Curriculum Vitae
Laurea in Filosofia conseguita all’Università degli Studi di Palermo il 30 giugno 1993.
Diploma Universitario Biennale di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia conseguito all’Università Pontificia Salesiana presso l’Istituto Teologico “San Tommaso” di Messina, il 6 ottobre 2007.
Abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso A036, A037, A050 tramite corso-concorso nell’anno 2000 e tramite concorso nel 2001.
Teaching Knowledge Test CLIL. Palermo, 08/06/ 2017
Dall’Anno Accademico 2017/2018 ad oggi frequenta il Seminario pedagogico, fondato e coordinato dal prof. Antonio Bellingreri, presso il Dipartimento di Scienze psicologiche pedagogiche e della formazione dell’Università di Palermo.
Insegna Filosofia e Storia nei Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Salesiano “Don Bosco Ranchibile” dove ricopre il ruolo di Preside unico della SSIG e della SSIIG (Licei Classico, Scientifico, Scienze Umane ed ITE) dall’A. S. 2011/12 ad oggi.
Componente del Tribunale Ecclesiastico Diocesano istituito per la causa di beatificazione del Servo di Dio Giovanni Bacile, col ruolo di “copista”, nominato da S. E. Mons. Salvatore Di Cristina, Arcivescovo di Monreale, il 22 aprile 2008.
Insegna Testi di Filosofia moderna nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” dall’Anno Accademico 2018/2019 ad oggi.
È stato curatore di convegni scientifici inerenti al tema dell'educazione e in alcuni di essi anche relatore o moderatore.
Principali pubblicazioni
TESTI
Bisacquino, un paese da scoprire: il Calvario, Palermo 1992
Don Calogero Di Vincenti. L’apostolo del sorriso, Corleone 1997
Il grano verde, Edizioni La Zisa, Palermo 2000
Lezioni di sociologia (a cura di), Palermo 2003
Lezioni sull’Europa (a cura di), Palermo 2004
Il dialogo tra cristiani ed islamici. Opportunità di pace, progresso civile e cooperazione economica (a cura di), Palermo 2005
Un anno di formazione, Palermo 2006
Totò Contorno. Huius civitatis exemplum, Corleone 2006
Felici nel tempo e nell’eternità, Palermo 2008
La forza rivelatrice dell’amore. Il sacrificio di don Pino Puglisi nell’ottica della bioetica sociale, Editore Firenze Atheneum, Scandicci 2009
Perché la vostra gioia sia piena, Palermo 2009
I decani del Novecento. I parroci della Chiesa San Giovanni Battista di Bisacquino da Costantino Margiotta a Lino Di Vincenti, Corleone 2011
Per seguir virtute e canoscenza (a cura di + Introduzione), Palermo 2011
Don Pino Puglisi martire della Giustizia e della Fede (a cura di), Palermo, 2013
Con amore e senza rimpianto. Diario della parrocchia san Giovanni Battista in Bisacquino (1941-1951) [a cura di + Introduzione], Collana Scripta manent della Biblioteca Ludovico II de Torres di Monreale, Palermo, 2016
ARTICOLI E COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
“Excursus storico” in N. Filippone (a cura di) Lezioni di sociologia Palermo 2003.
“L’Europa e il processo di unificazione nazionale in Italia” in N. Filippone (a cura di) Lezioni sull’Europa, Palermo 2004.
“La pace tra cristiani e islamici: un cammino difficile ma non impossibile” in N. Filippone (a cura di) Il dialogo tra cristiani ed islamici. Opportunità di pace, progresso civile e cooperazione economica, Palermo 2005.
“Il decano Giovanni Bacile e gli emigrati” in M. Naro (Ed.) Quest’uomo è il parroco. Giovanni Bacile decano di Bisacquino, Salvatore Sciascia Editore Caltanissetta, 2005.
“Padre Pino Puglisi, un martire della carità” in «Itinerarium», rivista multidisciplinare dell’Istituto Teologico “San Tommaso” n. 42 Anno 17, Messina 2009.
“Chiesa e Mezzogiorno: dalla Rerum novarum all’ultimo documento dei vescovi italiani” in «Itinerarium», rivista multidisciplinare dell’Istituto Teologico “San Tommaso” n. 46 Anno 18. Messina, 2010.
