Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Nicoletta Rosati

Nicoletta Rosati

Professore associato
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze della formazione primaria - Scienze dell’educazione

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Didattica e pedagogia speciale per l'infanzia

    Piazza delle Vaschette 101
    lunedì ore 16-17; mercoledì ore 12.30-13.30

    Note: Nel periodo di emergenza per il COVID 19, la prof. Rosati riceve per appuntamento. Indirizzare la richiesta all'e-mail n.rosati2@lumsa.it
  • Metodologia del gioco e creatività al nido

    lunedì ore 16-17; mercoledì ore 12.30-13.30

    Note: Nel periodo di emergenza per il COVID 19, la prof. Rosati riceve per appuntamento. Indirizzare la richiesta all'e-mail n.rosati2@lumsa.it
  • Metodologia del gioco e creatività al nido

    Piazza delle Vaschette
    lunedì 13-14

    Note: Contattare il docente per appuntamento
  • Pedagogia e didattica del gioco e dell'apprendimento collaborativo

    Piazza delle Vaschette 101
    lunedì ore 16-17; mercoledì ore 12.30-13.30

    Note: Nel periodo di emergenza per il COVID 19, la prof. Rosati riceve per appuntamento. Indirizzare la richiesta all'e-mail n.rosati2@lumsa.it
  • Pedagogia speciale

    Piazza delle vaschette 101
    lunedì ore 16-17; mercoledì ore 12.30-13.30

    Note: Nel periodo di emergenza per il COVID 19, la prof. Rosati riceve per appuntamento. Indirizzare la richiesta all'e-mail n.rosati2@lumsa.it
  • Curriculum Vitae

    Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale (M-PED 03) presso l’Università 

    Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale (M-PED 03) presso l’Università

    Lumsa di Roma

    Delegato del Rettore presso la CNUDD (Conferenza Nazionale Delegati dei Rettori per la Disabilità)

    Direttore del corso di specializzazione per il sostegno-VI ciclo- per l’Università di Teramo

    Referente di ateneo per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento

    Membro della Commissione di ateneo per le disabilità

    Coordinatore di ateneo per i percorsi di Formazione degli insegnanti della scuola secondaria

    (percorso preFIT per il conseguimento dei 24 CFU di cui al DM 616/2017)

    Esperto per l’Italia presso la European Agency for Special Needs and Inclusive Education per il

    Progetto di Ricerca “Inclusive Early Childhood Education”

    Esperienze professionali recenti

     

     Coordinatore del gruppo di ricerca italiano nell’ambito del Progetto internazionale Erasmus “ Climate

    CHANGE related to Catholic education as subject in the HIE programmes of education sciences”

    2020 -2022;

    membro del gruppo di ricerca italiano nel progetto europeo Erasmus Plus “KidsLab4sustainability”  dal dal 2021- ad oggi;

    referee per la Rivista “QTimes Journal of Education Technology and Social Studies” dal 2020 ad oggi

    Coordinatore del gruppo di ricerca “Early Childhood Education” per il progetto “Competenze che

    generano competenze nella prima infanzia” dal 2019 ad oggi;

    direttore della neo-collana “La famiglia” per la casa editrice Armando, nel 2019;

    membro dell’unità di ricerca Lumsa del progetto “Maria Montessori tra storia e attualità”,

    vincitore, nel 2019, del PRIN 2017 sh3;

    referee per la rivista “Giornale italiano per la ricerca educativa” della SIRD

    dal 2018 ad oggi;

    Direttore del corso di specializzazione per il sostegno-V ciclo- corso riservato e corso ordinario  per l’università Lumsa

    Docente nel Dottorato di ricerca “Lo sviluppo e il benessere dell’individuo e delle  Organizzazioni” XXXVI ciclo, con la relazione La ricerca in pedagogia ;

     

    membro del progetto internazionale di ricerca Erasmus Plus “kitchenLab4kids”

    dal 2018 al 2021;

    responsabile scientifico del tirocinio didattico nel corso degli studi in Scienze della Formazione

    Primaria- Lumsa di Roma dal 2001 al 2020;

    esperto-referente per l’Italia nell’ambito del progetto di ricerca Inclusive Early Childhood Education

    finanziato dalla European Agency for Special Needs and Inclusive Education

    2015- 2018;

    membro del gruppo di ricerca Lumsa per il progetto europeo Daphne “ Lights4violence , nell’asse

