venerdì 30 novembre 2018
Ore 15.30 - 19.00
Università LUMSA - Sala Pia
Via di Porta Castello, 44 - Roma
L’Università LUMSA è sede dell’incontro di presentazione del lavoro di Michael Johannes Marmann Praeambula ad gratiam. Ideengeschichtliche Untersuchung über die Entstehung des Axioms gratia praesupponit naturam - a cura di Simone Billeci.
L’evento, in programma presso la Sala Pia della Sede Giubileo alle ore 15.30 di venerdi 30 novembre 2018, è realizzato dal Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA in collaborazione con la Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI.
A quasi cinquant’anni dalla sua dissertazione, viene pubblicato e presentato il lavoro inedito di Michael Johannes Marmann dal titolo Praeambula ad gratiam. Ideengeschichtliche Untersuchung über die Entstehung des Axioms gratia praesupponit naturam, a cura di Simone Billeci. Si tratta di una tesi dottorale di cui Marmann fu l’autore e Joseph Ratzinger il relatore, negli anni di docenza trascorsi presso l’Università di Regensburg (1969-1977).
L’incontro vuole cogliere i risultati principali apportati da Marmann alla ricerca teologica, circa la comprensione del rapporto tra natura e gratia, e il ruolo che la suddetta ricerca ha avuto nella riflessione teologica del prof. Joseph Ratzinger, che da parte sua osservava come il lavoro di Marmann "sottolinea l'indispensabilità e il vero significato della distinzione tra natura e soprannaturale, e quindi l'irrinunciabile contributo che Tommaso d'Aquino ha apportato alla teologia".
Il pomeriggio di studio sarà aperto dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università LUMSA prof. Francesco Bonini, che sarà affiancato da Padre Federico Lombardi, Presidente della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI, dal prof. Ralph Weimann, membro dei Ratzinger Schülerkreis, il gruppo di ex allievi del prof. Ratzinger e da Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale.
All’incontro, insieme all’autore Michael Johannes Marmann e al curatore Simone Billeci, prendono parte il Card. Gerhard Ludwig Müller, nella sua veste di Curatore opera omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e il prof. Santiago Sanz Sánchez, Pontificia Università Santa Croce.
Modera il prof. Calogero Caltagirone, Università LUMSA, cattedra di Antropologia ed Etica delle relazioni.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582