“Il ruolo delle discipline nella promozione della cultura vocazionale (dimensione antropologica, educativa e pastorale)” in «CNOSFAP-CNOSCUOLA, Necessità di convocare nei contesti della Scuola e della FP salesiana». Roma, 2012.
“La ragione, primo fondamento del sistema preventivo di Don Bosco” in Biagio Amata, San Giovanni Bosco. Padre e amico dei giovani. Palermo, 2013.
"Il martirio di don Pino Puglisi in odium fidei" in Don Pino Puglisi martire della Giustizia e della Fede (a cura di), Palermo, 2013.
“Relazione storica su Mons. Giovanni Bacile” in Servi Dei Ioannis Bacile. Relatio et vota. 1 Roma, 2014.
“Legazia e santità in saracenorum partibus: la beata Maria Cristina di Savoia” in Miran Sajovic - Andrea Sollena (a cura di) Christum amplecti. Studi in onore del prof. Biagio Amata sdb Editrice LAS Roma 2014.
“Rivelazione, fede e credibilità in Arnobio di Sicca e attualità del metodo arnobiano” in «Itinerarium», rivista multidisciplinare dell’Istituto Teologico “San Tommaso” n. 64 Anno 24, Messina 2016.
“Attualità del metodo preventivo di don Bosco”, in «Pedagogia e Vita», 2017/3.
“L’esistenza di Dio in Anselmo d’Aosta”, in «ho theològos» Anno XXXVI (2018) 3.
“L’argomento ontologico nel dibattito filosofico moderno: un confronto tra Cartesio e Spinoza”, in «ho theològos», Anno XXXVII (2019) 1.
“Edith Stein dalla fenomenologia alla philosphia perennis”, in «ho theològos», Anno XXXVII (2019) 3.
“La pedagogia dell’immaginazione di Italo Calvino e l’approccio fenomenologico di Edith Stein”, in M. A. Spinosa - A. P. Viola (a cura di) La visibilità che ci ri-guarda, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2020.
C. Giaccardi – M. Magatti, La scommessa cattolica, Il Mulino (recensione), in «ho theològos», Anno XXXVIII (2020) 1.
“Relazione storica”, in G. Rosato, Mons. Giovanni Bacile. Biografia, a cura di Giuseppe Ruggirello, Biblioteca Ludovico II De Torres, Monreale 2020.
ARTICOLI SU QUOTIDIANI
“Si aprirà domenica. Bisacquino. Processo di beatificazione per il decano Bacile” in «Giornale di Sicilia» dell’11 ottobre 1989.
“La scuola deve tornare a formare uomini e donne di cultura” in «Giornale di Sicilia» del 6 settembre 2017
“Filippone: la scuola fa già tanto ma è disarmata”, in «Giornale di Sicilia» del 27 gennaio 2018.
“Il pastore di cui si ha bisogno” in «Giornale di Sicilia» del 18 novembre 2019.
“La lezione imparata in un mese online. Ma conta studiare. Il 90% di ragazzi e insegnanti ha promosso il nuovo sistema”, in «Giornale di Sicilia» del 6 aprile 2020.
“Il valore dell’Educazione civica nella formazione dei giovani”, in «Giornale di Sicilia» del 10 settembre 2020.
"L'obolo e la croce", in «Giornale di Sicilia» del 5 ottobre 2020.
"Un abuso della didattica a distanza farebbe danni", in «Giornale di Sicilia» del 31 ottobre 2020.
"La nuova messa: segno del vero cambiamento", in «Giornale di Sicilia» del 28 novembre 2020.
"Il Natale sia la speranza di rinascita dal Covid", in «Giornale di Sicilia» del 24 dicembre 2020.
"Lasciare a casa danneggerà il futuro del Paese", in «Giornale di Sicilia» del 9 gennaio 2021.
"La politica in tempo di guerra e l'esempio per i giovani", in «Giornale di Sicilia» del 5 febbraio 2021.
"La scuola è al centro dell'agenda del governo", in «Giornale di Sicilia» del 19 febbraio 2021.
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Modulo docente per pubblicazione LINK.pdf (214.96 KB) |
10033791 | 04/10/2020 |
![]() LINK MEET LEZIONI.pdf (206.24 KB) |
10039369 | 23/09/2021 |
10039370 | 23/09/2021 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582