    Justice Action Grants della Commissione Europea con incarico specifico per le attività di ricerca nelle scuole secondarie di secondo grado

    a.a. 2016-2018;

    membro del Comitato scientifico per la collana editoriale “Pedagogia e Psicologia dell’educazione”

    per la casa editrice Franco Angeli, Milano

    dal 2016 ad oggi;

    membro del Comitato redazionale della rivista “Pedagogia e Vita” della casa editrice La Scuola, Brescia

    dal 2016 ad oggi;

    membro del dottorato internazionale di ricerca in “Psicopatologia evolutiva e trasformazioni

    sociali” xxix ciclo

    dal 2013 al 2016 ;

    membro del collegio di Dottorato internazionale di ricerca in “Teorie, Storia e Metodi dell’educazione” xxvi ciclo

    dal 2011 al 2013.

    dal 2009 ricercatore confermato presso l’università Lumsa di Roma per le discipline di Didattica generale e Pedagogia speciale.

    dal 1993 al 2009 dirigente scolastico;

    dal 1978 docente della scuola primaria;

    nel 1985 Laurea con lode in Pedagogia;

      

     

     

    Premi

    Vincitrice del Premio Siped 2019 con la monografia N.Rosati, Mertacooperative Learning.Percorso

    d i ricerca e didattica nella scuola dell’infanzia

    Incarichi di insegnamento recenti

     

    Docente di Didattica generale, nella sezione italiana,  presso l’ISSR “Mater Ecclesiae”

    docente di Didattica e Pedagogia speciale per l’infanzia presso l’università Lumsa

    dal 2019 ad oggi;

    docente di Metodologia della progettazione educativa per l’infanzia presso la facoltà di Scienze

    dell’Educazione “Auxilium” nel 2019-2020;

    docente di Pedagogia e didattica del gioco e dell’apprendimento collaborativo presso l’università Lumsa di Roma dal 2004 ad oggi.

    docente di Metodologia del gioco e creatività al nido presso l’ università Lumsa

    dal 2018 ad oggi;

    docente di Pedagogia speciale per l’integrazione sociale presso l’università Lumsa

    dal 2018 al 2020;

    Docente nell’ambito del Dottorato di ricerca “Lo sviluppo e il benessere dell’individuo e delle

    Organizzazioni” XXXV ciclo, con la relazione Metacognizione e apprendimento

    a scuola, Lumsa, a.a. 2018;

    docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2014 ad oggi;

    docente di General Didactics  e Intersubjective Pedagogy nella sezione inglese dell’ISSR “Mater Ecclesiae dell’Università Angelicum dal 2004 ad oggi

     

     Incarichi 

    dal 2009 ricercatore confermato presso l’università Lumsa di Roma per le discipline di Didattica generale e Pedagogia speciale. 

    Dal 1978  docente nella scuola.

    Dal 1993 al 2009 è Dirigente scolastico.

    Pubblicazioni recenti

    Rosati N. (2022) Ecological identity and Education: A research study in pre-primary and primary school, Pedagogia e vita , 80, 1, pp.45-57 ISSN 0031-3777

    Rosati N. (2022) La “voce” della famiglia nel PEI per la redazione del “progetto di vita”, QTimes Journal of Education , Technology and Social Studies , 14, 1, pp.197-209 ISSN 2038-3282

    Rosati N. (2021). Inclusione al nido al tempo della pandemia in F.Falcinelli, E.Mignosi (a cura di) Lo serosei di fronte all’emergenza Covid: esperienze, ricerche, riflessioni pedagogiche , Zeroseiup, Bergamo ISBN 979-12-80549-02-0

    Rosati N. (2021)  Educare al lavoro con il lavoro: l’esperienza dei docenti specializzandi per il sostegno agli alunni con disabilità, Pedagogia e vita , 79, 1, pp.42-50 ISSN 0031-3777

    Rosati N. (2021) The challenge of climate change in the school curriculum , Journal of Anthropological Researches and Studies   pp. 56-57 ISSN 2360-3445;

    Rosati N. (2021) Montessori Method and Universal Design for Learning: two methodologies in conjunction for inclusive early childhood education, Journal of Theories and Research in Education 16, 2, pp.105-116 ISSN 1970-2221

