Martedì 26 novembre 2019
ore 9.30-18.00
Università di Milano-Bicocca – Aula 8
Edificio U4 – piazza della Scienza - Milano
Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia organizza dell’Università Milano-Bicocca organizza in partnership con la Fondazione de Gasperi un convegno celebrativo dei 70 anni della NATO.
L’incontro scientifico, in programma martedì 26 novembre, permetterà di esaminare con un approccio multidisciplinare, le innovazioni giuridico-economiche riconducibili al rapporto tra il Trattato Atlantico e la Costituzione italiana e ad altri eventi di quegli anni.
Al convegno di Milano, articolato in due sessioni prenderà parte come relatore il prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA e membro del Comitato scientifico della Fondazione e Gasperi, con il suo intervento Tra partiti e blocchi contrapposti: il biennio 1947-1949.
L’adesione della neonata Repubblica Italiana alla Nato, convintamente sostenuta da Alcide De Gasperi, caratterizza in parallelo tutta la storia democratica del Paese e ne ha costituito il puntello all’indomani delle distruzioni del II conflitto mondiale fino al presente.
De Gasperi comprese dall’inizio che la Nato poteva essere quella cornice entro la quale i diritti democratici propri della nostra Costituzione potessero essere garantiti e sviluppati e non considerò semplicisticamente il patto atlantico come un mero strumento di difesa militare e sicurezza. Lo vide soprattutto e con lungimiranza come un veicolo di sviluppo per il Paese.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582