A seguito di quanto previsto dalle nuove disposizioni in vigore da domenica 1 maggio 2022 e secondo quanto indicato dall’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile, la comunità universitaria (studentesse e studenti, personale docente e non docente) ed eventuali utenti esterni saranno tenuti a rispettare le misure elencate di seguito.
In breve, il Green Pass non è più necessario. L’uso della mascherina resta obbligatorio all’interno degli edifici universitari. Resta inoltre obbligatorio utilizzare mascherine FFP2 per spettacoli e attività sportive al chiuso.
Accesso alle sedi universitarie e utilizzo delle mascherine
Tutti gli utenti, sia interni alla comunità universitaria che esterni (es. fornitori), possono accedere alle strutture universitarie senza necessità di Green Pass.
È tuttora obbligatorio, all’interno delle aule e degli spazi al chiuso e più in generale negli edifici universitari l’utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie.
Resta vietato l’accesso alle sedi universitarie con temperatura corporea superiore a 37,5° e/o con presenti evidenti sintomi alle vie respiratorie (tosse, raffreddore, mal di gola, bruciore agli occhi, difficoltà respiratoria).
Fruizione delle attività didattiche
Le attività didattiche dell'anno accademico 2021-2022 delle sedi universitarie di Roma, Palermo e Taranto si svolgono prioritariamente in presenza. La frequenza in aula, nuovamente auspicata e incoraggiata per tutti, resta la soluzione preferibile per un ritorno graduale alla normalità ma è comunque affiancata dalla fruizione a distanza, in modalità sincrona, per eventuali necessità specifiche.
Spettacoli e attività sportive al chiuso
Per la partecipazione a iniziative particolari che si svolgono al chiuso, quali spettacoli teatrali, musicali ed eventi e competizioni sportive, resta l’obbligo di indossare una mascherina di tipo FFP2.
In questa fattispecie rientrano gli appuntamenti al chiuso del LUMSA Spring Festival, del Laboratorio Teatrale d’Ateneo e del Laboratorio Teatrale in Lingua del Centro Linguistico CLIC.
Informazioni per la frequenza in aula
L’accesso nelle aule per seguire in presenza le lezioni è consentito alle studentesse e agli studenti che abbiano effettuato la prenotazione utilizzando l’apposita web app LUMSA Student Booking (Guida all’uso di Student Booking).
In caso di presenza di sintomi legati al Covid-19 se si è in attesa dei risultati di un eventuale tampone, è necessario disdire la prenotazione e non recarsi in Ateneo.
Informazioni per la frequenza a distanza
La frequenza a distanza non richiede alcun tipo di prenotazione e permette di seguire le lezioni, in diretta, attraverso l’impiego di Google Meet (accessibile con il proprio account email universitario @lumsastud.it) e l’utilizzo dei link generati direttamente dai docenti e pubblicati nelle relative pagine personali.
La gestione a distanza di ulteriori aspetti legati alla frequenza del singolo insegnamento è possibile mediante Classroom e Moodle (trovare materiali delle lezioni, interagire con il docente, ecc.).
Per eventuali necessità si vedano la Guida all’uso di Google Meet, la Guida all’uso di Classroom, la Guida all’uso di Moodle e la Guida all’uso della mail universitaria.
Esami della sessione estiva e autunnale
Gli esami di profitto della sessione estiva 2021-2022 si terranno interamente in presenza.
Le sedute di laurea si svolgono in presenza, eccezion fatta per chi sia risultato positivo al Covid-19, con possibilità per i familiari di presenziare nei limiti di capienza dell’aula dove si svolge la discussione.
Test di ammissione ai corsi di laurea 2022-2023
Le modalità di svolgimento delle prove d’accesso ai corsi di laurea del prossimo anno accademico non subiscono variazioni. I Test si svolgono a distanza, secondo quanto già previsto dai Bandi di Ammissione 2022-2023, ad eccezione della prova dedicata al corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Per ulteriori informazioni si veda il Calendario dei Test di Ammissione 2022-2023 e i Bandi di Ammissione all’Università LUMSA.
Prove di ammissione al TFA Sostegno - VII Ciclo
Le modalità di svolgimento delle prove d’accesso al VII Ciclo del Corso di Specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità non subiscono variazioni. I Test si svolgono in presenza secondo quanto previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Bando di Ammissione dell’Università LUMSA.
Per ulteriori informazioni si veda la sezione Formazione Insegnanti del sito d’Ateneo.
Ammissione ai Dottorati di Ricerca - XXXVIII Ciclo
Le modalità di svolgimento delle prove d’accesso ai corsi di Dottorato di Ricerca del XXXVIII Ciclo si svolgono in presenza secondo quanto previsto dai relativi Bandi di Ammissione, disponibili a breve nella sezione Dottorati di Ricerca.
Per informazioni specifiche sui singoli master e corsi post-laurea si invitano gli interessati a consultare il sito della LUMSA Master School (www.masterschool.lumsa.it) e a far riferimento ai tutor o ai referenti dei singoli corsi.
Obbligo vaccinale e disposizioni per il personale
L’obbligo vaccinale per tutto il personale delle università, a prescindere dall’età anagrafica, in vigore dallo scorso 1° febbraio, fatti salvi i casi di esenzione, resterà in vigore fino al 15 giugno 2022. Per chi non adempie a tale obbligo, permane il solo regime sanzionatorio di competenza del Ministero della Salute.
Informazioni specificatamente rivolte al personale universitario e ai docenti sono disponibili nell’area intranet dell’Università LUMSA.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582