    Rosati N. (2021) Pre-primary and Primary  Teacher Formation in Italy: Contents and Methodology , Edukacja  Elementarna W Teorii I Praktyce , 16, 60, pp.89-100  ISSN 1896-2327

    Rosati N (2020). Abilità STEM. educazione scientifica e metodo Montessori per l'infanzia. VITA DELL'INFANZIA, p. 18-25, ISSN: 0042-7241

    Rosati N (2020). Insegnare ed apprendere per competenze attraverso la metodologia della classe capovolta. NUOVA SECONDARIA, p. 64-83, ISSN: 1828-4582

    Rosati N (2020). L'orientamento: un processo a servizio della persona. RIVISTA LASALLIANA, p. 371-380, ISSN: 1826-2155

    Rosati N (2020). Maria Montessori, neuroscienze e didattica per l'infanzia. VITA DELL'INFANZIA, p. 28-35, ISSN: 0042-7241

    Rosati N (2020). Metacooperative Learning: una strategia didattica per l'Universal Design. Q-TIMES WEBMAGAZINE, p. 1-17, ISSN: 2038-3282

    Rosati N (2020). Famiglie fragili e disabilità. In: (a cura di): Barni D., Cinque M., Di Tullio T. Pichierri C.,Scagliarini R., Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari. p. 105-123, Roma:Magi, ISBN: 978-88-7487-446-0

    Rosati N (2020). Gioco, Creatività, Montessori. In: (a cura di): Trabalzini P, Sensi, immaginazione, intelletto in Maria Montessori- dimensione estetica ed espressione del sè . vol. unico, p. 163-187, Roma:Fefé, ISBN: 9788894947175

    Rosati N (2020). Metacooperative Learning: una strategia didattica per gli alunni gifted. In: (a cura di): Sartori L. Cinque M., Gifted Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. vol. unico, p. 305-329, Roma:Magi, ISBN: 978-88-7487-428-6

    Rosati N (2020). Un nuovo strumento di autoriflessione sulla qualità dell'inclusione nei nidi e nelle sezioni primavera. In: (a cura di): Caldin R, SIRD, SIPES, SIREM, SIEMeS le società per la società: ricerca, scenari, emergenze II Tomo-SIPES Ricerca, scenari, emergenze sull'inclusione. vol. II Tomo SIPES, p. 262-269, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-708-2, Roma, 26-27 settembre 2019

    Rosati N.(2019) Il Self-Reflection Tool: un nuovo “index per l’inclusione” nel sistema educativo 0- 6anni,in G.Elia, S.Polenghi. V.Rossini (a cura di) La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative , Lecce:Pensa MultiMedia, pp. 935-944 ISBN 978-88-6760-651-1

    Rosati N. (2019) Parent-led school tutoring: a new opportunity for inclusion , «Studii ṩi cercetắri de antropologie»,n.6, pp.54-55 ISSN 2344-2824 –ISSN-L-0039-3886

    Rosati N (2019). Giocare senza giocattoli:alla riscoperta del gioco senso-motorio e protosimbolico , «Pedagogia e Vita», vol 77, 2019/1, pp.105-124 ISSN: 0031-3777;

    Rosati N (2018). Inclusive Early Childhood Education: Contribution from a European Study . PEDAGOGIA OGGI, vol 16,2, p.85-102 ISSN :2611-6561

    Rosati N (2018). Parent-led Tutoring: un insolito aspetto del tutoring . CQIA RIVISTA, vol. XXV, p. 117-124, ISSN: 2039-4039

    Rosati N (2018). Metacognizione e apprendimento della lettura e della scrittura nella scuola dell'infanzia. RICERCHE PEDAGOGICHE, vol. V, p. 128-149, ISSN: 1971-5706

    Rosati N (2018). Il "Progetto Genitori". L'università incontra la famiglia . In: (a cura di): S.Ulivieri, Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. vol. 2, p. 145-151, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-585-9

    Rosati N (2018). Metacognizione e psicopedagogia Montessori: motivi di riflessione . In: (a cura di): P Trabalzini, Maria Montessori, giustizia e bisogni speciali. vol. unico, p. 119-130, ROMA: Opera Nazionale Montessori, ISBN: 978-88-88227450

    Rosati N.(2017). Essential Questions and their use in developing metacognition in pre-primary and primary aged children, ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION , V, 2,pp.121-135 ISSN: 2282-5061- online 2282-6041

    Rosati N. (2017) Metacognizione e Maria Montessori in Vita dell’infanzia , anno LXVI-n.9/10,settembre-ottobre 2017, pp.22-27 ISSN 0042-7241

    Rosati N,( 2017) Metacooperative Learning. Percorso di ricerca e didattica nella scuola dell’infanzia , Roma: Anicia.

    Rosati N.(2017) L’inclusione come processo di espressione di un nuovo umanesimo in PEDAGOGIA E VITA, anno 27, 2017/.2. ISSN: 0031-3777

    Rosati N. (2017) Gioco e sport in PEDAGOGIA E VITA, anno 75, 2017/1, pp 159-168, ISSN: 0031-3777; Pagina 13

    Rosati N. (2017). Metacognizione e scuola dell’infanzia . PEDAGOGIAPIÙDIDATTICA , vol.3 n 2. pp.1-8 ISSN 2421-2946

    Rosati N.(2017) La relazione educativa: strategie formative nella scuola e nella famiglia . Imparare ad ascoltare, ad accettare, ad accogliere… in Paparella N. (a cura di) Riconciliarsi con l’uomo e con la natura… nella scuola dell’infanzia. Atti del XLIConvegno della FISM Roma, 2-3 settembre 2016, FISM Quaderni ;

    Rosati N. (2016). Alternanza formativa e Service Learning: un connubio efficace per la formazione in

    CQIA RIVISTA , anno VI, n.18, p. 44-58 ISSN: 2039-4039

     

     

    Si laurea con lode in Lingue e Letterature straniere, presso l’Istituto Pareggiato di Magistero “Maria SS.Assunta” nel 1982, dopo aver ottenuto, nell’anno accademico 1978-79, una borsa di studio in Gran Bretagna per la ricerca storico-filologica su manoscritti inediti della Legenda Aurea di Jacopo da Varagine tradotti in lingua inglese del XIII secolo.
    Nel 1983 vince il concorso per l’insegnamento della Lingua inglese nella scuola secondaria di primo grado conseguendo anche l’abilitazione a questo insegnamento; conclude il corso biennale di specializzazione per l’insegnamento agli alunni diversamente abili diplomandosi con il massimo dei voti.
    Laureatasi con lode in Pedagogia, nel 1985, consegue, l’anno successivo, l’abilitazione all’insegnamento delle Materie Letterarie.
    Si dedica ad un’intensa attività di studio e di ricerca nell’ambito della didattica generale, della didattica della lingua straniera e della pedagogia edidattica speciale partecipando a svariate iniziative di formazione e di qualificazione professionale organizzate dal Ministero della Pubblica Istruzione, dalla Direzione Scolastica regionale del Lazio, dall’IRRE Lazio, dall’INDIRE, da Università statali e pontificie e da associazioni professionali; in particolare ha frequentato, a partire dal 1995, corsi di perfezionamento post-universitario sulle tematiche dell’orientamento, della valutazione scolastica, del rapporto scuola ed extrascuola, della didattica disciplinare; ha conseguito, nel 1991, l’idoneità all’insegnamento della religione cattolica presso le Università Lateranense ed Urbaniana.

    Dal 1986 si occupa della formazione iniziale e continua dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado partecipando, come docente relatore e formatore, a corsi di aggiornamento, di formazione, a convegni ed a gruppi di ricerca per incarico di vari enti nazionali e regionali e di alcuni atenei. In particolare dal 1991 svolge il ruolo di formatore per la didattica della lingua straniera e per la didattica speciale a Roma e nel Lazio; per conto dell’IRRE Lazio, ha ricoperto il ruolo di formatore nell’ambito di diversi progetti di formazione continua per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Su iniziativa della Regione Lazio ha curato le prime esperienze di aggiornamento dei docenti della scuola comunale dell’infanzia di Roma.
    Ha svolto il ruolo di docente formatore per l’INDIRE, nel Lazio, per le scuole aderenti alla sperimentazione didattica delle Indicazioni Nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola primaria e per i piani personalizzati delle attività educative nella scuola dell’infanzia, negli anni 2001 e 2002.
    Ha fatto parte del comitato scientifico che ha lavorato alla ideazione del Progetto Lingue 2000, presso il Ministero della Pubblica Istruzione.
    Dall’anno accademico 2001-02 ha svolto presso l’Università LUMSA di Roma la funzione di supervisore di tirocinio (a seguito del superamento del concorso di cui alla legge n.315/98) nonché la funzione di referente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
    Sempre presso la LUMSA ha progettato ed organizzato corsi di formazione e convegni per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado sulle tematiche della relazione educativa, dell’orientamento scolastico ed universitario, sui diversi metodi di programmazione e di valutazione, sull’utilizzo di particolari metodologie, sulla personalizzazione del processo di insegnamento-apprendimento, sulle strategie didattiche di insegnamento in presenza di alunni stranieri.
    Nella stessa facoltà, a partire dall'anno accademico 2001-02, ha condotto il laboratorio “Le relazioni nel sistema scolastico” e, dall’anno accademico 2003-04, ha condotto il laboratorio “Programmazione e progettazione nel sistema scolastico”. Dall’anno accademico 2005-06 insegna la disciplina di “Metodologia e Tecnica del gioco e dell’animazione” e ha insegnato “Didattica generale”. Dall’anno accademico 2009-10 insegna anche la disciplina di Teorie e Metodi di programmazione e valutazione scolastica. Negli anni accademici 2010-11 e 2011-12 ha condotto il laboratorio di "Corpo, movimento e gioco".Ha organizzato e gestito i seminari di tirocinio teorico sulle tematiche dell’osservazione degli alunni, della programmazione didattica, della valutazione scolastica e della didattica laboratoriale. Ha insegnato dall'anno accademico 2001-02 all'anno 2009-10 Propedeutica al tirocinio nell'ambito del corso di Scienze della Formazione primaria. Nell’anno 2008-09 ha coordinato ed insegnato nel laboratorio intensivo “Individualizzazione e personalizzazione” , “Dai campi di esperienza alle discipline”, "Quale didattica per il XXI secolo?" e "Pensiero e linguaggio"
    Per incarico dell’Università di Oxford, dipartimento di Educazione Permanente, ha condotto l’insegnamento di didattica della lingua nel corso “pilota” di formazione sulle metodologie di insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria, nell’anno accademico 2005-06;

    Per la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre ha svolto, negli anni accademici 2005-06 e 2007-08 , il laboratorio di Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione, l’insegnamento della stessa disciplina nell’ambito dei corsi per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e nella scuola primaria.
    Nell’ambito della scuola di Specializzazione all’insegnamento Secondario (SSIS) del Lazio ha effettuato l’insegnamento integrativo di “Ricerca educativa”.
    Nella sezione inglese dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Mater Ecclesiae, nella Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino, insegna nella sezione inglese, dall’anno accademico 2006-07 General Pedagogy e  General Didactics; dal 2009 insegna, nello stesso ateneo,  anche la disciplina di Intersubjective Pedagogy.

    Docente di Pedagogia generale e sociale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore

    Negli anni accademici 2011-2012 e 2012-13 ha diretto le due edizioni del master "Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento"

    Dal 2012 al 2015 ha insegnato Metodologie di animazione, di gruppo e di comunità.


    Principali pubblicazioni

    Palma Menna, Elisabetta Fenizia, Elisabetta Sagone,Barbara Letteri, Daniela Paoletti, Benedetta Ragni, (2023). Esperienze in Dad durante la pandemia:le narrazioni di un gruppodi insegnanti di scuola secondaria . Nuova Secondaria, vol. XV, 7, p.161 - 169

    Rosati N (2022). Ecological identity and Education: a research study in pre-primary and primary school. PEDAGOGIA E VITA, p. 108-123, ISSN: 0031-3. PEDAGOGIA E VITA, 1, p.108 - 123

    Rosati N (2022). Giocare senza giocattoli. Esperienze, ricerca e sperimentazione per l'attività ludica nell'infanzia. Roma:Anicia, vol. unico, p.7 - 213 , ISBN: 9788867096794

    Rosati N , (2022). Inclusione al nido al tempo della pandemia .. (a cura di) Falcinelli F, Mignosi E, Lo zerosei di fronte all'esperienza Covid. Esperienze, ricerche e riflessioni pedagogiche. Bergamo:Zeroseiup, vol. unico, p.111 - 123 , ISBN: 979-12-80549-02-0

    Rosati N (2022). La "voce" della famiglia nel PEI per la redazione del "progetto di vita". QTimes - webmagazine, vol. XIV, 1, p.197 - 209 , DOI: 10.14668/QTimes_14117

    Rosati N (2022). La formazione professionale dell'educatore per l'infanzia e la specializzazione nel sostegno didattico: problemi e prospettive . (a cura di) M. Fiorucci E.Zizioli, La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte.. p.45 - 49 , ISBN: 978-886760-944-4

    Rosati N. (2021) Educare al lavoro con il lavoro: l'esperienza dei docenti specializzandi per il sostegno agli alunni con disabilità, Pedagogia e vita, 79, 1, pp.42-50 ISSN 0031-3777 (2021). Educare al lavoro con il lavoro: l'esperienza dei docenti specializzandi per il sostegno agli alunni con disabilità,. Pedagogia e vita, vol. 79, 1, p.42 - 50

    Rosati N (2021). Educare al lavoro con il lavoro: l'esperienza dei docenti specializzandi per il sostegno agli alunni con disabilità,. PEDAGOGIA E VITA, 1, p.42 - 50

    Rosati N (2021). La relazione educativa nei primi anni di vita. (a cura di) Polenghi S, Cereda F, Zini P, La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive. Bari:Pensa Multimedia, p.260 - 268 , ISBN: 978-88-6760-828-7

    Rosati N (2021). Montessori Method and Universal Design for Learning: two methodologies in conjunction for inclusive early childhood education. Journal of Theories and Research in Education , vol. 16, 23, p.105 - 116

    Rosati N. (2021). Pre-primary and Primary Teacher Formation in Italy: Contents and Methodology. Edukacja Elementarna W Teorii I Praktyce, vol. 16, 60, p.89 - 100

    Rosati N (2021). The challenge of climate change in the school curriculum . Journal of Anthropological Researches and Studies, vol. 12, p.56 - 57

    Rosati N (2020). Gioco, Creatività, Montessori. (a cura di) Trabalzini P, Sensi, immaginazione, intelletto in Maria Montessori- dimensione estetica ed espressione del sè . Roma:Fefè, vol. unico, p.163 - 187 , ISBN: 9788894947175

    Rosati N (2020). Abilità STEM. educazione scientifica e metodo Montessori per l'infanzia. VITA DELL'INFANZIA,, 1/2, p.18 - 25

    Rosati N (2020). Famiglie fragili e disabilità. (a cura di) Barni D., Cinque M., Di Tullio T. Pichierri C.,Scagliarini R., Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari.. Roma:Magi, vol. unico, p.105 - 123 , ISBN: 978-88-7487-446-0

    Rosati N (2020). Insegnare ed apprendere per competenze attraverso la metodologia della classe capovolta. Nuova Secondaria, 7, p.64 - 83

    Rosati N (2020). L'orientamento: un processo a servizio della persona. RIVISTA LASALLIANA, 3, p.371 - 380

    Rosati N (2020). Maria Montessori, neuroscienze e didattica per l'infanzia.. VITA DELL'INFANZIA,, 3/4, p.28 - 35

    Rosati N (2020). Metacooperative Learning: una strategia didattica per gli alunni gifted.. (a cura di) Sartori L. Cinque M., Gifted Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. Roma:Magi, vol. unico, p.305 - 329 , ISBN: 978-88-7487-428-6

    Rosati N ( (2020). Metacooperative Learning: una strategia didattica per l'Universal Design. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 3, p.1 - 17

    Rosati N (2020). Metacooperative Learning: una strategia didattica per l'Universal Design. Q-TIMES WEBMAGAZINE,, 3, p.1 - 17

    Rosati N (2020). Un nuovo strumento di autoriflessione sulla qualità dell'inclusione nei nidi e nelle sezioni primavera. (a cura di) Caldin R, SIRD, SIPES, SIREM, SIEMeS le società per la società: ricerca, scenari, emergenze II Tomo-SIPES Ricerca, scenari, emergenze sull'inclusione. . Lecce:PensaMultimedia , vol. 2, p.262 - 269 , ISBN: ISBN: 978-88-6760-708-2

    Rosati N (2019). Giocare senza giocattoli: alla riscoperta del gioco senso-motorio e protosimbolico. Pedagogia e Vita, vol. 77, 1, p.105 - 124

    Rosati N (2019). Identità, cultura e processi inclusivi. . PEDAGOGIA E VITA,, vol. 78, p.84 - 97

    Rosati N (2019). Il bambino metacognitivo e la scuola dell'infanzia. TEORIE PEDAGOGICHE E PRATICHE EDUCATIVE, p. 3-15, ISSN: 2532-0203 (2019). Il bambino metacognitivo e la scuola dell'infanzia. . TEORIE PEDAGOGICHE E PRATICHE EDUCATIVE, , p.3 - 15

    Rosati N (2019). Il SElf-Reflection Tool: un nuovo "index per l'inclusione" nel sistema educativo 0-6 anni.. (a cura di) (a cura di): Elia G, Polenghi S, Rossini V.,, La scuola tra saperi etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative. Lecce:PensaMultimedia , p.935 - 944 , ISBN: ISBN: 978-88-6760-651-1, ISSN: 2611-1322,

    Surma B, Rosati N, Menon S, Fuertes M T, Farren M, Maguire F. (2019). Kitchen Lab for Kids: a programme for shaping STEM skills in pre-school.. EDUKACJA ELEMENTARNA W TEORII I PRAKTYCE, vol. 14, p.61 - 70 , DOI: 10.35765

    Rosati N (2019). Le prime relazioni del bambino: video-ricerca in azione alla scoperta della comunicazione interpersonale nel primo anno di vita. CQIA RIVISTA, vol. IX, p. 113-123, ISSN: 2039-4039 (2019). Le prime relazioni del bambino: video-ricerca in azione alla scoperta della comunicazione interpersonale nel primo anno di vita.. CQIA RIVISTA,, vol. IX, p.113 - 123

    Rosati N (2019). Nido e processi inclusivi. Un'indagine esplorativa sull'uso di uno strumento di autovalutazione della qualità dell'inclusione al nido. ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION,, vol. 7, p.400 - 415 , DOI: 10.7346

    Rosati N (2019). Parent-led school tutoring:a new opportunity for inclusion.. STUDII SI CERCETARI DE ANTROPOLOGIE, vol. 6, p.54 - 55

    ROSATI N (2018). Il "Progetto Genitori". L'Università incontra la famiglia. (a cura di) Ulivieri S, Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Lecce:Pensa Multimedia, vol. 2, p.145 - 151 , ISBN: 978-88-6760-585-9

    ROSATI N (2018). Inclusive Early ChildHood Education:Contribution from a European Study. PEDAGOGIA OGGI, vol. XVI, p.85 - 102 , DOI: 10.7346/PO-022018-06

    ROSATI N (2018). Metacognizione e apprendimento della lettura e della scrittura nella scuola dell'infanzia. RICERCHE PEDAGOGICHE, vol. V, p.128 - 149

    Rosati N (2018). Metacognizione e psicopedagogia Montessori:motivi di riflessione. (a cura di) Trabalzini P, Maria Montessori, giustizia e bisogni speciali. Roma:Opera nazionale Montessori, vol. unico, p.119 - 130 , ISBN: 978-88-88227450

    ROSATI N (2018). Parent-led Tutoring: un insolito aspetto del tutoring. CQIA RIVISTA, vol. XXV, p.117 - 124

    ROSATI N (2017). Essential Questions and their use in developing metacognition in pre-primary and primary aged children. Italian Journal of Special Education for Inclusion, vol. V, p.121 - 135

    Rosati N (2017). Essere genitori, diventare "maestri": percorso alla ricerca dell'autenticità nella relazione genitoriale. (a cura di) Aleandri G, Con-passione. Nuovi orizzonti e prospettive in pedagogia delle relazioni. Roma:Armando, vol. unico, p.69 - 89 , ISBN: 978-88-6992-191-9

    ROSATI N (2017). Gioco e sport. Percorsi educativi per uno sviluppo autenticamente umano. Pedagogia e Vita, vol. 75, p.159 - 168

    ROSATI N (2017). Inclusione come processo di espressione di un nuovo umanesimo. Pedagogia e Vita, vol. 27, p.28 - 36

    ROSATI N (2017). Metacognizione e Maria Montessori. VITA DELL'INFANZIA, vol. LXVI, p.22 - 27

    ROSATI N (2017). Metacognizione e scuola dell'infanzia. PEDAGOGIA PIU' DIDATTICA, vol. 3, p.1 - 5

    ROSATI N (2017). Metacooperative Learning. Percorso di ricerca e didattica nella scuola dell'infanzia. Roma:Anicia, vol. unico, p.1 - 225 , ISBN: 9788867093533

    ROSATI N (2016). Le domande dei figli e la risposta educativa. (a cura di) Palma Sgreccia, Jose Michel Favi, fratelli per caso. Libertà riproduttiva e diritti dei figli. Atti del Convegno del camillianum, 19-20 maggio 2015. ROMA:Aracne, p.103 - 115 , ISBN: 978-88-548-8871-5

    Rosati N (2015). Alimentare la vita:l'allattamento e la relazione madre-bambino. CQIA RIVISTA, 14, p.109 - 118

    ROSATI N (2015). Imparare in modo cooperativo. Strategie per l'inclusione. Roma:Multidea, vol. unico, p.1 - 215 , ISBN: 978-88-8495-039-0

    ROSATI N (2014). LD-Coordinator: The New Role for Dealing with Students with Learning Disorders. ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION, vol. 2,

    (a cura di) (2013). Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento. In: Rosati N; Geraci A M. Roma :Humanitas, vol. unico, p.1 - 261 , ISBN: 978-88-98453-00-9

    Rosati N (2013). La figura professionale del referente per i DSA. (a cura di) Rosati N; Geraci M A, Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell'apprendimento. La formazione degli insegnanti e dei referenti DSA. Roma:Humanitas, vol. unico, p.1 - 261 , ISBN: 978-88-98453-00-9

    ROSATI N (2012). Principi e Percorsi di Programmazione Scolastica. Roma:Multidea, vol. unico, p.5 - 222 , ISBN: 978-88-8495-038-3

    Rosati N (2012). Principi e percorsi di programmazione scolastica. ROMA:MULTIDEA, vol. unico, p.1 - 222 , ISBN: 978-88-8495-038-3

    Rosati N (2011). Diventare docenti...oggi: aspetti del nuovo iter formativo universitario. A & D. AUTONOMIA E DIRIGENZA, 1-2-3, p.27 - 32

    ROSATI N (2011). PEDAGOGIA E DIDATTICA DEL GIOCO. ROMA:MULTIDEA, vol. unico, p.1 - 162 , ISBN: 978-88-8495-033-8

    ROSATI N (2008). Cooperative Learning e metodi didattici, un connubio possibile. (a cura di) M.BAY, Cooperative Learning e scuola del XXI secolo. Confronto e sfide educative. ROMA:LAS, vol. unico, , ISBN: 978-88-213-0690-7

    ROSATI N (2007). Il Cooperative Learning a misura di bambino. ROMA:Anicia, vol. unico, p.1 - 201 , ISBN: 978-88-7346-441-9

    ROSATI N (2005). La personalizzazione del percorso di insegnamento-apprendimento. ROMA:Anicia, vol. unico, p.1 - 242 , ISBN: 88-7346-302-9

    ROSATI N; SARAH VILLIERS (2004). First steps in English: guida al video di aggiornamento. OXFORD:Oxford University Press, vol. unico, , ISBN: 9788822154774

    ROSATI N (2004). Il docente di lingua straniera nel sistema di formazione integrata. In: MIUR. L'insegnamento-apprendimento delle lingue straniere. ROMA:DSR, vol. unico,

    ROSATI N (2004). La formazione dei docenti nella scuola che cambia. NUOVO GULLIVER NEWS,

    ROSATI N (2004). La formazione iniziale del docente di lingua straniera nella scuola primaria e in quella dell'infanzia. In: MIUR. L'insegnamento-apprendimento delle lingue straniere. ROMA:DSR, vol. unico,

    ROSATI N (2003). Essere docenti oggi. NUOVO GULLIVER NEWS, vol. 56,

    ROSATI N (2002). La didattica modulare. ROMA:Anicia, vol. unico, , ISBN: 88-7346-227-8

    ROSATI N (1999). La continuità educativa nella scuola di base. ROMA:informascuola, vol. unico,

    F.D'ANTONIS ONOFRI; ROSATI N (1994). La lingua straniera nel concorso magistrale. ROMA:informascuola, vol. unico,

    ROSATI N (1988). Rubrica di didattica della lingua inglese. SCUOLA ITALIANA MODERNA,

    ROSATI N (1987). Rubrica di Didattica della lingua inglese. SCUOLA ITALIANA MODERNA,

    ROSATI N (1986). Rubrica di Didattica della lingua inglese. SCUOLA ITALIANA MODERNA,


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy