alla rilevazione delle presenze degli studenti impegnati nei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro. Tutte le attività saranno collegate nel percorso “Viaggio nella ricerca: domande, passioni e strumenti della ricerca in campo sociale, economico e linguistico”, itinerario a tappe di conoscenza e interazione con il lavoro dei ricercatori.
Il programma
Aula “Emilia Valori”
Ore 9.00 - 13.30
Ore 14.30 - 18.00
Sala Giubileo
Ore 10.00 - 12.30
Ore 14.30 - 18.00
Sala a vetri
Ore 10.00 - 12.30 (prima sessione)
Ore 14.30 - 16.00
Biblioteca “Card. Attilio Nicora”
Ore 9.00 - 13.30
Ore 9.00 - 13.30
Ai piani primo, secondo e terzo della Biblioteca cinque gruppi di dottorandi LUMSA parleranno del loro lavoro di ricerca e ne condivideranno i contenuti.
Ore 14.30 - 16.00
Sala dell’Angelo (terzo piano della Biblioteca)
Ore 14.30 - 18.00
Sala Pia
Ore 9.00 - 13.30
Aula Teatro
Ore 9.00 - 13.30
Ore 14.30 - 18.00
Il percorso si concluderà all’ingresso principale del Complesso Giubileo, in di via di Porta Castello 44, dove sarà presente un desk con materiale informativo dell’Università LUMSA, gestito dall’Ufficio Orientamento.
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo, con il partenariato di decine di enti ed istituzioni coinvolte, propone la quarta edizione dell’evento, calibrando, come da tradizione, la proposta formativa in relazione agli orientamenti di ricerca percorsi dai propri docenti: dal ramo educativo, a quello giuridico, a quello economico.
Il tema prescelto per l’anno 2019 è L’amor che move il sole e l’altre stelle: educazione affettiva, economia della felicità, diritto…all’amore.
Sessione mattutina: l’Università LUMSA nelle Scuole (ore 9.00 - 13.00)
Istituto Salesiano Don Bosco Ranchibile
Amore e diritto
Con G. Frezza
Educantato Statale Maria Adelaide
Seminarium civitatis: da una cura della familia all’ordine politico a Roma
Con M. Zelaschi e F. Tamburello
Istituto Tecnico Commerciale Einaudi Pareto
La gratuità del diritto tributario
Con S. Sammartino e M. Cedro
Liceo Classico Umberto I
Dalla freccia di Cupido all’affectio maritalis
Con M. Felici e A. Stepkine
Liceo Classico Garibaldi
Procreazione e nuove tecnologie
Con G. Carapezza Figlia
Liceo Scientifico A. Einstein
Sentimenti ed emozioni in economia aziendale
Con S. Paternostro
Liceo Scientifico G. Galilei
La matematica degli dei e gli algoritmi degli uomini. Dai tripodi d’oro alla guida galattica per gli autostoppisti
Con R. Foderà e V. Pipitone
Liceo Linguistico N. Cassarà
La tutela della famiglia nel diritto internazionale
Con G. Puma
Liceo Artistico Damiani Almeyda
Affetti, felicità, amore nella Storia della famiglia e dell’infanzia nel Novecento
Con M. Cicciò, M. Grassi e L. Agostara
Liceo Classico Empedocle di Agrigento
Il rapporto tra Eros e Nomos e l’ampliamento della familia
Con L. Butera e F. Calcara
Istituto Superiore Majorana
L’autodeterminazione, tra diritto e dovere costituzionale
Con C. Di Martino e G. Iacono
Un amore mostruoso. Dalla Fiaba ai consumi culturali di massa
Con V. Schirripa, E. Gulbay e T. Gullotta
Liceo Classico Internazionale G. Meli
Il diritto all’affettività “oltre le sbarre”
Con A. Pulvirenti
Istituto Professionale Salvo D’Acquisto
Aziende felici: stili di leadership, intelligenza attiva e coinvolgimento dei dipendenti
Con F. Costanza
Lavoro, affetto e relazioni: tutela della genitorialità, congedi parentali e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Con R. Megna
Istituto Magistrale C. Finocchiaro Aprile
Educazione al desiderio di essere tra affetti, felicità e amore
Con A. Iacono
Liceo Classico F. Scaduto di Bagheria
La conoscenza come chiave per l’innovazione delle imprese e l’imprenditorialità
Con A. Minà
L’infedeltà ai tempi dei social network
Con J. Mineo
Liceo Statale G.A. De Cosmi
Il diritto all’amore tra ordine degli affetti e stabilità dei legami
Con N. Caracappa
Istituto Magistrale Regina Margherita
Alla ricerca del senso della vita:il motivo profondo della felicità
Con G. Mannino
IISS Pio La Torre
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita: il diritto al viaggio
Con C. Petta
IIS Damiani Almeyda - Crispi
Avere gli altri dentro di sé. L’economia solidale tra storia e prospettive future
Con M. Vinciguerra
Dante, i falsari di ieri, i bitcoins di oggi
Con F. La Fata
Liceo Scientifico E. Basile
L’amore e la genesi del crimine
Con G. Cerami
Scuola Paritaria Bilingue Thomas More
Chi è il primo della classe?
Con B. Matarazzo
Sessione pomeridiana
Teatro Biondo di Palermo
ore 15.00 Check-in e accoglienza
ore 15.30 “L’Incontro decisivo. Amoris iustitiae. Beatrice, Nala e i ladri di Stelle”
con P. Virgadamo
ore 16.00 Finale del quiz LUMSA nelle Scuole
ore 16.45 Premiazione dei vincitori
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582