Mercoledì 27 aprile 2022
Ore 10.00 – 14.00
Università LUMSA – Aula 10
Via Pompeo Magno 28 – Roma
Anche online su Google Meet
Il seminario NEW DEAL. Resistenza e accoglienza nel volto delle donne afghane è una attività ideata e realizzata da studentesse e studenti dell’insegnamento di Diritto dell’immigrazione, tenuto per il Dipartimento GEPLI dal prof. Carlo Morselli.
Il tema dell’incontro è scaturito dalle lezioni e ha trovato desiderio di approfondimento al punto da motivare gli studenti e studentesse a organizzare un seminario dedicato che intende fare il punto della condizione attuale delle donne afghane, donne che hanno dapprima assaporato la libertà, lo studio e una condizione migliorata grazie ai governi democratici che sono nati a seguito dell’intervento occidentale in Afghanistan. Il progressivo disimpegno degli Stati Uniti d’America dall’Afghanistan e l’intensificarsi di azioni militari del movimento di opposizione talebano hanno riportato al potere un governo teocratico che considera i diritti delle donne come cosa da abolire. Un vero e proprio ritorno al passato con le donne afghane di nuovo costrette a un ruolo subalterno e a una discriminazione lesiva dei loro diritti di persone.
Il seminario del 27 aprile – in Aula 10, ore 10.00, fruibile anche online su Google Meet – insieme a esperti, a professionisti di spicco e a testimoni diretti della situazione afghana, ha lo scopo di tenere vivo il dibattito sulla condizione attuale delle donne afghane e cercare di offrire un contributo di riflessione che apra la via a passi sempre più concreti, di cui si auspica il sostegno dalle istituzioni e dalle autorità a livello nazionale, europeo, mondiale.
Il programma dell’evento sarà aperto dai saluti del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA, di Roberta Pinotti, presidente Commissione Difesa del Senato già ministra della Difesa, di Marina Sereni, viceministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, della prof.ssa Stefania Cosci, presidente del Corso di laurea magistrale in Programmazione e Gestione delle politiche e dei servizi sociali e del prof. Carlo Morselli, docente di Diritto dell’immigrazione (Università LUMSA). Sarà presente la rappresentanza UNHCR per l’Italia la Santa Sede e San Marino.
Sono previste due sessioni di lavoro: nella prima (ore 10.30) interverranno Antonella Garofalo (Volontaria CISDA), Sehar (Attivista afghana) la prof.ssa Marinella Sibilla (associato di Sistemi comparati di Welfare, Università LUMSA), con la studentessa Iulia Violeta Urda (Università LUMSA) a moderare. La seconda sessione (ore 12.30) vedrà gli interventi di Mohammad Jan Azad, imprenditore e presidente della associazione Nawroz, di Sediqa Mushtaq, attivista per i diritti di donne e bambini, di Francesca Danese, portavoce del Forum Terzo Settore del Lazio e due testimonianze di persone che hanno lasciato l’Afghanistan. Modera lo studente Luca Flamini (Università LUMSA). Le conclusioni di giornata saranno a cura degli studenti e delle studentesse, insieme al docente Carlo Morselli.
La locandina
Informativa privacy
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582