Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Notte europea dei Ricercatori 2017: il programma degli eventi LUMSA

Notte europea dei Ricercatori 2017: il programma degli eventi LUMSA

Alla Notte europea dei Ricercatori 2017, evento internazionale nato con l’obiettivo di avvicinare i ricercatori ai cittadini di tutte le età e agli studenti, la LUMSA partecipa con una serie di attività che, per tutta la giornata del 29 settembre, apriranno a tutti le porte delle sue sedi di Roma e Palermo.

Questo il programma nelle due sedi:

Roma
venerdì 29 settembre 2017
Dalle ore 9.00 - LUMSA Piazza Adriana, 22

Il programma si articola su due “piani”: un percorso per conoscere le attività di ricerca della LUMSA e una serie di eventi a tema in Aula Pia ed in Aula Teatro. Sarà allestito uno stand di accoglienza per la registrazione dei partecipanti e per la rilevazione delle presenze dei ragazzi impegnati nei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro.

  • Percorso “Viaggio nella ricerca: domande, passioni e strumenti della ricerca in campo sociale, economico e linguistico”.
    Il percorso inizierà all’interno della nuova Biblioteca di Ateneo, dove saranno allestite 7 postazioni con i dottorandi LUMSA che spiegheranno il loro lavoro in ambito dell’economia civile, del diritto, della psicologia e 1 postazione per far conoscere come funziona una biblioteca e quale supporto dà alla ricerca scientifica. Il punto informativo sarà animato da studenti delle Scuole superiori che hanno partecipato al Progetto “Comunichiamo la biblioteca”, nell’ambito dei programmi di alternanza Scuola-Lavoro.
    Il percorso si concluderà nella piazzetta davanti all’entrata di via delle Fosse di Castello, dove sarà presente uno stand dell’Ufficio di Orientamento per informazioni sull’offerta didattica della LUMSA.
  • Laboratorio "Comprensione e incomprensione culturale". Al primo piano della biblioteca si metteranno in scena dei piccoli momenti di comprensione e incomprensione per chiarire che la mediazione culturale va al di là della lingua.
  • Eventi in Aula Pia
    Presso l’Aula Pia sarà allestito uno spazio ludico a ciclo continuo per dimostrare che con la Ricerca è anche possibile divertirsi. Saranno proposti tre contenitori tematici:
    - giochi sui proverbi (prof.ssa Anna Isabella Squarzina);
    - giochi sull’educazione finanziaria (prof.ssa Federica Sist);
    - giochi sugli “emoji” (prof.ssa Francesca Comunello);
    - giochi su "Libertà è intercultura" (prof. Paola Del Zoppo).
  • Eventi in Aula Teatro
    Nell’Aula Teatro si terranno tre appuntamenti divulgativi con la ricerca targata LUMSA:
    • Ore 10.00; ore 15.00; ore 18.00 - Il microracconto  (prof.ssa Anna Isabella Squarzina).
      Viene presentato un progetto didattico di traduzione del microracconto. La presentazione del progetto di traduzione metterà in evidenza le criticità del lavoro di ricerca in ambito linguistico, anche dal punto di vista “pratico” della realizzazione di una pubblicazione.
    • Ore 11.30 - Il processo tributario (prof. Claudio Galateria).
      Sarà proposta la simulazione di un processo tributario, introdotto dal prof. Galateria che spiegherà brevemente cosa vuol dire “fare ricerca” in ambito giuridico. “Attori” del processo sono alcuni studenti di Scuola superiore del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro sul Diritto tributario, che dovranno, in base alle conoscenze acquisite durante il processo, emettere anche la sentenza sul “caso” discusso in aula.
    • Ore 16.30 - La ricerca nel sociale (professori Folco Cimagalli e Filippo Giordano).
      L’incontro è sui temi della ricerca in campo sociale ed evidenzia le connessioni con le realtà operative. Saranno coinvolti anche studenti dei Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro svolti con il coordinamento dei professori Cimagalli e Giordano.

Palermo
venerdì 29 settembre 2017
Dalle ore 9.00 - LUMSA Via Filippo Parlatore, 65
Dalle ore 15.30 - LUMSA Galleria di Arte moderna, via Sant’Anna 21

Le attività per la notte Europea dei Ricercatori nella sede di Palermo si svolgeranno in due momenti, uno al mattino presso la LUMSA, l’altro, nel pomeriggio, presso la Galleria di Arte Moderna del capoluogo siciliano.

  • Mattino – LUMSA, via Filippo Parlatore 65
    ore 9.00: accoglienza presso il Dipartimento di Giurisprudenza e rilevazione delle presenze
    ore 9.30: inizio del gioco a squadre “Chi vuol essere giurista ed economista
    ore 11.00: caccia al tesoro “Alla ricerca del diritto e dell’economia”
    ore 13.00: sfida finale in Aula Magna con premiazione della classe e dello studente vincitore della prima parte della Giornata.
  • Pomeriggio - Galleria di Arte moderna, via Sant’Anna 21
    ore 15.30: accoglienza degli studenti presso la Galleria di Arte Moderna di Palermo e rilevazione delle presenze;
    ore 16.00: "Dall'arte alla ricerca giuridica ed economica" conferenze di approfondimento dei docenti LUMSA presso alcuni dipinti selezionati della Galleria (nei c.d. “salottini”). Contestualmente, in sala conferenze si terranno una lezione magistrale del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Giampaolo Frezza, un intervento tecnico della Direttrice della GAM, dott.ssa Antonella Purpura ed interventi dei professori del corso di laurea di Economia e commercio sulla gestione dell’attività museale;
    ore 18.00: dissertazioni dei 3 lavori di ricerca, selezionati per la Competition “Arte, Diritto e Economia”, che assegna un premio di 500 Euro a studenti delle Scuole superiori siciliane autori di un lavoro di ricerca sul tema dell’arte, visto sotto la lente dell’aspirante giurista o economista. Il premio è messo in palio dal Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo.
    ore 19.00: riunione della Commissione giudicatrice dei lavori.
    ore 19.30: proclamazione e premiazione dello studente vincitore.

Locandina eventi Roma
Locandina eventi Palermo

Ha intenzione di seguire gli eventi delle Notte Europea dei Ricercatori? Compila il Questionario ex ante

Pubblicato il 27/07/17 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy